Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Aprile 2025 (58)
Cassazione penale, Sezione III, 28 aprile 2025
Sulla condizione per subordinare la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi.
T.A.R. Toscana, Sezione I, 8 aprile 2025
[A] Sulle modifiche peggiorative della destinazione urbanistica: limiti e obblighi di motivazione a fronte di interessi qualificati. [B] Sul divieto generalizzato di attività insalubri e limiti della pianificazione urbanistica.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 aprile 2025
Vicinanza con fossi e canali: sulla legittimità dell'ampliamento della fascia di rispetto da parte dello strumento urbanistico.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 24 aprile 2025
Sull'impossibilità di applicazione ella disposizione speciale sul condono per l'intervento che ha comportato nuova volumetria realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico.
T.A.R. Toscana, Sezione II, 5 aprile 2025
Se lo scolmatore sia incluso nell'autorizzazione allo scarico del depuratore.
T.A.R. Toscana, Sezione I, 24 aprile 2025
Se il Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico vincoli sempre l'Amministrazione comunale.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 24 aprile 2025
Sull'interesse alla contestazione in sede giurisdizionale delle scelte urbanistiche in una fase ancora prodromica al perfezionamento dell'atto pianificatorio.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 16 aprile 2025
Se, ai fini dell'applicazione dell'art. 38 D.P.R. 380/2001, il valore delle opere eseguite debba essere determinato con riferimento all'attualità o al momento di realizzazione delle stesse.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 aprile 2025
Sulla possibile applicazione del termine quinquennale di efficacia dell'autorizzazione paesaggistica nell'ambito dell'istituto del condono edilizio.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 aprile 2025
Se sia legittima la scelta del Comune di esentare dal contributo di intervento la sola parte dell'interrato corrispondente alla dotazione minima di parcheggi interrati per residenza (1 parcheggio ogni 200 m³,D.P.P. n. 17/2020) e di imporre la corresponsione del contributo sul costo di costruzione e del contributo di urbanizzazione primaria per le cantine e i garage oltre detti limiti previsti.
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 17 aprile 2025
Sugli effetti della mancata impugnazione dell'atto presupposto - ovvero il diniego di sanatoria delle opere oggetto del gravato ordine di demolizione - sul successivo ordine di demolizione.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 17 aprile 2025
Sul possibile ricorso all'istituto della monetizzazione dell'abuso per le modifiche effettuate su immobili sottoposti a condono.
Corte costituzionale, 18 aprile 2025
Se sia possibile consentire interventi edilizi derogatori rispetto alle previsioni del piano, senza l'intermediazione del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici, di cui all'art. 14, comma 1-bis, t.u. edilizia, e quindi in assenza di una deliberazione consiliare di programmazione in variante.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 3 aprile 2025
Sulla decorrenza del termine di impugnazione e sulla legittimazione al ricorso avverso le norme regolamentari.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 aprile 2025
Se la scadenza della concessione demaniale incida o meno sulla validità dei titoli edilizi limitando l’efficacia dell’autorizzazione paesaggistica.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 aprile 2025
Se l’ordinanza di demolizione sia o meno subordinata alla valutazione di pubblico interesse.
T.A.R. Lazio, Sezione II Bis, 11 marzo 2025
Sulla irricevibilità e tardività del gravame circa il permesso a costruire.
Cassazione penale, Sezione III, 15 aprile 2025
[A] Sulla prosecuzione di lavori, eseguiti senza il progetto esecutivo, su un immobile abusivo già sottoposto a sequestro. [B]  Sulla natura del reato di violazione di sigilli.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 aprile 2025
Sul risarcimento danni qualora la lesione discenda da una illegittimità provvedimentale accertata solo sul piano dei vizi non sostanziali.
Consiglio di Stato, Sezione V, 11 aprile 2025
Se in materia di sanzioni edilizie il corpo della polizia municipale abbia esclusivamente una competenza di carattere strumentale consistente nel controllo del territorio.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 11 aprile 2025
Sul possibile aumento di peso insediativo a seguito del passaggio dalla destinazione commerciale a quella residenziale in zona già ampiamente urbanizzata.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 11 aprile 2025
Conferenza di servizi: se, nel caso in cui non si applichi il criterio maggioritario, possa essere determinante la circostanza che l'unico parere contrario sia stato espresso dalla Soprintendenza statale al paesaggio.
T.A.R. Lazio, Sezione III Ter, 11 marzo 2025
[A] Se l’accertamento del nesso causale da parte del GSE includa il ritardo nell’entrata in esercizio degli impianti, in conformità al d.l. 74/2021. [B] Se la competenza sugli incentivi spetti al GSE o al Comune, avendo, il Gestore, permesso all’operatore di provare il nesso causale. [C] Se il D.L. 76/2020 consenta l’applicazione dell’autotutela solo alle violazioni che comportino rigetto o decadenza e non anche alla mera rideterminazione dell’incentivo. [D] Se il principio del legittimo affidamento tuteli soltanto gli operatori economici impossibilitati a prevedere modifiche normative legittime.
Consiglio di Stato, Sezione II, 9 aprile 2025
Se i bonus volumetrici previsti dalla disciplina premiale del piano-casa possano essere utilizzati al fine di conseguimento di una sanatoria edilizia.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 10 marzo 2025
Se un’area sia configurabile come zona bianca soltanto se decade un vincolo del piano generale e non di un piano attuativo.
T.A.R. Lazio, Sezione II Stralcio, 11 marzo 2025
Se la legittimità dell'ordinanza sindacale contingibile e urgente debba prescindere dalla causa del pericolo.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 8 aprile 2025
Se, ai fini dell'irrogazione della sanzione pecuniaria di cui al comma 4 bis dell'art. 31 D.P.R. 380/2001, sia sufficiente il verbale di constatazione dell'inottemperanza alla misura demolitoria.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 8 aprile 2025
Sulle conseguenze della presentazione dell'istanza di sanatoria che determina la sospensione dell'efficacia dell'ordine di demolizione.
T.A.R. Umbria, Sezione I, 7 aprile 2025
Sulla necessità o meno di dotarsi di titolo edilizio per realizzare una recinzione destinata ad impianto sportivo.
Cassazione penale, Sezione III, 9 aprile 2025
Se sussista il reato di lottizzazione abusiva anche qualora l'attività posta in essere sia successiva agli atti di frazionamento o ad opere già eseguite.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 12 marzo 2025
Se la traslazione di immobile gravato da vincolo idrogeologico comporti o meno la qualificazione della stessa in termini di variazione essenziale.
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 3 aprile 2025
Sull'ammissibilità della domanda di accertamento di conformità relativa ad una parte soltanto delle opere abusive scindibili.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 3 aprile 2025
Se l'Amministrazione possa in qualsiasi momento reiterare il vincolo preordinato all'esproprio. 
T.A.R. Lazio, Sezione II Ter, 12 marzo 2025
Sulla legittimità o meno del diniego di occupazione del suolo pubblico/covid.
T.A.R. Lazio, Sezione IV Ter, 11 marzo 2025
[A] Sulla illiceità della frammentazione delle istanze di sanatoria rispetto ad un unico edificio. [B] Sulla formazione del silenzio-assenso rispetto a un provvedimento di diniego di condono edilizio.
T.A.R. Lazio, Sezione II Stralcio, 11 marzo 2025
Sulla notificazione dell’ordine di demolizione nei confronti di persone irreperibili.
T.A.R. Umbria, Sezione I, 3 aprile 2025
Se si possa disconoscere la titolarità di un interesse laddove la compromissione della fruizione del panorama avvenga in misura minima e parziale.  
T.A.R. Toscana, Sezione I, 3 aprile 2025
Se le pregresse indicazioni, contenute nel precedente piano regolatore, di destinazioni d'uso diverse e più favorevoli al privato condizionino le scelte di pianificazione dell'Amministrazione.    
Cassazione penale, Sezione III, 7 aprile 2025
Se il giudice dell'esecuzione abbia o meno il potere di sindacare la delibera di acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio comunale.  
Corte costituzionale, 3 aprile 2025
Sulla proporzionalità e ragionevolezza del termine decennale dei vincoli urbanistici preordinati all'esproprio.
Consiglio di Stato, Sezione II, 2 aprile 2025
Sull'incremento del carico urbanistico determinato dallo stabile uso dell'immobile come luogo di culto.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 19 marzo 2025
Se l'autorizzazione paesaggistica rimanga valida nonostante la decadenza del permesso a costruire.
T.A.R. Toscana, III Sezione, 19 marzo 2025
[A] Se la vasca idromassaggio costituisca pertinenza urbanistica oppure richieda il permesso di costruire. [B] Se il mancato rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in aree vincolate blocchi l’accertamento di conformità.
T.A.R. Toscana, III Sezione, 19 marzo 2025
[A] Sulle osservazioni partecipative: se è sufficiente una motivazione logica e complessiva. [B] Se l’aumento di volume escluda la sanatoria semplificata imponendo il rispetto dei metri di cui al D.M. 1444/1968.
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 2 aprile 2025
Se il preavviso di diniego inviato prima dell'inizio della conferenza di servizi asincrona possa considerarsi corretto adempimento informativo.
T.A.R. Toscana, Sezione I, 2 aprile 2025
Se l'approvazione della variante semplificata al piano strutturale e al regolamento urbanistico che avviene a distanza di anni dalla stipulazione della convenzione con il privato sia legittima o, viceversa, integri un inadempimento da parte del Comune.    
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 2 aprile 2025
Se sia possibile ricorrere avverso il silenzio-rifiuto in relazione agli atti di pianificazione urbanistica.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 aprile 2025
Sulla valutazione di compatibilità paesaggistica concernente l' installazione sul tetto di pannelli fotovoltaici, da attuare alla luce degli obbiettivi energetici di rilievo nazionale.
Cassazione penale, Sezione III, 1 aprile 2025
[A] Sull' impossibilità che il condono possa operare a fronte di un manufatto che sia stato fatto oggetto di continuazione dopo i termini cronologici. [B] Se in tema di reati edilizi sia consentita la revisione parziale della sentenza di condanna.
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 18 marzo 2023
Se la clausola di adeguamento del prezzo in un accordo di cessione lo renda o meno nullo per indeterminabilità.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 18 marzo 2025
Se la P.A. debba scegliere tra l’acquisizione e la restituzione del bene occupato sine titulo. 
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 27 marzo 2025
Se nel vigente procedimento di autorizzazione paesaggistica l'eventuale richiesta di integrazione documentale interrompa il termine per la conclusione dello stesso.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 27 marzo 2025
Sull'onere decadenziale di impugnativa dell'originario Piano Urbanistico Comunale.
T.A.R. Valle d'Aosta Aosta, Sezione Unica, 27 marzo 2025
Distanze lungo i tracciati delle linee ferroviarie: sulle autorizzazioni eccezionali in deroga.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 13 marzo 2025
Se l'effetto decadenziale del permesso di costruire necessiti di un provvedimento comunale dichiarativo che accerti la perdita di efficacia del titolo.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 12 marzo 2025
Sull’inammissibilità del c.t.u. in presenza del parere tecnico discrezionale della Soprintendenza.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 12 marzo 2025
Sulla valutazione della Soprintendenza relativa alla realizzazione di muretti in pietra.