Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Corte dei Conti
Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per Regione Toscana, 29 settembre 2022
Delibera di variante: il caso di un insediamento abusivo  già esistente e sanato nel corso degli anni mediante il versamento di una somma a titolo di condono che comprendeva anche gli oneri di urbanizzazione.
Corte dei Conti, Sezione Campania, 31 marzo 2021
[A] Sulla selezione del contraente da parte delle pubbliche amministrazione che intendano acquistare nel mercato immobiliare. [B] Sul rispetto dei principi di cui all’art. 4 del d.lgs. 50/2016 in riferimento ai contratti aventi ad oggetto l’acquisito di immobili.
Corte dei Conti, Sezione Controllo Toscana, 12 dicembre 2012
[A] Sui limiti al riconoscimento dell’incentivo ex. art. 90 del D.lgs 163 del 2006 per attività di redazione di strumenti urbanistici e loro varianti. [B] Sulla possibilità o meno di escludere dalla normativa sul conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza gli affidamenti relativi ai servizi di architettura e ingegneria, quali incarichi di progettazione, direzione lavori, collaudi
Corte dei Conti, Sezione Liguria, 18 aprile 2011
Nessun dubbio può sussistere sulla soggezione alla giurisdizione contabile della Società per Azioni alla quale non fu affidata la semplice esecuzione di determinati lavori, ma la realizzazione del “Programma di riassetto e riqualificazione ambientale della zona costiera” della foce di un torrente, in relazione al quale avvenne l’erogazione, attraverso la Regione ed il Ministero dell’Ambiente, di un finanziamento a carico di fondi comunitari
Corte dei Conti, Sezione Campania, 21 luglio 2010
Sulla responsabilità erariale conseguente all’omesso perfezionamento della procedura espropriativa
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 28 luglio 2010
Parere in materia di scomputo degli oneri di urbanizzazione, sulla spettanza o meno allente locale dei ribassi d’asta eventualmente conseguiti in sede di gara rispetto al corrispettivo astrattamente posto a base d’asta
Corte dei Conti, Sezione Trentino Alto Adige, 21 aprile 2010
Sui presupposti per il conferimento di incarichi professionali esterni
Corte dei Conti, Sezione Toscana, 13 maggio 2010
Sulla responsabilità erariale del funzionario responsabile del Servizio Assetto del Territorio che non ha richiesto la riscossione dell’indennità risarcitoria per danno ambientale
Corte dei Conti, Sezione Controllo Piemonte, 20 maggio 2010
Sulla fungibilità o meno degli oneri per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria
Corte dei Conti, Sezione I Centrale Appello, 5 febbraio 2010
La Corte dei Conti stabilisce il principio della responsabilità per danno erariale - a carico degli organi politici, del segretario comunale e del responsabile dell’ufficio tecnico - nel caso sia stata approvata una variante urbanistica, per trasformazione da zona agricola ad area turistico recettiva, in violazione del principio di sostenibilità stabilito dalla legge regionale toscana n. 5 del 1995, dal P.T.C. e dal P.I.T., che pongono in primo luogo l’obiettivo del recupero del patrimonio edilizio esistente
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 10 dicembre 2009
I contributi per oneri di urbanizzazione vanno determinati con riferimento al carico urbanistico proprio di ciascuna destinazione d’uso, indipendentemente dalla “zona” in cui ricade l’immobile
Corte dei Conti, Sezione Toscana, 16 settembre 2009
La Sezione ha predisposto le linee guida per l'adempimento, da parte degli enti locali, degli obblighi di cui all'art. 1, comma 173 della legge 266/2005 che prevede la trasmissione alla competente sezione della Corte dei Conti degli "atti di spesa di importo superiore a 5.000 euro relativi ad incarichi di studio, di consulenza, alle spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza ai fini dell'esercizio del controllo successivo sulla gestione"
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 7 agosto 2009
[A] Sulla spettanza o meno al Comune degli eventuali ribassi d’asta che dovessero essere conseguiti nelle procedure di evidenza pubblica indette dal privato per l’affidamento delle opere di urbanizzazione a scomputo. [B] Il previgente obbligo di trasmissione degli atti all’organo requirente della Magistratura tutrice istituzionale delle finanze pubbliche avrebbe dovuto compensare i maggiori rischi conseguenti all’assenza di gara e contribuisce a mostrare quanto il Legislatore si sia dato cura della tutela delle finanze dell’ente locale. [C] Le ipotesi legislativamente determinate di esonero, riduzione o scomputo costituiscono casi eccezionali ed esclusivi in cui sono consentite decurtazioni del contributo per permesso di costruire
Corte dei Conti, Sezione Calabria, 14 luglio 2009
[A] Sulla responsabilità erariale dei funzionari comunali per il risarcimento del danno riconosciuto al privato per l’occuppazione illegittima di una sua proprietà. [B] Sui casi in cui l’Assessore risponde per gli atti espropriativi illegittimi effettuati dagli uffici dell’ente
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 26 giugno 2009
Sui consorzi per la manutenzione e ricostruzione delle strade vicinali, originariamente previsti dal D.L.lgt. 1446 del 1918, e sulla loro eliminazione o meno ad opera del D.L. 22 dicembre 2008 n. 200, convertito nella legge nella legge 18 febbraio 2009 n. 9
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 9 giugno 2009
Sulla monetizzazione degli standards urbanistici anche alla luce della normativa regionale del Veneto
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 9 giugno 2009
Sul principio del pareggio economico, con corrispondenza delle entrate e delle uscite, e sui prezzi di cessione di aree PEEP nel caso in cui queste siano state acquisite senza oneri per l'ente in virtù della compensazione urbanistica
Corte di Cassazione, Sezione II, 20 maggio 2009
[A] Sulla strada vicinale costruita da privati e sulla successiva asfaltatura da parte del Comune, con l'installazione, nel sottosuolo, di condutture per il gas, il telefono e lo scarico delle acque. [B] L'assoggettamento di una strada privata a servitù di uso pubblico non implica la facoltà dei proprietari frontisti di aprire accessi diretti dai loro fondi
Corte dei Conti, Sezione Calabria, 11 giugno 2009
La responsabilità della giunta comunale per il danno erariale conseguente al risarcimento del danno da espropriazione illegittima può ritenersi attenuata nei comuni di elevate dimensioni
Corte dei Conti, Sezione Sardegna, 22 giugno 2009
[A] Allo stato è ancora la fonte statale che detta la disciplina della “percentualizzazione” dei proventi degli oneri di urbanizzazione da destinare alla spesa corrente o a quella in conto capitale. [B] Le ipotesi di riduzione o esonero dal contributo di costruzione, costituendo eccezione alla regola generale dell’onerosità della concessione edilizia, sono individuate tassativamente dal Legislatore
Corte dei Conti, Sezione Piemonte, 3 giugno 2009
L’art. 32 lett. g) del codice, riguardo all’affidamento delle opere di urbanizzazione, trova applicazione anche nel caso di una convenzione di lottizzazione perfezionata prima dell'entrata in vigore della norma medesima, ma il cui conseguente permesso di costruire sia posteriore
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 28 aprile 2009
La potenzialità edificatoria dell’area sia desumibile già a seguito dell’approvazione del Piano Strutturale Comunale, in quanto già in quello strumento compare l’indice di capacità contributiva ai fini dell’imponibilità dell’ICI
Corte dei Conti, Sezione Basilicata, 3 aprile 2009
[A] Sul patrocinio e la difesa in giudizio resa all’ente locale da parte dell’avvocato e sui casi in cui questa debba essere ricondotta nella categoria dei “servizi legali” di cui all’allegato II B richiamato dall’art. 20 del Codice dei contratti. [B] Sui casi in cui occorre adottare procedure di evidenza pubblica per la selezione del legale. [C] Sull’obbligo di prudenza che grava sull’amministrazione circa la predeterminazione della tariffa professionale
Corte dei Conti, Sezione Campania, 14 maggio 2009
Sulla responsabilità erariale per la mancata definizione della procedura espropriativa
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 13 maggio 2009
Quando un soggetto è investito sia dall’incarico di progettista sia di quello di direttore dei lavori è soggetto alla giurisdizione della Corte dei Conti
Corte dei Conti, Sezione Piemonte, 3 giugno 2009
Sull’art. 32, comma 1, lett. g) del D.Lgs. n. 163 del 2006, nel testo modificato dal D.Lgs. n. 152 del 2008, e sulla necessità o meno di affidare le opere di urbanizzazione mediante procedura di evidenza pubblica nel caso in cui antecedentemente alla sua entrata in vigore sia stata perfezionata una convenzione di lottizzazione, ma non ancora rilasciato il conseguente permesso di costruire
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 28 aprile 2009
Sulla legittimità o meno del rimborso da parte dell’amministrazione, ad alcune categorie di dipendenti, delle quote di iscrizione agli albi professionali
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 28 aprile 2009
La potenzialità edificatoria dell’area è desumibile già a seguito dell’approvazione del Piano Strutturale comunale, in quanto già in quello strumento compare, con sufficiente chiarezza, l’indice di capacità contributiva ai fini dell’imponibilità dell’ICI
Corte dei Conti, Sezione I Centrale, 11 marzo 2009
Costituisce danno erariale l’aver sopportato con oneri a carico del comune non soltanto le spese necessarie alla manutenzione straordinaria dell’immobile concesso in locazione ma anche quelle ordinarie che gravano sul conduttore ai sensi della normativa vigente
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 30 marzo 2009
Sulla sussistenza o meno di una responsabilità per danno erariale del pubblico funzionario che abbia assegnato senza gara alcune concessione demaniali per l’insediamento di stabilimenti balneari
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 10 marzo 2009
Sulla responsabilità per danno erariale dei funzionari con posizioni apicali che nell’ambito dell’Ufficio tecnico comunale si sarebbero dovuti occupare degli adempimenti necessari alla positiva definizione del procedimento di esproprio
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 2 marzo 2009
Il principio di netta separazione tra autorità politica e direzione amministrativa non elide una responsabilità diretta del Sindaco qualora egli venga meno a doverosi compiti di sovrintendenza degli uffici comunali o non formuli chiari indirizzi
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 13 febbraio 2009
Sulle responsabilità del Direttore dei Lavori quale fiduciario del committente per gli aspetti di carattere tecnico e, dall’altro, garante, nei confronti del medesimo dell’osservanza e del rispetto dei contenuti dei titoli abilitativi all’esecuzione dei lavori
Corte dei Conti, Sezione Lombardia, 2 marzo 2009
Sull’interpretazione dell’art. 77 bis, comma ottavo, del D.L 112/2008, convertito nella legge 133/2008, riguardo alla possibilità o meno di utilizzare, ai fini del rispetto del patto di stabilità, i proventi delle alienazioni di pacchetti azionari e di beni immobili utilizzati per spese di investimento o per riduzione del debito non debbano
Corte dei Conti, Sezione Lombardia, 29 gennaio 2009
Sugli elaborati qualificabili come atti di pianificazione ai sensi dell’art. 92, comma 6 del D. Lgs 163/2006 - “servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” - e sulla natura del piano cimiteriale e dei piani di localizzazione dei punti di vendita dei quotidiani e periodici
Corte dei Conti, Sezione Lombardia, 28 novembre 2008
[A] Sulla nuova formulazione dell’art. 32 lett. g) e dell’art. 122, comma 8, del D.lgs 163 del 2006 e sul divieto di affidamento diretto al privato titolare del permesso di costruire della realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo. [B] Sull’impatto delle nuove disposizioni riguardo ai piani attutivi già approvati ed alle convenzioni urbanistiche già stipulate. [C] Sull’assenza di una disposizione transitoria che consenta di esaurire i procedimenti in corso mediante affidamento diretto delle opere di urbanizzazione al titolare del permesso di costruire
Corte dei Conti, Sezione Calabria, 17 luglio 2007
Non è accordato alle amministrazioni di dotarsi preventivamente di progetti da utilizzare successivamente al verificarsi delle necessarie condizioni, secondo quel particolare criterio che “aziendalisticamente” viene definito “parco progetti”
Corte dei Conti, Sezione Sicilia, 24 novembre 2008
L’accertamento della fattibilità dell’opera pubblica costituisce una condizione imprescindibile per il conferimento di un incarico di progettazione e direzione dei lavori
Corte dei Conti, Sezione Sicilia, 2 ottobre 2008
E’ responsabile di danno erariale il funzionario che non provveda al pagamento dell’importo liquidato in sentenza, avente valore di titolo esecutivo, quale risarcimento danni da occupazione acquisitiva
Corte dei Conti, Sezione Sicilia, 17 ottobre 2008
La “consulenza” di ausilio alla progettazione di opere pubbliche non è ammissibile alla luce della vigente normativa nazionale e regionale
Corte dei Conti, Sezione Veneto, 14 ottobre 2008
[A] In materia di pubblici appalti la legittimità del ricorso allo ius variandi appare come eccezionale. [B] Sulle responsabilità a carico del funzionario che rende un parere di regolarità tecnica a supporto di una deliberazione dell’organo collegiale
Corte dei Conti, Sezione Controllo Lombardia, 1 ottobre 2008
[A] Sui caratteri distintivi tra gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione alla luce della normativa edilizia. [B] Sulla differenza tra la “manutenzione ordinaria” e la “manutenzione straordinaria” per la relativa classificazione in bilancio ai sensi del Sistema Europeo del Conto, di cui all’allegato A del Reg. CE n. 2223/1996
Corte dei Conti, Sezione Controllo Lombardia, 15 settembre 2008
[A] Sull’ammissibilità o meno della compensazione globale ed indifferenziata fra oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. [B] Sulla destinazione dei proventi concessori alla luce della legge finanziaria 2008. [C] Sul momento in cui le entrate derivanti dal versamento degli oneri concessori possono essere considerate disponibili: dal loro accertamento oppure dalla loro effettiva riscossione. [D] Sulla tipologia della polizza fideiussoria da richiedere a garanzia della convenzione urbanistica
Corte dei Conti Lombardia, Sezione Controllo, 4 novembre 2004
La destinazione delle somme riscosse come contributo di costruzione per il rilascio dei permessi di costruire rientra ora nella discrezionalità degli amministratori comunali
Corte dei Conti Lombardia, Sezione Controllo, 10 giugno 2008
Richiesta di parere del Sindaco del Comune di Capriate S. Gervaso (Bg) circa la possibilità per un ente locale di erogare contributo in favore di soggetti non pubblici, per sostenere spese di investimento per la ristrutturazione della scuola d’infanzia
Corte dei Conti Lombardia, Sezione Controllo, 11 giugno 2008
Richiesta di parere del Sindaco del Comune di Segrate (Mi) circa la necessità che l’Ente debba agire giuridicamente per il riconoscimento dell’uso pubblico di strade ed opere inserite in un piano di lottizzazione scaduto, per le quali era prevista una cessione al Comune, mai avvenuta, a titolo di urbanizzazione primaria, ma che ad oggi sono da ritenersi di uso pubblico; e se le spese ordinarie e straordinarie, di tali opere, debbano ritenersi a carico della pubblica amministrazione
Corte dei Conti Lombardia, Sezione Controllo, 7 maggio 2008
Parere su richiesta del Sindaco del Comune di Vilminore di Scalve (BG), in merito al riconoscimento o meno delle opere di urbanizzazione secondaria a scomputo del contributo di costruzione
Corte dei Conti, Sezione Umbria, 23 maggio 2008
[A] Sul principio del “divieto di indebitamento“ per sostenere interventi di spesa corrente. [B] Sulla differenza tra lavori di “manutenzione ordinaria” e lavori di “manutenzione straordinaria”. [C] Sul divieto di indebitamento per sostenere spese relative a lavori privi di progettazione esecutiva attuati tramite “affidamenti a cottimo”, “contratti aperti” e “accordi quadro”. [D] Sulle sanzioni comminabili nei confronti degli amministratori che hanno deliberato l’indebitamento dell’Ente per lavori da qualificarsi come “manutenzione ordinaria”
Corte dei Conti, Sezione Controllo Lombardia, 7 maggio 2008
[A] Sull’obbligo di trasmettere la comunicazione alla competente Procura regionale della Corte dei conti prima dell’avvio dell’esecuzione di opere di urbanizzazione primaria cd. “a scomputo” di importo inferiore alle soglie UE. [B] Sui principi di non discriminazione, trasparenza, libera concorrenza che devono informare la realizzazione delle opere di urbanizzazione anche di importo inferiore alla soglia comunitaria
Corte dei Conti, Sezione Toscana, 9 aprile 2008
E’ soggetto a responsabilità erariale, per l'inerzia nel prestare acquiescenza nei confronti dell'attività di gestione di una discarica abusiva, il Presidente di Quartiere che non abbia richiamato i competenti Uffici al fine di un pronto intervento di sgombero
Corte dei Conti, Sezione Calabria, 2 aprile 2008
Sulla differenza tra incarichi di “studio, ricerca e consulenza”, incarichi di “co.co.co.” e contratti a termine
Corte dei Conti, Sezione Trentino Alto Adige, 13 febbraio 2008
[A] Sulle modifiche al contratto di appalto, introdotte con le varianti fuori dai casi stabiliti dalla legge e conseguenti a un mutamento di volontà dell'Amministrazione in ordine a scelte di tipo funzionale ed operativo della costruenda sede comunale, e sulla sussistenza o meno di una responsabilità amministrativa per colpa grave del Sindaco e dei componenti della Giunta comunale [B] Sulle responsabilità del direttore dei lavori che resti inerte dinanzi a gravi ritardi di esecuzione imputabili all'appaltatore di un'opera pubblica comunale, senza replicare neppure alle di lui riserve
Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, 9 gennaio 2008
[A] Sulla concessione per l’affidamento a terzi della gestione del “Parco Nord” della Città di Bologna. [B] Sulla natura dell’atto concessiorio e sulla legittimità o meno dell’affidamento senza gara. [C] Sulla rilevanza degli scopi sociali per la determinazione del canone. [D] Sulla rilevanza sociale o meno dell’attività espletata dal PDS, successivamente DS e ora confluito nel Partito Democratico
Corte dei Conti, Sezione II Centrale Appello, 9 gennaio 2008
Sull'evento dannoso conseguente al maggior importo liquidato alla ditta appaltatrice per mancanza della concessione edilizia prima dell'inizio dei lavori e sulle responsabilità di amministratori e dipendenti
Corte dei Conti, Sezione Sicilia, 16 gennaio 2008
Sulle responsabilità e sul diverso riparto di giurisdizione tra giudice contabile e giudice ordinario per gli errori commessi da parte del progettista e del direttore lavori di un'opera pubblica
Corte dei Conti, Sezione Toscana, 11 settembre 2007
[A] Sulla legittimità o meno dell’assegnazione a trattativa privata diretta di un incarico per la redazione dello strumento urbanistico, motivando sul fatto che trattasi di un'opera di natura eminentemente tecnica ed artistica affidabile “intuitus personae” (fattispecie relativa alla redazione del Piano Particolareggiato dei Viali a Mare di Viareggio da parte dell’Arch. Richard Rogers). [B] Sulla sussistenza o meno della colpa grave della Giunta Comunale che ha affidato un incarico a trattativa privata in presenza di ambiguità normative e giurisprudenziali riguardo all’affidamento di incarichi di redazione degli strumenti urbanitici
Corte dei Conti, Sezione Molise, 13 novembre 2007
L’azione di risarcimento del danno erariale quale conseguenza diretta dell’illegittima modifica dei luoghi, consistente nell’apertura di una cava e nei lavori di sistemazione effettuati a tale fine, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario
Corte dei Conti, Sezione Toscana, 7 agosto 2007
La Sezione regionale della Corte dei Conti delinea ampi spazi per ricorso a consulenze legali esterne da parte degli Enti Locali - nel caso di specie per il settore urbanistica - osservando che: [1] il carattere eccezionale dell’istituto - come trovasi spesso affermato in giurisprudenza – significa soltanto che occorre una congrua motivazione che ne giustifichi l'utilizzo; [2] sono ammissibili le collaborazioni esterne a supporto di dipendenti con lo scopo di far crescere professionalmente il personale interno. [3] è ammissibile il rinnovo consecutivo di una convenzione allorché perduri la necessità della stessa
Corte dei Conti, Sezione Liguria, 3 ottobre 2007
Sull’attribuzione di compensi e sulla rifusione delle spese vive per la partecipazione alle sedute della Commissione Edilizia comunale da parte di professionisti esterni
Corte dei Conti, Sezione Abruzzo, 23 aprile 2007
Il dirigente del settore ambiente della Provincia che non cura la riscossione di sanzioni in materia ambientale risponde del danno erariale procurato all'Ente locale
Corte dei Conti, Sezione Reggio Calabria, 17 aprile 2007
La Corte dei Conti si allinea alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo riguardo ai casi di espropriazione indiretta - c.d. “occupazione acquisitiva” – nei quali si tendono a ratificare le illegittimità commesse dall’Amministrazione consentendo a quest’ultima di trarne vantaggio
Corte dei Conti, Sezione III Appello, 6 luglio 2006
La mancata manutenzione di una fogna è fonte di responsabilità erariale per il tecnico dell’Ente locale
Corte dei Conti, Sezione II Giur. Centr. Appello, 20 luglio 2006
Sulla responsabilità erariale del direttore lavori, sul relativo termine di prescrizione e sulle inadempienze che fondano la suddetta responsabilità
Corte dei Conti, Sezione Lazio, 26 settembre 2005, n. 1882
E’ l'illegittimo il provvedimento con il quale l’Amministrazione comunale prevede pagamenti in favore dei propri dipendenti per la conclusione di ogni singola pratica di condono edilizio
Corte dei Conti, Sezione Centrale, 1 settembre 2004, n. 279
[A] La valutazione della liceità del comportamento tenuto dagli Amministratori deve essere fatta considerando la situazione esistente al momento della scelta operata, anziché i risultati ottenuti con la scelta stessa. [B] Non sono determinanti ai fini dell'esenzione della colpa grave, né l'esito positivo dell'azione di controllo, né i pareri favorevoli ottenuti da altri organi
Corte dei Conti, Sezione Centrale, 20 luglio 2004, n. 257
Sulla sollecitudine con la quale deve essere concluso il procedimento di esproprio e sugli aspetti connessi alla relativa responsabilità erariale
Corte dei Conti, Sezione Basilicata, 6 luglio 2004, n. 202
Sul “dies a quo” da cui decorre il termine di prescrizione nella responsabilità erariale e sui poteri riduttivi della Corte dei Conti