Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (33)
Cassazione penale, Sezione III, 7 luglio 2025
Se anche in sede penale sia necessario indicare in modo puntuale gli edifici o le parti di edificio da abbattere.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Sulla possibile regolarizzazione della realizzazione di opere realizzate in conglomerato di cemento armato eseguite in assenza di autorizzazione sismica.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'aver abitato l'immobile abusivo per dieci anni abbia rilevanza sull'esecuzione dell'ordine di demolizione.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'ordine  di demolizione sia eseguibile anche nei confronti dell'erede della condannata.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza dell'indennità liquidata a fronte della reiterazione del vincolo espropriativo in caso di successiva espropriazione dell'area.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza urbanistica e programmatoria del permesso di ricerca delle acque minerali.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sulla valutazione unitaria degli interventi edilizi ai fini della qualificazione abusiva.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 3 luglio 2025
Sui limiti per le regioni a statuto ordinario nell'estendere la disciplina del T.U. Edilizia che individua gli interventi per i quali non è necessario alcun titolo abilitativo,
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 luglio 2025
Sulla legittimità della variante emanata dall'Amministrazione che non consente più interventi di nuova edificazione in territorio di "presidio ambientale".
C.G.A.R.S., Sezione giurisdizionale, 16 giugno 2025
Se l'esistenza di un indagine penale renda non ostensibili,e quindi esclusi dal diritto di accesso, tutti gli atti emanati dalla P.A. nell'ambito della propria attività di vigilianza, controllo e accertamento degli illeciti edilizi ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 giugno 2025
Se i termini procedimentali concernenti la trattazione delle istanze di VIA di pertinenza della Commissione Tecnica PNRR - PNIEC siano da considerarsi perentori.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2024
Se l'esercizio del potere di annullamento in autotutela di un atto pianificatorio sia o meno soggetto al rigido termine di dodici mesi ex art. 21 nonies, Legge 241/1990 (previsto per gli atti autotizzativi e/o attributivi di vantaggi economici).
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 giugno 2025
Se l'adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R 327/2001, assunto in esecuzione della sentenza di primo grado, possa dare luogo ad acquiescenza ed incidere sulla ammissibilità della relativa impugnazione.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sull'obbligatorietà del permesso di costruire per la realizzazione di soppalchi in caso di incremento della superficie.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
[A] Sulla corretta applicazione del principio tempus regit actum nei procedimenti amministrativi alla luce dello jus superveniens. [B] Sul rilievo unitario dell’intervento edilizio ai fini della valutazione paesaggistica.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 20 giugno 2025
Sulla natura del silenzio-rigetto nell’accertamento di conformità urbanistica e l’insussistenza del danno da ritardo.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 26 giugno 2025
Sulla comunicazione di avvio del procedimento nei provvedimenti repressivi degli abusi edilizi.
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 1 luglio 2025
Se sia necessario ricorrere allo strumento della variante urbanistica in materia di pianificazione della rete di distribuzione dei carburanti.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 1 luglio 2025
Se sussista l'obbligo per l'Amministrazione comunale di provvedere sull'istanza di repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante, formulatagli dal relativo proprietario.
Consiglio di Stato, Sezione V, 1 luglio 2025
Sulla rilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione degli abusi sulla validità dell'atto di demolizione.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 1 luglio 2025
Sulla legittimità delle prescrizioni inserite nel Piano Territoriale di Coordinamento che escludono intere aree o individuano specifiche aree di installazione di impianti di telefonia mobile.
Corte costituzionale, 1 luglio 2025
Concessioni balneari: sull'illegittimità costituzionale della disciplina regionale che interferisce con l’assetto concorrenziale del mercato.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 30 giugno 2025
Sull'ammissibilità dell'arbitrato sulle controversie in materia di convenzioni urbanistiche. 
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 27 giugno 2025
Se il tracciato della nuova strada statale che incide sulla proprietà del privato possa considerarsi quale vincolo conformativo.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 giugno 2025
Se l'ampiezza dell'area vincolata possa incidere sulla legittimità della dichiarazione di notevole interesse pubblico.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 26 giugno 2025
Se l'impianto fotovoltaico quale attività che non produce emissioni possa comunque essere qualificato come stabilimento ai sensi del D. lgs. 152/2006. 
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 26 giugno 2025
Sul rapporto tra natura vincolata del provvedimento di demolizione e garanzie partecipative.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 26 giugno 2025
Se il silenzio assenso possa trovare applicazione con riferimento al permesso di costruire convenzionato. 
T.A.R. Toscana, Sezione III, 26 giugno 2025
Sulla determinazione dell’area pertinenziale nei casi di acquisizione per abuso edilizio.
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 25 giugno 2025
Sulla natura pubblica e inalienabilità dei beni del demanio marittimo.