T.A.R. Liguria, Sezione II, 23 maggio 2024
Se la realizzazione di due vani accessibili dall’esterno possa considerarsi variazione non essenziale al permesso di costruire avente ad oggetto un intervento di ristrutturazione dell'edificio residenziale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 maggio 2024
Se le delibere che fissano una zonizzazione del territorio comunale in "comparti minimi di intervento", per ciascuno dei quali sono definite le modalità di edificazione, siano legittime variazione del Piano regolatore generale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 maggio 2024
Sui poteri che residuano in capo all’Amministrazione qualora nel regolamento negoziale intercorso tra la parte privata e il Comune siano enucleate con esattezza le conseguenze della mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione a servizio dell'edificio abitativo oggetto del permesso di costruire rilasciato contestualmente a quello delle opere di urbanizzazione.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 20 maggio 2024
Concessioni balneari: sull’illegittimità di tutte le proroghe, anche quelle in favore di concessionari che avessero ottenuto il titolo in ragione di una precedente procedura selettiva laddove il rapporto abbia esaurito la propria efficacia per la scadenza del relativo termine di durata prima del 31 dicembre 2023.
Cassazione penale, Sezione III, 21 maggio 2024
Se il condannato, destinatario dell'ingiunzione a demolire, abbia un interesse concreto e attuale all'annullamento del provvedimento qualora non sia più proprietario dell'immobile o titolare di altro diritto reale sullo stesso.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 20 maggio 2024
Sulla possibilità di realizzare una nuova costruzione in parziale adiacenza all'edificio contiguo posto sul confine per poi oltrepassarlo senza arretrare alla distanza legale.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 16 maggio 2024
Se sia legittima la pretesa del privato ad ottenere un provvedimento espresso sulla propria istanza di concessione di un passo carraio necessario comprovare uno dei presupposti per proseguire nella realizzazione delle progettate misure protettive della proprietà, oggetto di diverso procedimento amministrativo avviato con la S.C.I.A.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 13 maggio 2024
Se, in materia di abusi edilizi, l'amministratore debba procedere alla valutazione circa la possibilità di dare corso all'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella ripristinatoria.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 maggio 2024
Se il riscontro di una trasformazione del suolo avvenuta mediante il frazionamento del terreno collegato a plurime vendite possa integrare la fattispecie della lottizzazione negoziale.
Corte costituzionale, 10 maggio 2024
Se sia costituzionalmente legittima la disposizione regionale che prevede l’esclusione dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica per le aree a parcheggio a uso pubblico e temporaneo.
Sulle distanze delle pareti laterali relativi a un fabbricato a forma di U.
Le pareti finestrate laterali di un unico immobile (costituenti o meno separati corpi di fabbrica e di proprietà unitaria) devono rispettare le distanze ex art. 9 del D.m. 1444/68? Si può ritenere corretto il regolamento edilizio che prescrive una distanza inferiore da mantenere in presenza di finestre rispetto a quella di metri 10 di cui al D.M. 1444/68?
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 3 maggio 2024
Sul corretto utilizzo da parte dell’Amministrazione della documentazione catastale "di primo impianto" ai fini della ricostruzione dello stato legittimo dell'immobile.
Cassazione penale, Sezione IV, 6 maggio 2024
Se, a fronte di un'istanza di revoca del sequestro preventivo e di restituzione definitiva del manufatto, la manifestazione della volontà di procedere alla demolizione possa far venire meno il pericolo del protrarsi del danno urbanistico.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 maggio 2024
Sul nesso di corrispettività esistente tra l'assunzione degli obblighi concernenti la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria da parte del privato e l'esercizio dell'attività estrattiva.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 aprile 2024
Sull’interesse a ricorrere del privato qualora la destinazione urbanistica dell'area confinante con la sua proprietà sia stata modificata da zona bianca (già area residenziale di espansione) a zona industriale "D speciale".
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 30 aprile 2024
Se il giudice possa sindacare la scelta del Comune circa la conformazione e localizzazione della ciclovia qualora tale scelta sia stata largamente dibattuta in sede di Conferenza dei Servizi.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 aprile 2024
[A] Sull'ammissibilità della domanda proposta al giudice amministrativo per il riconoscimento dell'adeguamento delle aree adibite a parcheggio di un edificio su cui si esercita il diritto d'uso. [B] Sulla ratio per cui nelle nuove costruzioni debbano essere riservati appositi spazi a parcheggio.
Corte costituzionale, 22 aprile 2024
Se sia possibile richiedere la pregressa residenza pluriennale in un territorio regionale come requisito ai fini dell'accesso al beneficio dell'alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica.
T.A.R. Veneto, Sezione II,16 aprile 2024
Se il privato proprietario di un immobile confinante con il fabbricato residenziale dei controinteressati possa vantare un interesse diretto, concreto e attuale a conoscere gli atti e i documenti del procedimento abilitativo.acc