Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Agosto 2024 (39)
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 30 luglio 2024
In merito ai casi in cui il mancato completamento dell’intervento edificatorio, una volta scaduto il permesso di costruire, integra la totale difformità ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001, ovvero dia luogo a parziale difformità ex art. 34 o consenta il ricorso all'accertamento di conformità ex art. 36.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 26 agosto 2024
Se l'ampliamento realizzato in aderenza all'edificio originario possa essere considerato opera scindibile.
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 26 agosto 2024
Sul corretto riparto di giurisdizione nel caso di risarcimento del danno derivante dall'annullamento di un provvedimento originariamente favorevole per il ricorrente.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 agosto 2024
Se lo spontaneo ma tardivo adempimento all'ordine di demolizione impedisca l'applicazione delle sanzioni previste per la mancata tempestiva ottemperanza all'ordine di demolizione.
Cassazione penale, Sezione III, 29 luglio 2024
Sulla natura del reato di deposito incontrollato di rifiuti di cui all'art. 256, comma 2, D.Lgs. n. 152 del 2006, n. 152.
T.A.R. Veneto, Sezione II, 22 agosto 2024
Sulla sopravvenuta mancanza delle garanzie fideiussorie in origine prestate dal privato e le conseguenze sulla sottoscritta convenzione di lottizzazione.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 21 agosto 2024
Se gli atti di autotutela e di ritiro debbano essere sempre preceduti dalla comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della  L. 241/1990.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2024
Sull'esercizio del potere di autotutela amministrativa: se il termine di diciotto mesi possa applicarsi in via retroattiva.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2024
Se dalla pubblicazione degli strumenti di pianificazione urbanistici emerga un concreto effetto lesivo nei confronti del privato.
Consiglio di Stato, Sezione V, 21 agosto 2024
Se, in caso di concessione di suolo pubblico sia scaduta, la tollerata occupazione del bene possa radicare una qualche posizione di diritto o di interesse legittimo in capo all'occupante.
Cassazione civile, Sezioni Unite, 29 ottobre 2020
[A] Sulla differenza tra il diritto edificatorio di origine perequativa e quello di origine compensativa. [B] Se l'area, prima edificabile e poi assoggettata ad un vincolo di inedificabilità assoluta, sia da considerare edificabile ai fini ICI ove inserita in un programma attributivo di un diritto edificatorio compensativo.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 agosto 2024
Sul novero dei litisconsorti necessari nell'impugnativa dei provvedimenti resi dall'amministrazione nell'ambito dell'attività di vigilanza in materia edilizia.
C.G.A.R.S., 19 agosto 2024
Sull'annullamento giurisdizionale dello strumento urbanistico: i contrapposti orientamenti giurisprudenziali.  
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 19 agosto 2024
Se lo scomputo degli oneri di urbanizzazione costituisca un diritto del privato che opera un intervento di trasformazione edilizia.
Cassazione penale, Sezione III, 5 agosto 2024
Se l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo debba essere disposto anche in caso di sentenza di applicazione pena concordata dalle parti.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 10 giugno 2024
Se il solo rilascio della VIA possa consentire di ritenere autorizzato il progetto, in caso di mancato rilascio dell'AIA.
Consiglio di Stato, Sezione II, 9 agosto 2024
Se il condono edilizio di cui all'art. 32 del D.L. n. 269 del 2003, applicabile in presenza di nuove costruzioni che abbiano destinazione residenziale, possa essere oggetto di interpretazione analogica.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 12 agosto 2024
Se il silenzio assenso si possa comunque formare anche in contrasto con altre previsioni normative o regolamentari.
Cassazione civile, Sezioni Unite, 13 agosto 2024
Se l'approvazione dei piani particolareggiati equivalga a dichiarazione di pubblica utilità delle opere in essi previste anche senza necessità di apposita declaratoria.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 14 agosto 2024
Se il provvedimento della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali possa ritenersi efficace se sopraggiunto anche dopo l'esito favorevole del procedimento di condono. 
Consiglio di Stato, Sezione V, 14 agosto 2024
Se, in materia di emersione del fatto ostativo all'efficacia della SCIA, possa essere superato il rigido termine di 18 mesi.
Consiglio di Stato, Sezione V, 18 luglio 2024
Se sia legittimo vietare, in aree circoscritte del territorio cittadino tutte le nuove attività non riconducibili allo specifico profilo identitario del luogo.
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 31 luglio 2024
Se nella nozione di responsabile dell'abuso di cui all'art. 35 del T.U. Edilizia rientri anche il proprietario e il titolare del bene o solo l’esecutore.
Cassazione civile, Sezione V, 9 agosto 2024
Se sia possibile escludere che terreni urbanisticamente destinati allo svolgimento di attività industriale possano considerarsi - ai fini dell'ICI- agricoli. 
Cassazione penale, Sezione III, 8 agosto 2024
Sulla concessione del beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale.
Cassazione penale, Sezione III, 8 agosto 2024
Sulla necessità di verificare che l'atto di rilascio del permesso in sanatoria sia effettivamente emesso nel quadro della disciplina del terzo condono.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 8 agosto 2024
Se il fatto che i due immobili che si fronteggiano siano dello stesso proprietario possa incidere sull'applicazione dell'art. 9 D.M. 1444/1968.
Sulla manutenzione di una strada vicinale privata
Si chiede se sia legittimo, una volta appurata la necessità di opere di manutenzione, emanare un'ordinanza per il ripristino delle condizioni di sicurezza di una strada vicinale privata. La strada si trova in una situazione di degrado e pericolo ma i frontisti non riescono a trovare un accordo per provvedere. Pertanto, una parte di loro richiede all'Amministrazione di provvedere.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 30 luglio 2024
Se, a seguito dell'accertamento con efficacia di giudicato della violazione delle distanze legali, il Comune possa operare una diversa qualificazione dei manufatti realizzati.
T.A.R. Emilia, Bologna, Sezione II, 30 luglio 2024
Se anche in ambito edilizio i provvedimenti di annullamento in autotutela ricadano nell'ambito di operatività dell'art. 21 nonies L. 241/1990,
Consiglio di Stato, Sezione VI, 30 luglio 2024
Sulla legittimità delle previsioni regolamentari limitatorie dell'installazione delle stazioni radio base.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 30 luglio 2024
Se il contesto urbanistico nel quale è inserito l'immobile possa incidere sull'apposizione del vincolo storico artistico.  
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 26 luglio 2024
Se il proprietario confinante al terreno interessato da un abuso edilizio possa chiedere al Comune di adottare atti di accertamento delle violazioni ed i conseguenti provvedimenti repressivi.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 luglio 2024
Se la variante generale al Piano regolatore generale possa essere approvata con procedura semplificata e se sia richiesta l'approvazione espressa (e non il semplice parere non vincolante) dell'ente di livello superiore.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 luglio 2024
Sulla possibile realizzazione di parcheggi anche in deroga agli strumenti urbanistici qualora il piano urbanistico territoriale abbia natura di piano paesaggistico.
T.A.R. Lazio Roma, Sezione IV, 29 luglio 2024
Se la controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietà comunale facente parte del patrimonio disponibile dell'ente territoriale appartenga alla giurisdizione del giudice amministrativo o di quello ordinario.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II ter, 29 luglio 2024
Se si possa affermare la responsabilità della P.A. al solo ricorrere della illegittimità della relativa azione.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, Sent., 29 luglio 2024
Se in capo al Comune gravi un obbligo di reperire gli spazi per l'installazione delle antenne.