Cassazione penale, Sez. III, 28 ottobre 2024
Se la responsabilità per la condotta di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti ci cui all'art. 256, D.Lgs. 152/2006 imputabile all'ente o all'impresa possa esser fatta valere anche al dipendente che abbia dato causa all'evento.
T.A.R. Calabria, Sezione II, 18 ottobre 2024
[A] Sull'obbligo della P.A. di esaminare le istanze dei privati relative alla attivazione del procedimenti di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 configurondosi una ipotesi di silenzio inadempimento. [B] Sulla distinzione tra accordo bonario e cessione volontaria ai fini degli effetti traslativi della proprietà.
Cassazione penale, Sezione III, 22 ottobre 2024
Se, in mancanza dell'indicazione delle aree eventualmente destinate a passare nel patrimonio comunale, l'indagato per il reato edilizio sia legittimato a chiedere il dissequestro e la restituzione del bene.
Cassazione penale, Sezione III, 22 ottobre 2024
Se la disponibilità di fatto di una parte del bene per tolleranza del proprietario legittimi la presentazione di un'autonoma e separata domanda di concessione in sanatoria relativamente a tale porzione dell'immobile.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 ottobre 2024
Sulla necessità o meno della suddetta procedura di autorizzazione unica, in luogo di un ordinario permesso di costruire, per la realizzazione dei suddetti silobags finalizzati allo stoccaggio delle biomasse.
Consiglio di Stato, Sezione V, 14 ottobre 2024
Sull'annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria, intervenuto ad una distanza temporale considerevole, qualora sussista un interesse pubblico concreto e attuale all'adozione dell'atto di ritiro.
Cassazione penale, Sezione III, 14 ottobre 2024
Sulle condizioni per cui, in caso di condono di opere all'interno di una lottizzazione abusiva, il giudice penale debba procedere alla valutazione in concreto dei presupposti della confisca.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 settembre 2024
Sull'opposto orientamento che attribuisce al certificato di agibilità/abitabilità il valore di prova circa la regolarità urbanistico-edilizia dell'immobile oltre che alle prescrizioni igienico-sanitarie.
Sul calcolo degli oneri concessori in caso di sanatoria
Si chiede se, in caso di sanatoria ex art. 36 (o ex art. 36 bis) D.P.R. n. 380 del 2001 di opere realizzate ante 1967, gli oneri concessori debbano esser valutati all'epoca della realizzazione dell'abuso oppure siano da calcolarsi alla data odierna.
Varianti essenziali e disciplina urbanistico-edilizia vigente
QUESITO: Le varianti essenziali, caratterizzate da incompatibilità quali-quantitative con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dall'art.32 del DPR 380/01, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto al primo, e per esso valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante. Il quesito è: per momento di realizzazione della variante, si intende quando la richiesta di variante è presentata oppure quando è rilasciato il permesso?
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 7 ottobre 2024
[A] Se, in caso di occupazione sine titulo, l'obbligo del Comune alla restituzione (salvo ricorso al 42-bis) possa essere limitato da atti e/o comportamenti abdicativi della proprietà [B] Sull'accertamento del danno oggetto di risarcimento dovuto in caso di restituzione per l' occupazione illegittima e sulle modalità di calcolo [C] Sulla giurisdizione del Giudice ordinario in materia di corresponsione e quantificazione dell'indennizzo dovuto per il ricorso alla procedura di acquisizione sanante ex art. 42-bis
T.A.R. Abruzzo, Aquila, Sezione I, 7 ottobre 2024
Sulla necessità di provvedere al preventivo procedimento di sdemanializzazione anche ai fini del ricorso alla procedura di acquisizione sanante ex art. 42-bis del D.p.r. 327/2001 con riferimento ai beni colletivi gravati da diritti di uso civico.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 ottobre 2024
Se la valutazione di impatto ambientale sia da considerarsi un atto tecnico di gestione oppure provvedimento con cui viene esercitare una vera e propria funzione di indirizzo politico - amministrativo.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 ottobre 2024
Sulla latitudine dei poteri di accertamento dell'Amministrazione circa la legittimazione a richiede il titolo edilizio così come interpretato dalla recente sentenza del Consiglio di Stato.
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 5 ottobre 2024
sE l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale possa essere subordinato al solo accertamento da parte dell'Amministrazione della mancata demolizione e ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall'ingiunzione.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 1 ottobre 2024
Se, in caso di notificazione del diniego di condono nei confronti di uno dei comproprietari, la presenza di un secondo comproprietario non destinatario possa avere un qualche effetto.
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 27 settembre 2024
Se la differente collocazione del fabbricato da adibire ad abitazione in un'area completamente diversa rispetto a quanto assentito dalla concessione edilizia costituisca o meno una variante essenziale ai sensi dell'art. 32 del T.U. Edilizia.