Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Varie
Corte d’Appello, Napoli, Sezione II, 11 ottobre 2023
Sulla lesione del decoro architettonico e sull'eventuale danno da deprezzamento.
Circolare Ministero della Cultura, 4 settembre 2023
[A] Se i volumi tecnici rientrino nella nozione di “volume” rilevante ai sensi dell’articolo 167 D.Lgs. 42/2004 alla luce della Circolare MIBACT. [B] Sulle opere ed interventi edilizi eseguiti in variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici che non eccedano il due per cento delle misure progettuali
ANAC, Atto del Presidente, 6 marzo 2024
Se il Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune, personalmente citato in giudizio con richiesta di risarcimento dei danni per aver applicato un ordine di demolizione, debba astenersi dagli atti successivi riguardanti la stessa pratica edilizia.
Corte di Appello, Perugia, 24 ottobre 2023
Sulla legittimità, a seguito di stipulazione di accordo di cessione bonaria, di domandare la rideterminazione della indennità di esproprio pattuita a pregiudizi ulteriori.
Corte di Appello, Roma, Sezione I, 18 maggio 2023
Sulla determinazione della indennità di espropriazione di un giacimento non ancora coltivato ricadente su fascia di rispetto stradale.
ANAC, Atto del Presidente, 26 settembre 2023
Sull’accesso agli atti di un procedimento per l’accertamento di un abuso edilizio da parte dei cittadini: il recente parere di ANAC.
Corte di Appello, Bari, Sezione I, 7 settembre 2023
[A] Sull'applicazione automatica della maggiorazione del 10% sulla indennità di esproprio ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.P.R. 327/2001. [B] L'obbligazione di pagamento della indennità di espropriazione e occupazione legittima costituisce debito di valuta o di valore?
Corte di Appello, Messina, Sezione I, 13 luglio 2023
Sugli effetti della emanzione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 sulla domanda di restituzione e risarcimento del danno conseguenti ad occupazione illegittima.
Corte d’Appello di Napoli, 29 giugno 2023
Pergotenda e diritto di veduta in appiombo: sulle caratteristiche che rendono il manufatto idoneo a costituire turbativa del possesso della veduta.
Corte di Appello, Roma, Sezione IV, 10 luglio 2020
La costituzione di un comparto edificatorio incide sul regime giuridico dei beni che ne fanno parte?
Agenzia delle Entrate, 326/2023
Sulle convenzioni urbanistiche: il parere dell'Agenzia delle Entrate sulla corretta tassazione ai fini IVA della cessione a titolo di “compensazione aggiuntiva”.
Corte di Appello Perugia, 10 gennaio 2012
[A] Sulle modalità di cessazione del vincolo di destinazione che grava, ai sensi dell'art. 831 c.c., sugli edifici destinati al pubblico culto anche se di proprietà privata. [B] In merito ai presupposti della cd. deputatio ad cultum.
Corte di Appello, Potenza, 19 marzo 2020
Sulla non operatività dell'istituto della compensazione legale una volta intervenuto il passaggio in giudicato della sentenza giudiziale di determinazione definitiva della indennità di esproprio, senza che l'autorità espropriante abbia proposto la relativa eccezione.
Corte di Appello, Catanzaro, sezione I, 11 febbraio 2022
[A] In ordine alla diversa rilevanza della interversio possessionis, quale presupposto necessario ai fini dell'acquisto per usucapione,  in riferimento alla cd. occupazione usurpativa e acquisitiva.   [B] Sulla diversa interpretazione della giurisprudenza civile in ordine alla valenza del D.p.r. 327/2001 quale momento iniziale da cui far decorrere il possesso utile ai fini della usucapione.
Avv. Federico Faldi. Sul titolo per la realizzazione scala interna
Sulla qualificazione dell'intervento edilizio comportante la realizzazione di una scala interna (tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia)
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Applicando i principi giurisprudenziali elaborati sulla c.d. espropriazione indiretta, a quale momento si deve far risalire la perdita della proprietà? Alla realizzazione dell’opera pubblica, ovvero, alla decisione giudiziaria definitiva sul punto? [B] Sui criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta: l’indennità deve tenere conto del valore degli edifici che avrebbero potuto essere costruiti sul terreno? [C] Il senso di impotenza e frustrazione di fronte allo spossessamento illegale di un bene da parte dell’Amministrazione, può assurgere a presupposto per il risarcimento del danno morale?
Corte Europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Prevedibilità e “certezza giuridica” in tema di «privazione della proprietà»: la perdita del bene si realizza al momento della trasformazione irreversibile del terreno ovvero alla sentenza che accerta l’avvenuto trasferimento? [B] Sull’orientamento delineato dalla Grande Camera circa i criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta. [C] Può il senso di impotenza e frustrazione avvertito di fronte allo spossessamento illegale di un terreno da parte dell’amministrazione trovare riparazione sotto forma di danno morale?
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Prevedibilità e “certezza giuridica” in tema di «privazione della proprietà»: la perdita del bene si realizza al momento della trasformazione irreversibile del terreno ovvero alla sentenza che accerta l’avvenuto trasferimento? [B] Sull’orientamento delineato dalla Grande Camera circa i criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta. [C] Può il senso di impotenza e frustrazione avvertito di fronte allo spossessamento illegale di un terreno da parte dell’amministrazione trovare riparazione sotto forma di danno morale?
Notariato. Studio n. 248-2014/T
Cessione “gratuita” di aree (e di opere di urbanizzazione) al Comune: trattamento fiscale dopo il D.Lgs. n. 23/2011
Notariato. La disciplina nazionale dell’attività edilizia
Studio n. 893-2013/C - La disciplina nazionale dell’attività edilizia - Guida operativa 2013
Anci e Uncem Toscana sulla proposta integrazione del PIT
Approvata all’unanimità dal CdAL la presa di posizione congiunta di Anci Toscana e Uncem Toscana sulla proposta della Regione di adozione dell’integrazione paesaggistica del Pit (Piano di indirizzo territoriale).
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 12 giugno 2012
Sul titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina di 60 mq.
Regione Toscana. Istituzione della commissione regionale del paesaggio
Nelle commissioni Ambiente e Cultura, voto unanime alla proposta di legge ai sensi del decreto legislativo nazionale. Spariscono le 10 commissioni provinciali. L’atto è stato emendato, su proposta del presidente Danti, per dare una “doverosa e giusta rappresentatività agli enti locali”
Le mappe interattive del rischio idrogeologico del CNR consultabili on line
Attraverso il sito dell'IRPI è accessibile un sistema GIS (Sistema informativo geografico) web-based attraverso il quale è possibile consultare, liberamente, le mappe di rischio elaborate dall'istituto per tutto il territorio italiano
Michele AND De Lucchi. Uno a cento in scala
Mostra: Michele AND De Lucchi. Uno a cento in scala - Firenze, 28 aprile 2010 ore 18:00
AND - Rivista di architetture, città e architetti
11° Aperitivo - Venerdì 18 Dicembre 2009 – dalle ore 19.00 Spazio A18 - Via degli Artisti 18 R - Firenze
Detrazione 55%: cosa cambia dopo il decreto anticrisi
Le altre novità approvate dalla Camera: finanziamento della legge obiettivo e stanziamenti per Expo Milano 2015
Compravendite senza certificato energetico: la Ue richiama l'Italia
Bruxelles chiede conto dell'abolizione dell'obbligo previsto dal Dlgs 192/2005 e della violazione delle norme UE
Governo del territorio: la Camera riprende la discussione
All'esame anche tre disegni di legge sulla professione di costruttore edile: proposti corsi di formazione imprenditoriale
Aree edificabili: cala il valore senza il piano attuativo
L’inserimento in un piano regolatore generale è sufficiente per definire la destinazione urbanistica di un terreno ma non per individuarne il valore imponibile
D.L. 25 giugno 2008 n. 112. Convertito in legge
Testo del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 , coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133 - Suppl. Ordinario n. 196 alla G.U. n. 195 del 21.08.2008
Finanziaria 2008. Le norme sul mercato privato
In attesa della definitiva approvazione del disegno di legge Finanziaria 2008 che dovrebbe avvenire oggi al Senato, si riportano alcuni dei temi di interesse del mercato privato
Aggiornati i criteri per la classificazione sismica
Le Regioni possono adattarli alle proprie realtà territoriali e costruttive
Norme tecniche per le Costruzioni all’esame delle Regioni
Presto al lavoro un Tavolo tecnico che esaminerà la bozza approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 27 luglio 2007
Accatastamento degli immobili deruralizzati entro il 30.11.07
Scadenza del 30 novembre per dichiarare le costruzioni che hanno perso i requisiti di ruralita
Ance. Comunicato stampa del 9 marzo 2007 n. 1296
Il ministro Lanzillotta all’Ance: sì a paletti espliciti contro l’in house
Certificazione energetica edifici
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007 il decreto legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 che modifica il Dlgs 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia
Riforma degli estimi e catasto
La riforma degli estimi è inserita in un disegno di legge delega che, attualmente, è all'esame della Camera, mentre il decentramento del catasto, ai comuni, è già legge
Toscana. Recupero del patrimonio edilizio
La Toscana chiude il 2006 con un bilancio positivo in materia di recupero del patrimonio edilizio con 22.902 comunicazioni di inizio lavori presentate al Centro operativo di Pescara (Cop) dell' Agenzia delle entrate
Dal 1 ottobre obbligatori i tesserini di riconoscimento in cantiere
La Legge 4 agosto 2006, n. 248 - conversione del D.L. Bersani - introduce, all' art. 36 bis, misure per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro
ASL 10 Firenze. Direzione Amministrazione e Finanza. Nota del 1/07/06
Applicazione aggiornamento ISTAT alle prestazioni fornite dalla S.S. Servizi e attività della Prevenzione
Sottotetto abitabile. Non basta la Dia
Trattandosi di nuova costruzione occorre il permesso di costruire
Testo Unico Ambientale. Approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 febbraio
Varato il ''Codice dell'Ambiente”. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo, in terza lettura, al decreto legislativo sull'ambiente che razionalizza la normativa ambientale in sei settori chiave
Legge Finanziaria 2006. Punti salienti
Le novità di maggior rilievo per i tecnici dell'edilizia
Rivalutazione delle aree, lo prevede la Finanziaria
Consentita per aree edificabili e non di proprietà di imprese e persone fisiche
Urbanisticatoscana.it Servizio di Consulenza. Nuova modalità di pagamento
Da oggi è possibile richiedere un parere al Servizio di Consulenza Legale di Urbanisticatoscana.it e pagare anche tramite Carta di Credito
Codice dell`ambiente all'esame del Parlamento
Dopo l'approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri è approdato in Parlamento lo schema unico di decreto legislativo per il riordino della legislazione in materia di gestione dei rifiuti, bonifiche, VIA/VAS/IPPC e danno ambientale
DURC. Linee Guida del Sistema delle Casse Edili Provinciali
A cura di Filippo Farolfi - Direttore Cassa Edile Firenze - ed Andrea Bigi - Direttore Cassa Edile Lucca. Lavori pubblici e privati. Adempimenti nei confronti delle Casse Edili Provinciali della Regione Toscana ad uso delle Amministrazioni/Stazioni appaltanti pubbliche
ANCE. IVA agevolata (10%) a rischio
Recupero edilizio a rischio, ora serve il forte impegno del Governo in sede UE
Agenzia del Territorio. Circolare 6/12/2005 n. 12
L'Agenzia ha fornito chiarimenti sull'individuazione dei soggetti passivi in materia di tributi speciali catastali e sui termini di decadenza dell'azione accertativa svolta dagli uffici con riferimento al pagamento dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie
Agenzia del Territorio. Circolare 7/12/2005 n. 13
Con la Circolare del 7 dicembre 2005 si danno le opportune istruzioni agli Uffici, in attuazione del c. 340, art. 1 della Legge 311/2004, con particolare riguardo alle modalità di collaborazione con i Comuni, per la determinazione della superfice immobiliare da dichiarare ai fini del pagamento della TARSU
ANIA - Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici
Comunicazione 19 settembre 2005 Prot. 0295. Polizze per la tutela dell'acquirente immobiliare ai sensi del D.lgs 20 giugno 2005 n. 122
Urbanisticatoscana ha attivato una nuova Sezione Consulenze
La rivista Urbanisticatoscana.it ha attivato una nuova Sezione Consulenze, tramite la quale è possibile richiedere pareri in materia di governo del territorio ed appalti
Agenzia del Territorio. Volumi di compravendita immobiliare
Osservatorio Mercato Immobiliare - OMI. I volumi di compravendita: la loro utilità informativa per l’investimento o la valutazione immobiliare
Agenzia del Territorio. Risoluzione n. 2 del 2005
Cancellazione di ipoteca giudiziale iscritta per crediti condominiali. Il consenso rilasciato dall’Amministratore del condominio è titolo idoneo per la cancellazione
Comando Vigili del Fuoco di Firenze. Art. 10 bis legge 241/90
Il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi attraverso la visita-sopralluogo presenta già la garanzia della forma parcecipativa affidata dalla comunicazione ex art. 10 bis
DURC. Cassa Edile Firenze. Circolare n. 20/2005
Informazioni tecniche sulla procedura DURC. Ottobre 2005
Le statistiche di Urbanisticatoscana.it
Il 1 luglio 2005 la rivista Urbanisticatoscana.it ha compiuto un anno di vita. Pubblichiamo le statistiche al 27 ottobre 2005
Confartigianato Firenze. Indicazioni operative sul D.lgs 192/05
Indicazione operative sul recepimento della Direttiva 2002/91/CE in materia di rendimenti energetici in edilizia
Testi unici ambiente. Regioni contro Ministero
Gli assessori regionali rivendicano la partecipazione degli enti locali
DURC. Presentazione della Provincia di Arezzo (11 ottobre 2005)
Martedì 11 ottobre, alle ore 15.30 la Provincia di Arezzo presenta il protocollo d'intesa sul DURC
CdM. Cessa l'obbligo di trasmissione delle vendite immobiliari
Via gli obblighi di trasmissione alle questure e ai Comuni delle vendite di terreni ed esercizi commerciali
Provincia di Firenze. Sistema Informativo Territoriale
On line le prime cartografie del Sistema Informativo Territoriale: la mappa della viabilità
Cartografia on line della Comunità Montana della Montagna Fiorentina
Da Agosto è attivo il nuovo servizio di Cartografia on line della Comunità Montana Montagna Fiorentina
DURC. Tabella dei Durc emessi dalle Sedi sperimentali
Il Durc è in sperimentazione dal 6 dicembre scorso in 12 province tra cui Bologna, Sassari, Firenze, Viterbo e Treviso
Comune di Firenze. Deliberazione del C.C. n. 70/474/05
Regolamento Edilizio: Criteri per l’applicazione delle sanzioni previste dal TITOLO VIII della L.R. 03 Gennaio 2005 N. 1, dal D.Lgs. 42/04 e dalla L. 308/04 - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 70/474 del 20.07.2005
DURC. Circolare INPS n. 92 del 26 luglio 2005
Rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva INPS-INAIL-Casse Edili. Testo congiunto approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
ASL 10 Firenze. Nota del 3 maggio 2005 prot. 60177
Il parere della ASL non è prescritto di regola per tutti i procedimenti edilizi
ARPAT Toscana. Interrogazione Siti Contaminati
Interrogazione dei Siti Contaminati per Comune - on-line accesso libero
Camera di Commercio di Firenze. Istituito l’Albo degli Installatori di impianti
Il 1 luglio 2005, a seguito del l’entrata in vigore del Capo V del D.P.R. 380/2001, è istituito presso la Camera di Commercio di Firenze - Ufficio Albi, registri ruoli ed elenchi, Corsi ed esami - l’Albo degli Installatori di impianti
Autorizzazione ambientale unica integrata
Autorizzazione ambientale unica integrata. Obbligatoria per tutti gli impianti con elevata potenzialità di inquinamento
Confartigianato Toscana. DURC - Scheda sintetica
Scheda sintetica sugli adempimenti in materia dal periodico di confartigianato - maggio 2005
ASL 10 Firenze. Pareri per smaltimento rifiuti e piani di bonifica
I pareri per smaltimento rifiuti e piani di bonifica sono soggetti a diritti di istruttoria - prot. 3 maggio 2005 n. 60170
Cassa Edile Regionale Toscana. DURC
Documento Unico di Regolarità Contributiva. Brevi note esplicative
Convegno. Valutazione Ambientale Strategica - Firenze 15 marzo 2005
ARPAT e Associazioni Ambientaliste Toscane. VAS, piani e programmi in materia ambientale
Accertamento di conformità ed estinzione del reato
A seguito di rilascio di concessione in sanatoria il procedimento penale è archiviato?
Provincia di Firenze. Autorizzazione per pulitintolavanderie
Autorizzazione in via generale per le emissioni in atmosfera di impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e di pellami - escluse le pellicce - e di pulitintolavanderie a ciclo chiuso
Regione Toscana. Fiume Arno. Riunione a Roma del Comitato Istituzionale
Approvati gli interventi concordati tra Regione e Enti Locali. Presto l'accordo con l'impegno finanziario del Governo e della Regione Toscana
Regione Toscana. Una regione costantemente proiettata verso il futuro
Conti: "Con la Super 5 un modello pubblico agile capace di stimolare progetti privati di qualità"
Corte di cassazione, Sezione II civile, 19 novembre 2004, n. 21902
L'uso delle parti comuni deve essere di oggetto di accordo tra i vari comproprietari. Il bar deve avere un servizio igienico esclusivo
Condono Edilizio. Tolleranza fissata
Sugli immobili vincolati possibili interventi non superiori al 2% - Italia Oggi 19 gennaio 2005
Dia: obbligatorio il codice fiscale per proprietari, esecutori e progettisti
Da Italia Oggi del 17/01/2005 - L'indicazione contenuta nella legge finanziaria 2005. L'obiettivo: svuotare le sacche di lavoro nero
Italia Oggi del 14/01/05 - Il condono edilizio è senza sconti
ItaliaOggi anticipa i contenuti della circolare del ministero delle infrastrutture sulla sanatoria
Ulteriori riflessioni sul Codice dei Beni Culturali
Approvato dalla Commissione studi civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato il 2 luglio 2004
Prime note sul nuovo condono edilizio
L. Ramacci "Prime note sul nuovo condono edilizio e "recupero" degli indirizzi giurisprudenziali". In appendice massime giurisprudenziali ordinate per materia e sentenze della Cassazione citate nel testo per esteso
Convegno - Direttiva 2002/49/CE sulla gestione del rumore
L'incidenza sulla legislazione italiana e sulla figura del tecnico competente - 26-11-04 presso il SET a Firenze
Circolare della Cassa Depositi e Prestiti
Fondo per le demolizioni delle opere abusive. Articolo 32, comma 12, decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326 - 28 ottobre 2004, n. 1254 in G.U. n. 260 del 5 novembre 2004
Nuova figura di Imprenditore Agricolo Professionale e concessione edilizia
Nota della Provincia di Firenze sul D.lgs 99/2004, sull’abrogazione della figura di “imprenditore agricolo a titolo principale” e sulle conseguenze in merito al rilascio dei titoli edilizi - 22/7/2004
Concessione e D.I.A. Necessaria certificazione di regolarità contributiva
Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 Articolo 3 coordinato con le modifiche introdotte con Decreto Legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 - testo in vigore dal 26 ottobre 2004
Regione Toscana. Energia, via libera alla proposta di legge regionale
La nuova normativa regionale prevede che le nuove edificazioni e le ristrutturazioni delle unità immobiliari siano progettate e messe in opera in modo da contenere le necessità di consumo di energia nel rispetto dei requisiti minimi fissati dall'Unione europea. I progetti dovranno essere accompagnati da un'attestazione tecnica di rendimento energetico. Si introduce insomma la certificazione energetica degli edifici
Manuale per operatore di sportello unico
a cura del Dott. Simone Chiarelli e della Dott.ssa Francesca Barucci - aggiornato al 30/8/2004