Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Maggio 2025 (47)
Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 maggio 2025
Se la procedura VAS debba avvenire al momento dell'adozione degli strumenti pianificatori.
T.A.R. Umbria, Sezione I, 26 maggio 2025
Sulla possibile sanatoria delle opere realizzate dopo l'imposizione del vincolo relativo alla fascia di rispetto stradale.
T.A.R. Veneto, Sezione IV, 26 maggio 2025
Sull'istanza di autorizzazione paesaggistica semplificata per la costruzione di un accesso carraio ad uso agricolo sul fossato di confine in caso di mancato accesso diretto alla via pubblica. 
T.A.R. Toscana, Sezione III, 26 maggio 2025
Se la  presentazione dell'istanza di accertamento di conformità abbia efficacia caducante rispetto all'ordinanza di demolizione.
Cassazione penale, Sezione III, 28 maggio 2025
Sugli interventi edilizio in zona sismica comportanti o meno l'esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato.
Cassazione penale, Sezione III, 26 maggio 2025
Se l'abusività di un immobile possa costituire un ostacolo alla astratta rilevanza di un preliminare di vendita rispetto al condono di un'opera abusiva.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 29 aprile 2025
Se la sola adozione di un atto illegittimo da parte della P.A. la renda responsabile dei danni subiti dal destinatario dell'atto.
T.A.R. Lazio, Sezione IV Ter, 28 aprile 2025
Sulla legittimità del rigetto del condono nonostante il decorso del tempo.
T.A.R. Lombardia, Sezione III, 10 gennaio 2025
Se il concetto di sede di cui all'art. 7-bis del D.lgs. 36/2021 possa estendersi fino a ricomprendere l'intera area in cui si può svolgere l'attività associativa.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 3 dicembre 2024
Se per la realizzazione di un campo da padel sia necessario ottenere il permesso di costruire.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 maggio 2025
Sulla natura del Piano per gli insediamenti produttivi di rilievo locale.
Consiglio Giustizia Amministrativa Regione Sicilia, 21 maggio 2025
Se l'atto endoprocedimentale possa costituire titolo edilizio in sanatoria. 
T.A.R. Umbria, Perugia, Sezione I, 21 maggio 2025
Sull'attività dell'Amministrazione in materia di contributi per la ricostruzione post sisma.
Cassazione penale, Sezione III, 23 maggio 2025
Sull'accertamento sul ripristino dello status quo richiesto ai fini dell'ammissione alla prova nell'ambito del reato di lottizzazione abusiva.
T.A.R. Lazio, Sezione II Bis, 23 aprile 2025
Sulla non applicabilità della fiscalizzazione dell’abuso edilizio in assenza totale di titolo.
T.R.G.A., Trento, Sezione unica, 19 maggio 2025
Sull'accertamento della consistenza iniziale del manufatto demolito o crollato.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 19 maggio 2025
Sull'onere motivazionale richiesto all'Amministrazione in caso di incompatibilità della nuova opera con il contesto paesaggistico dovuta al "cumulo" con il preesistente impianto.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 19 maggio 2025
Violazione ed errata applicazione della disciplina del riciclo dei rifiuti: sulla responsabilità del privato che, non aveva ancora la disponibilità del bene immobile, si limitata a effettuare interventi di minore portata (non rilevanti sul piano edilizio).
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 19 maggio 2025
Sulla natura del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 15 maggio 2025
Se il Comune possa prevedere tramite disposizione regolamentare limiti all'installazione di impianti fotovoltaici.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 28 aprile 2025
Se sia legittima la scelta del Ministero di stralciare dal perimetro del vincolo un'area già edificata (e dunque già paesaggisticamente compromessa) in forza di un piano di riqualificazione urbanistica e ambientale, e di ricomprendervi, invece, altra area del medesimo piano di riqualificazione non ancora edificata. 
Cassazione penale, Sezione III, 16 maggio 2025
Se il generale riferimento alla destinazione di interesse pubblico possa ritenersi sufficiente a motivare la delibera comunale che dichiari l'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune ostativa all'esecuzione dell'ordine giurisdizionale di demolizione.
Cassazione penale, Sezione III, 16 maggio 2025
Sull'ultimazione o meno dei lavori in mancanza parziale di intonaco e  degli infissi esterni.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 ottobre 2023
Sulla realizzazione di interventi in aree vincolate: necessità dell’autorizzazione paesaggistica e conseguenze dell’assenza di titolo abilitativo.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 8 maggio 2025
Sull'estensione del perimetro dell'accesso civico anche alle "informazioni" detenute dalla Pubblica Amministrazione.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 29 aprile 2025
Sulla necessità di una valutazione unitaria degli interventi edilizi ai fini dell’accertamento dell’abusività.
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 7 maggio 2025
Se la scelta del privato di non sfruttare i diritti edificatori riconosciuti faccia venire meno l'obbligo di dare esecuzione agli impegni assunti verso l'ente locale.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 7 maggio 2025
Se sia necessario un titolo edilizio per il pergolato che, pur aperto su tre lati, presenti una copertura non temporanea.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione III, 8 maggio 2025
Se sia sanzionabile il semplice "frazionamento" dell'abitazione già esistente in due unità abitative.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 17 marzo 2025
Sulla natura unitaria della costruzione nei nuovi interventi edilizi e nei procedimenti di condono: eccezionalità della sanatoria parziale.
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 8 maggio 2025
Sull'applicabilità delle misure sanzionatorie in materia edilizia e buona fede del proprietario non responsabile dell'attività illecita.
Consiglio di Stato, Sezione V, 8 maggio 2025
Sulla possibile motivazione postuma in caso di mancato rilascio di certificazione di agibilità ad uso somministrazione di alimenti e bevande.
Consiglio di Stato, Sezione II, 8 agosto 2024
Sulla sostituibilità della demolizione con la sanzione pecuniaria nelle opere in parziale difformità.
Cassazione penale, Sezione III, 8 maggio 2025
Se sia consentita l'applicazione in via retroattiva della nuova disciplina di cui all'articolo 36 bis D.P.R. 380/2001, introdotto dal D.L. 69/2024.  
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 maggio 2025
Se nel procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici debbano confluire necessariamente anche le valutazioni edilizie.
T.A.R. Veneto, Sezione IV, 2 maggio 2025
Sulla ragionevolezza o meno di escludere dal diritto di voto gli enti locali non direttamente interessati, atteso che l'intervento oggetto di VIA ricade nel confine di altri Comuni, rispetto quali gli impatti ambientali risultano maggiormente incisivi.
Cassazione penale, Sezione III, 1 aprile 2025
Sull'integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bisc.p. in caso di deterioramento di porzioni estese di suolo e sottosuolo circostanti una officina meccanica.
T.A.R. Lazio, Sezione II, 28 aprile 2025
Sui presupposti e sui limiti dell'esercizio del potere di ordinanza del Sindaco sulle strade private.
T.A.R. Lazio, Sezione IV Ter, 27 aprile 2025
Sul condono edilizio e sulla partecipazione procedimentale: se il diniego senza preavviso sia illegittimo. 
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 24 aprile 2025
Sul riparto di giurisdizione nelle controversie patrimoniali con la Pubblica Amministrazione in materia edilizia.
T.A.R. Lazio, Sezione IV ter, 28 aprile 2025
Sulla legittimità del diniego di sanatoria edilizia in assenza dei presupposti di legge: esclusione dei principi di affidamento e proporzionalità.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione. I, 29 aprile 2025
Sulla possibilità che la sanzione pecuniaria di cui all'art. 31, comma 4-bis, D.P.R. 380/2001 sia legittimamente irrogata nei confronti del proprietario.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 30 aprile 2025
Sulla devoluzione della controversia avente ad oggetto l'agire dell'Amministrazione nell'ambito di una procedura espropriativa viziata.
T.R.G.A. Trento, Sezione unica Unica, 23 aprile 2025
Sulle conseguenze del verbale di accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione, presupposto per l'adozione dell'ordinanza di acquisizione al patrimonio comunale, sul procedimento sanzionatorio già perfezionatosi.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 26 aprile 2025
Sulla condonabilità di nuove costruzioni che superino complessivamente i 3.000 metri cubi qualora le domande individuali risultino entro i limiti di volumetria.
T.A.R. Lazio, Sezione II Bis, 23 aprile 2025
Sull'accertamento dello stato legittimo dell'immobile in assenza di titolo edilizio.
T.A.R. Lazio, Sezione II Bis, 23 aprile 2025
[A] Sull'onere della prova nella sanatoria degli abusi edilizi: se spetti o meno al privato dimostrare la data di realizzazione. [B] Sui limiti alla fiscalizzazione dell'abuso edilizio.