C.G.A.R.S., Sezione giurisdizionale, 16 giugno 2025
Se l'esistenza di un indagine penale renda non ostensibili,e quindi esclusi dal diritto di accesso, tutti gli atti emanati dalla P.A. nell'ambito della propria attività di vigilianza, controllo e accertamento degli illeciti edilizi ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 giugno 2025
Se i termini procedimentali concernenti la trattazione delle istanze di VIA di pertinenza della Commissione Tecnica PNRR - PNIEC siano da considerarsi perentori.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2024
Se l'esercizio del potere di annullamento in autotutela di un atto pianificatorio sia o meno soggetto al rigido termine di dodici mesi ex art. 21 nonies, Legge 241/1990 (previsto per gli atti autotizzativi e/o attributivi di vantaggi economici).
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 giugno 2025
Se l'adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R 327/2001, assunto in esecuzione della sentenza di primo grado, possa dare luogo ad acquiescenza ed incidere sulla ammissibilità della relativa impugnazione.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
[A] Sulla corretta applicazione del principio tempus regit actum nei procedimenti amministrativi alla luce dello jus superveniens. [B] Sul rilievo unitario dell’intervento edilizio ai fini della valutazione paesaggistica.
Corte costituzionale, 1 luglio 2025
Concessioni balneari: sull'illegittimità costituzionale della disciplina regionale che interferisce con l’assetto concorrenziale del mercato.