Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Maggio 2024 (67)
Cassazione penale, Sezione III, 28 maggio 2024
Se l’applicazione  automatica della confisca in caso di lottizzazione abusiva violi il principio di proporzionalità.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 25 maggio 2024
Se la controversia relativa ad un Accordo di Programma rientri nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo qualora abbia ad oggetto oggetto una variante urbanistica.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 28 maggio 2024
Se la DIA possa essere oggetto di declaratoria di nullità da parte dell’Amministrazione stessa.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 23 maggio 2024
Se il giudice amministrativo possa pronunciarsi circa la  titolarità della proprietà dei terreni ricompresi nel Piano urbanistico attuativo.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 23 maggio 2024
Se la realizzazione di due vani accessibili dall’esterno possa considerarsi variazione non essenziale al permesso di costruire avente ad oggetto un intervento di ristrutturazione dell'edificio residenziale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 maggio 2024
Se le delibere che fissano una zonizzazione del territorio comunale in "comparti minimi di intervento", per ciascuno dei quali sono definite le modalità di edificazione, siano legittime variazione del Piano regolatore generale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 maggio 2024
Sulla possibilità di superare il dissenso espresso dall’Amministrazione in sede di conferenza dei servizi in materia di localizzazione delle opere di interesse statale
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 23 maggio 2024
Se il potere sanzionatorio del Comune debba essere correlato al previo esercizio dell'onere di sollecitazione del pagamento presso il debitore principale ovvero presso il fideiussore. 
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 maggio 2024
Sui poteri che residuano in capo all’Amministrazione qualora nel regolamento negoziale intercorso tra la parte privata e il Comune siano enucleate con esattezza le conseguenze della mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione a servizio dell'edificio abitativo oggetto del permesso di costruire rilasciato contestualmente a quello delle opere di urbanizzazione. 
Consiglio di Stato, Sezione VII, 20 maggio 2024
Concessioni balneari: sull’illegittimità di tutte le proroghe, anche quelle in favore di concessionari che avessero ottenuto il titolo in ragione di una precedente procedura selettiva laddove il rapporto abbia esaurito la propria efficacia per la scadenza del relativo termine di durata prima del 31 dicembre 2023.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 maggio 2024
Se l’atto dichiarativo della decadenza sia necessario solo per l'applicazione dei provvedimenti di natura sanzionatoria.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 21 maggio 2024
Se, ai fini del calcolo della sanzione alternativa di cui all’art. 34, comma 2, D.P.R. 380/2001, si debba considerare la superficie convenzionale oppure la superficie utile reale.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 21 maggio 2024
Se la visibilità o meno possa rilevare nella determinazione della creazione di un volume in materia di autorizzazione paesaggistica in sanatoria.
Cassazione penale, Sezione III, 21 maggio 2024
Se il condannato, destinatario dell'ingiunzione a demolire, abbia un interesse concreto e attuale all'annullamento del provvedimento qualora non sia più proprietario dell'immobile o titolare di altro diritto reale sullo stesso.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 maggio 2024
Se le opere pertinenti alla monetizzazione siano parte integrante del titolo edilizio.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 maggio 2024
Se gli atti autorizzativi conseguiti nell'iter procedimentale precedente alla richiesta di Autorizzazione Unica appieno la loro validità ed efficacia.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 20 maggio 2024
Sulla possibilità di realizzare una nuova costruzione in parziale adiacenza all'edificio contiguo posto sul confine per poi oltrepassarlo senza arretrare alla distanza legale.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 16 maggio 2024
Se sia legittima la pretesa del privato ad ottenere un provvedimento espresso sulla propria istanza di concessione di un passo carraio necessario comprovare uno dei presupposti per proseguire nella realizzazione delle progettate misure protettive della proprietà, oggetto di diverso procedimento amministrativo avviato con la S.C.I.A.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 16 maggio 2024
Se la circostanza che i terreni siano agricoli costituisca in assoluto condizione ostativa all'iniziativa imprenditoriale.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 16 maggio 2024
Se la chiusura della tettoia esistente sulla terrazza del fabbricato (tale da creare nuova cubatura in accessione all'immobile originario) necessiti di titolo edilizio.
Consiglio di Stato, Sezione II, 16 maggio 2024
Se una tettoia di oltre 400 mq possa qualificarsi come "elemento di arredo delle aree pertinenziali" assentibile con semplice D.I.A.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 maggio 2024
Se sia legittimo il provvedimento di decadenza di un'assegnazione di terreno per la realizzazione di insediamenti produttivi per scadenza dei termini pattuiti nella convenzione.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II ter, 15 maggio 2024
Sulla mancata valutazione dei contributi pervenuti nel corso della consultazione da parte dell’associazione rappresentativa delle imprese del settore nella fase conclusiva della V.A.S.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II bis, 15 maggio 2024
Impugnazione del titolo edilizio da parte di terzi: sul differente dies a quo della tempestiva proposizione del ricorso a seconda che si contesti l'an oppure il quomodo delll'edificazione.
Consiglio di Stato, Sezione II, 10 maggio 2024
Se la demolizione disposta dal giudice penale abbia natura di sanzione amministrativa.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 13 maggio 2024
Se, in materia di abusi edilizi, l'amministratore debba procedere alla valutazione circa la possibilità di dare corso all'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella ripristinatoria.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 maggio 2024
Se il riscontro di una trasformazione del suolo avvenuta mediante il frazionamento del terreno collegato a plurime vendite possa integrare la fattispecie della lottizzazione negoziale.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 14 maggio 2024
Se sia legittima l'estensione del perimetro del vincolo che risulta maggiore rispetto a quanto individuato nel corso del precedente iter di cui all'art. 142, co. 1, lett. m) D.Lgs. n. 42 del 2004
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 13 maggio 2024
Sulla corretta interpretazione dei cd. beni culturali per riferimento o di interesse storico indiretto.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 13 maggio 2024
Sugli effetti della mancata notifica del decreto di esproprio per pubblica utilità al proprietario effettivo: può costituire motivo di carenza del potere espropriativo?
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 14 maggio 2024
Se sia richiesto il permesso per usare parte del parcheggio interrato come magazzino.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 9 maggio 2024
Se l'intervenuta edificazione risultante da interventi non coordinati possa essere assunta come causa di esenzione dell'esigenza del piano attuativo.
Corte costituzionale, 10 maggio 2024
Se sia costituzionalmente legittima la disposizione regionale che prevede l’esclusione dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica per le aree a parcheggio a uso pubblico e temporaneo.
T.A.R. Veneto, Sezione II, 3 maggio 2024
Se la sola adozione del Piano di assetto del territorio sia sufficiente a modificare la classificazione di un’area.
Cassazione penale, Sezione III, 18 gennaio 2024
Se nella nozione di nuova costruzione possano rientrare anche gli interventi di ristrutturazione qualora la modifica dell’immobile risulti radicale.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 maggio 2024
Sulla corretta interpretazione dell’inizio dei lavori richiesto per evitare la decadenza del titolo edilizio.
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 10 maggio 2024
Se la relazione previsionale del clima acustico sia un adempimento privo di attinenza con i profili urbanistico-edilizi propri del Piano esecutivo.
Cassazione penale, Sezione III, 7 maggio 2024
Se il conseguimento del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 comporti l'estinzione dei soli reati contravvenzionali.
Sulle distanze delle pareti laterali relativi a un fabbricato a forma di U.
Le pareti finestrate laterali di un unico immobile (costituenti o meno separati corpi di fabbrica e di proprietà unitaria) devono rispettare le distanze ex art. 9 del D.m. 1444/68? Si può ritenere corretto il regolamento edilizio che prescrive una distanza inferiore da mantenere in presenza di finestre rispetto a quella di metri 10 di cui al D.M. 1444/68?
Consiglio di Stato, Sezione II, 22 aprile 2024
Sulla procedura ad hoc proposta dal Consiglio di Stato per il controllo postumo della regolarità sismico/strutturale.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 3 maggio 2024
Sul corretto utilizzo da parte dell’Amministrazione della documentazione catastale "di primo impianto" ai fini della ricostruzione dello stato legittimo dell'immobile.
Cassazione penale, Sezione IV, 6 maggio 2024
Se, a fronte di un'istanza di revoca del sequestro preventivo e di restituzione definitiva del manufatto, la manifestazione della volontà di procedere alla demolizione possa far venire meno il pericolo del protrarsi del danno urbanistico.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 maggio 2024
Sul nesso di corrispettività esistente tra l'assunzione degli obblighi concernenti la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria da parte del privato e l'esercizio dell'attività estrattiva.
T.A.R. Veneto, Sezione III, 2 maggio 2024
Se l'esistenza di un vincolo paesaggistico sancisca automaticamente l'incompatibilità dell’ intervento sul territorio con i valori oggetto di tutela.
Cassazione penale, Sezione III, 8 maggio 2024
Se il differente disegno sagomale faccia rientrare l’intervento nella categoria di nuova costruzione o di ristrutturazione.
T.A.R. Lazio, Sezione II ter, 26 aprile 2024
Sulla viabilità locale: se le occupazioni possano anche essere poste sulla strada (comunemente intesa) o solo sui marciapiedi. 
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 30 aprile 2024
Sulla differente rilevanza delle pertinenze qualora queste siano realizzate in territorio protetto.
T.A.R. Molise, Sezione I, 30 aprile 2024
Sulla sindacabilità della valutazione effettuata dall’Amministrazione regionale nel formulare il giudizio sull'impatto ambientale di un progetto.
T.A.R Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 30 aprile 2024
Se spetti al giudice ordinario il contenzioso relativi  ad atti di diniego alla concessione dei contributi post sisma 2012 dell'Emilia Romagna.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 aprile 2024
Sull’intervenuta edificazione come causa di esenzione dell'esigenza del piano attuativo nel caso in cui l'urbanizzazione preesistente sia frutto di interventi non coordinati.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 aprile 2024
Sull’interesse a ricorrere del privato qualora la destinazione urbanistica dell'area confinante con la sua proprietà sia stata modificata da zona bianca (già area residenziale di espansione) a zona industriale "D speciale".
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 aprile 2024
Sulle parti comprese nelle sporgenze estreme dei fabbricati ai fini del calcolo delle distanze: sono rilevanti le parti aggettanti non corrispondenti a volumi abitativi coperti?
T.A.R. Lazio, Roma, II Stralcio, 29 aprile 2024
Se sia necessario il permesso di costruire nel caso di cambio di destinazione d’uso di un seminterrato da deposito a officina.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 30 aprile 2024
Se la realizzazione del parcheggio a raso sia preclusa dal fatto che l’opera in esame insista su una fascia di rispetto.   
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 2 maggio 2024
Se, a seguito del ricorso proposto avverso il giudizio favorevole di Valutazione di Impatto Ambientale, sia necessario impugnare anche la successiva AIA.
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 30 aprile 2024
Se il giudice possa sindacare la scelta del Comune circa la conformazione e localizzazione della ciclovia qualora tale scelta sia stata largamente dibattuta in sede di Conferenza dei Servizi. 
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 aprile 2024
Se ai fini della verifica dell’osservanza delle distanze di cui all’art. 9 D.M. 1444/1968 siano da considerarsi anche i balconi.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 23 aprile 2024
Sulla motivazione richiesta per il provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio del Comune. 
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 aprile 2024
Se ai fini della verifica dell’osservanza delle distanze di cui all’art. 9 D.M. 1444/1968 siano da conteggiare anche i balconi.  
Sulla prescrittibilità degli obblighi di cessione della convenzione urbanistica.
Si chiede se l'obbligo del lottizzante a cedere le aree sulle quali egli stesso ha realizzato si prescriva.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 aprile 2024
[A] Sull'ammissibilità della domanda proposta al giudice amministrativo per il riconoscimento dell'adeguamento delle aree adibite a parcheggio di un edificio su cui si esercita il diritto d'uso. [B] Sulla ratio per cui nelle nuove costruzioni debbano essere riservati appositi spazi a parcheggio.
Corte costituzionale, 22 aprile 2024
Se sia possibile richiedere la pregressa residenza pluriennale in un territorio regionale come requisito ai fini dell'accesso al beneficio dell'alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 27 novembre 2020
Sul naturale approdo del procedimento sanzionatorio relativo all’ acquisizione dell'opera al patrimonio comunale.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 24 ottobre 2023
Se la parziale ottemperanza all'ordine di demolizione possa essere equiparata a completa inottemperanza. 
Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 aprile 2024
Sul rapporto tra il certificato di abitabilità e il permesso di costruire.
Consiglio di Stato, Sezione II, 20 gennaio 2023
Sui procedimenti repressivi in materia edilizia culminanti con l'atto di acquisizione della proprietà privata al patrimonio comunale: la corretta scansione procedimentale.
T.A.R. Veneto, Sezione II,16 aprile 2024
Se il privato proprietario di un immobile confinante con il fabbricato residenziale dei controinteressati possa vantare un interesse diretto, concreto e attuale a conoscere gli atti e i documenti del procedimento abilitativo.acc