Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Giugno 2025 (42)
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 giugno 2025
Se la destinazione di un terreno privato a parcheggio pubblico comporti automaticamente l'ablazione dei suoli.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 giugno 2025
Se l'intervento consistente nel solo recupero di edifici già esistenti debba essere preventivamente autorizzato.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 17 giugno 2025
Se, in caso di diniego del condono edilizio, sussista per l'interessato il diritto alla restituzione degli oneri concessori corrisposti.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 23 giugno 2025
Sulla rilevanza della nomenclatura urbanistica ai fini dell'applicazione della deroga prevista dal comma 2 dell'art. 142, D.lgs. n. 42/2004.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 giugno 2025
Sul controllo del giudice amministrativo di fronte alla discrezionalità tecnica circa l'apposizione del vincolo paesaggistico.  
Consiglio di Stato, Sezione VII, 24 giugno 2025
Se la posizione di autore di segnalazioni ed esposti riguardanti possibili abusi legittimi una situazione giuridica differenziata rilevante in ambito procedimentale.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 17 giugno 2025
Sulla necessaria “configurabilità” della domanda ai fini del condono edilizio e del silenzio-assenso.
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 17 giugno 2025
Sulla disciplina temporale applicabile al contributo concessorio.
T.A.R. Lazio, Sezione II, 17 giugno 2025
Sulla rilevanza dell’effettivo utilizzo del sito nella determinazione della destinazione d’uso ai fini della bonifica ambientale.
Cassazione penale, Sezione III, 24 giugno 2025
Se il nuovo intervento sull'opera edile realizzata da tempo con titolo ormai decaduto possa qualificarsi quale intervento in parziale difformità. 
Cassazione penale, Sezione III, 24 giugno 2025
Sull'eventuale presentazione della domanda di condono successiva all'acquisizione al patrimonio comunale dell'opera abusiva.
Consiglio di Stato, Sezione II, 23 giugno 2025
[A] Sulla configurabilità della servitù di panorama quale posizione giuridica rilevante ai fini dell’interesse ad agire. [B] Sulla configurabilità dell’interesse all’impugnazione in caso di violazione delle norme sulle distanze. [C] Sulla disciplina dell’autotutela e della vigilanza nell’attività urbanistico-edilizia.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 19 giugno 2025
Domanda di sanatoria: sulla possibile rilevanza dell'istruttoria svolta dall'Ufficio ai fini della formazione o meno del silenzio rigetto alla luce dei differenti orientamenti giurisprudenziali.
T.A.R. Toscana, Sezione I, 23 giugno 2025
Sulla portata applicativa del principio del dissenso costruttivo in materia paesaggistica.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 19 giugno 2025
Se la la presentazione di una istanza di accertamento di conformità determini l'improcedibilità dell'impugnazione proposta avverso l'ordinanza di demolizione secondo il più recente orientamento giurisprudenziale.
T.A.R. Umbria, Sezione I, 19 giugno 2025
Se il il termine decadenziale per l'esercizio del potere inibitorio previsto dall’ art. 19 della L. n. 241 del 1990 si applichi anche nel caso di erronea riconduzione dell'attività al novero delle realizzazioni sottoposte a SCIA.  
Cassazione civile, Sezione II, 17 gennaio 2024
Sulla disciplina inderogabile delle distanze legali tra edifici e i limiti delle deroghe urbanistiche.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 19 giugno 2025
Sull' l'interesse pubblico che giustifica l'imposizione di una servitù di uso pubblico a carico di una strada privata.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 16 giugno 2025
Se la realizzazione di un cancello funzionale alla delimitazione della proprietà rientri tra le ipotesi di edilizia libera.
T.A.R. Toscana, Sezione I, 10 giugno 2025
Sul potere discrezionale dei Comuni nella pianificazione urbanistica e i limiti all’affidamento privato.
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 13 giugno 2025
Sulla necessità di una motivazione congrua e puntuale nel diniego di autorizzazione per nuovo passo carrabile.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 16 giugno 2025
Se l'adozione del verbale di accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione sia di per sè sufficiente per la successiva irrogazione della sanzione pecuniaria.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 16 giugno 2025
Se, in materia di immobili destinati al culto, la gratuità del titolo edilizio possa essere riconosciuta anche nel caso di interventi di ristrutturazione effettuati mediante un permesso di costruire singolo.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 16 giugno 2025
Sulla possibilità di presentare una segnalazione certificata di inizio attività per interventi determinanti un aumento della superficie e del volume con contestuale variazione della sagoma.
Cassazione civile, Sezione I, 17 giugno 2025
Se, ai fini della quantificazione dell'indennità di esproprio, possa rilevare l'"aspettativa" di edificabilità futura di un terreno attualmente agricolo in ragione dell'evoluzione degli strumenti urbanistici.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 11 giugno 2025
Se sia comunque possibile procedere alla sanatoria delle singole unità immobiliari abusive laddove il Comune rilevi sussistenza di una lottizzazione abusiva sulle relative aree di sedime.
Cassazione penale, Sezione III, 12 giugno 2025
Sulla competenza o meno del P.M. ad eseguire l'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna per violazione della normativa urbanistica ed antisismica.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 12 giugno 2025
Se in caso di demolizione e ricostruzione di un corpo di fabbrica possa essere escluso l'obbligo di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.
T.A.R. Veneto, Sezione I, 12 giugno 2025
Se la misura ripristinatoria adottata ai sensi dell'art. 160 del D.Lgs. n. 42 del 2004 sia prevista esclusivamente nell'ipotesi di danno permanente.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 3 giugno 2025
Se la riconversione di un campo da tennis in campo da padel necessiti di permesso di costruire.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 3 giugno 2025
Se il proprietario possa essere ritenuto destinatario dell'ordine di pristino del bene dato in comodato.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 giugno 2025
Se ii proprietario non firmatario sia in ogni caso tenuto ad adempiere alle obbligazioni della convenzione urbanistica.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 4 giugno 2025
Sull'ipotesi di necessaria astensione in caso di conflitto di interessi con riguardo ai piani urbanistici.
Cassazione penale, Sezione III, 6 giugno 2025
Sull'applicabilità dell'articolo 131-bis codice penale nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche.
Cassazione penale, Sezione III, 29 maggio 2025
Sulla sopravvenienza del solo nulla osta paesaggistico rispetto ad opera abusiva in zona vincolata.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 29 maggio 2025
Se sia configurabile la c.d. vicinitas commerciale nella peculiare ipotesi delle strutture turistico alberghiere.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 29 maggio 2025
Se l'Amministrazione possa richiedere al privato che tutti gli interventi proposti nelle more dell'adozione del Piano di Assetto del Territorio siano finalizzati all'incremento delle infrastrutture a supporto del turismo e dei servizi alla città.  
Consiglio di Stato, Sezione IV, 29 maggio 2025
Sulle distanze da rispettare per fabbricare opere quali  strutture atte al ricovero di cavalli.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 29 maggio 2025
Sulla possibile realizzazione di serre a tunnel in zona sottoposta a vincolo paesistico.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 29 maggio 2025
Sulle conseguenze della presentazione dell'istanza di sanatoria sulla materia del contendere.