C.G.A.R.S., 25 febbraio 2025
Sulla configurabilità dei controinteressati nei casi di impugnativa dei provvedimenti resi dall'amministrazione nell'ambito dell'attività di vigilanza in materia edilizia.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 20 febbraio 2025
Se, in caso di inottemperanza all'ordine demolitorio di abusi qualificati come opere realizzate in parziale difformità, sia possibile procedere alla sanzione dell'acquisizione gratuita al patrimonio per interpretazione analogica.
Cassazione penale, Sezione III, 19 febbraio 2025
Se la violazione della ragionevole durata del processo sia da parametrare all'arco temporale intercorso fra il passaggio in giudicato della sentenza di condanna e la notifica dell'ingiunzione a demolire.
Cassazione penale, Sezione IV, 17 febbraio 2025
Se i lavori posti come condizione dalla Soprintendenza di carattere meramente estetico (e non strutturale) possano essere ammesse anche dopo la scadenza del termine finale stabilito dalla legge per la condonabilità delle opere.
Consiglio di Stato, Sezione II, 7 febbraio 2025
Se, ai fini della configurabilità dell'acquisizione gratuita al patrimonio comunale, possa essere considerato incolpevole il proprietario che trasferisce mediante preliminare di compravendita solo la detenzione dell'immobile all'impresa che agisce quale sua procuratrice.
T.A.R. Marche, Sezione I, 8 febbraio 2025
Se le prescrizioni del Piano Territoriale di Coordinamento abbiano natura vincolante o siano, invece, da considerarsi meri indirizzi per il pianificatore comunale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 11 febbraio 2025
Se per radicare l'interesse al ricorso sia necessario provare la sussistenza della nocività per l'ambiente circostante per effetto del possibile superamento dei limiti normativi di esposizione ai campi elettromagnetici
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 11 febbraio 2025
Se sia suscettibile di accoglimento la domanda di restituzione degli oneri qualora l'opera edilizia progettata ed assentita, pur non completata, sia proseguita fino allo stadio della realizzazione dello scheletro portante.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 5 febbraio 2025
Sulla restituzione delle aree per standards urbanistici ex art. 5 D.M. 1444/1968 già cedute a titolo gratuito in correlazione al rilascio della concessione edilizia poi ritirata in autotutela dal medesimo Comune.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 4 febbraio 2025
Se l'assunzione, all'atto della stipulazione di una convenzione di lottizzazione, dell'impegno di realizzare opere di urbanizzazione e di costituire servitù di uso pubblico renda gli aventi causa dei lottizzanti "parti" a pieno titolo del rapporto convenzionale.
Consiglio di Stato, Sezione. VI, 5 febbraio 2025
Se nei procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici ex art. 44 CEE la comunicazione di preavviso di rigetto abbia efficacia sospensiva.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 30 gennaio 2025
Se il Comune possa legittimamente disporre la demolizione senza pronunciarsi sulla istanza di revisione del diniego di condono del privato presentata alla luce della nuova disciplina del vincolo aereoportuale e delle istanze di nulla osta rivolte agli enti competenti.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 30 gennaio 2025
Se, alla luce delle modifiche normative intervenute con il D.L. n. 69 del 2024, il Comune debba valutare la conformità dell'opera oggetto dell'istanza di sanatoria all'epoca della sua realizzazione o debba procedere alla verifica della doppia conformità.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 30 gennaio 2025
Se, ai sensi dell'art. 45, D.Lgs. 259/2003 come formulato in conseguenza del D.Lgs. 207/2021, il Comune possa adottare il provvedimento di divieto/rimozione degli eventuali effetti dannosi esclusivamente a seguito di un parere negativo dell'ARPA.
Cassazione penale, Sezione II, 31 gennaio 2025
Se la "redditività della produzione agricola", gestita attraverso gli impianti fotovoltaici oggetto dei contributi, dovesse essere "equivalente" o "superiore" a quella relativa ai ricavi della produzione da energia elettrica
T.A.R. Abruzzo, Pescara, Sezione I, 28 gennaio 2025
Se sia legittima l'ordinanza sindacale che impone la misura sanzionatoria in capo ai privati proprietari dei terreni ove sono stati rinvenuti i rifiuti senza che sia stato riscontrato a loro carico l'elemento soggettivo della colpa.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 29 gennaio 2025
Se le controversie concernenti la richiesta, mediante cartella esattoriale o ingiunzione fiscale di cui al R.D. n. 639 del 1910, di pagamento del contributo per oneri di urbanizzazione e delle conseguenti sanzioni rientrino nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.