Circolare Ministero della Cultura, 4 settembre 2023
[A] Se i volumi tecnici rientrino nella nozione di “volume” rilevante ai sensi dell’articolo 167 D.Lgs. 42/2004 alla luce della Circolare MIBACT. [B] Sulle opere ed interventi edilizi eseguiti in variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici che non eccedano il due per cento delle misure progettuali
ANAC, Atto del Presidente, 6 marzo 2024
Se il Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune, personalmente citato in giudizio con richiesta di risarcimento dei danni per aver applicato un ordine di demolizione, debba astenersi dagli atti successivi riguardanti la stessa pratica edilizia.
Corte di Appello, Perugia, 24 ottobre 2023
Sulla legittimità, a seguito di stipulazione di accordo di cessione bonaria, di domandare la rideterminazione della indennità di esproprio pattuita a pregiudizi ulteriori.
Corte di Appello, Bari, Sezione I, 7 settembre 2023
[A] Sull'applicazione automatica della maggiorazione del 10% sulla indennità di esproprio ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.P.R. 327/2001. [B] L'obbligazione di pagamento della indennità di espropriazione e occupazione legittima costituisce debito di valuta o di valore?
Agenzia delle Entrate, 326/2023
Sulle convenzioni urbanistiche: il parere dell'Agenzia delle Entrate sulla corretta tassazione ai fini IVA della cessione a titolo di “compensazione aggiuntiva”.
Corte di Appello Perugia, 10 gennaio 2012
[A] Sulle modalità di cessazione del vincolo di destinazione che grava, ai sensi dell'art. 831 c.c., sugli edifici destinati al pubblico culto anche se di proprietà privata. [B] In merito ai presupposti della cd. deputatio ad cultum.
Corte di Appello, Potenza, 19 marzo 2020
Sulla non operatività dell'istituto della compensazione legale una volta intervenuto il passaggio in giudicato della sentenza giudiziale di determinazione definitiva della indennità di esproprio, senza che l'autorità espropriante abbia proposto la relativa eccezione.
Corte di Appello, Catanzaro, sezione I, 11 febbraio 2022
[A] In ordine alla diversa rilevanza della interversio possessionis, quale presupposto necessario ai fini dell'acquisto per usucapione, in riferimento alla cd. occupazione usurpativa e acquisitiva.
[B] Sulla diversa interpretazione della giurisprudenza civile in ordine alla valenza del D.p.r. 327/2001 quale momento iniziale da cui far decorrere il possesso utile ai fini della usucapione.
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Applicando i principi giurisprudenziali elaborati sulla c.d. espropriazione indiretta, a quale momento si deve far risalire la perdita della proprietà? Alla realizzazione dell’opera pubblica, ovvero, alla decisione giudiziaria definitiva sul punto? [B] Sui criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta: l’indennità deve tenere conto del valore degli edifici che avrebbero potuto essere costruiti sul terreno? [C] Il senso di impotenza e frustrazione di fronte allo spossessamento illegale di un bene da parte dell’Amministrazione, può assurgere a presupposto per il risarcimento del danno morale?
Corte Europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Prevedibilità e “certezza giuridica” in tema di «privazione della proprietà»: la perdita del bene si realizza al momento della trasformazione irreversibile del terreno ovvero alla sentenza che accerta l’avvenuto trasferimento? [B] Sull’orientamento delineato dalla Grande Camera circa i criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta. [C] Può il senso di impotenza e frustrazione avvertito di fronte allo spossessamento illegale di un terreno da parte dell’amministrazione trovare riparazione sotto forma di danno morale?
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione IV, 6 ottobre 2015
[A] Prevedibilità e “certezza giuridica” in tema di «privazione della proprietà»: la perdita del bene si realizza al momento della trasformazione irreversibile del terreno ovvero alla sentenza che accerta l’avvenuto trasferimento? [B] Sull’orientamento delineato dalla Grande Camera circa i criteri di indennizzo nelle cause in materia di espropriazione indiretta. [C] Può il senso di impotenza e frustrazione avvertito di fronte allo spossessamento illegale di un terreno da parte dell’amministrazione trovare riparazione sotto forma di danno morale?
Regione Toscana. Istituzione della commissione regionale del paesaggio
Nelle commissioni Ambiente e Cultura, voto unanime alla proposta di legge ai sensi del decreto legislativo nazionale. Spariscono le 10 commissioni provinciali. L’atto è stato emendato, su proposta del presidente Danti, per dare una “doverosa e giusta rappresentatività agli enti locali”
Certificazione energetica edifici
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007 il decreto legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 che modifica il Dlgs 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia
Riforma degli estimi e catasto
La riforma degli estimi è inserita in un disegno di legge delega che, attualmente, è all'esame della Camera, mentre il decentramento del catasto, ai comuni, è già legge
Toscana. Recupero del patrimonio edilizio
La Toscana chiude il 2006 con un bilancio positivo in materia di recupero del patrimonio edilizio con 22.902 comunicazioni di inizio lavori presentate al Centro operativo di Pescara (Cop) dell' Agenzia delle entrate
Codice dell`ambiente all'esame del Parlamento
Dopo l'approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri è approdato in Parlamento lo schema unico di decreto legislativo per il riordino della legislazione in materia di gestione dei rifiuti, bonifiche, VIA/VAS/IPPC e danno ambientale
DURC. Linee Guida del Sistema delle Casse Edili Provinciali
A cura di
Filippo Farolfi -
Direttore Cassa Edile Firenze - ed Andrea Bigi
- Direttore Cassa Edile Lucca. Lavori pubblici e privati. Adempimenti nei confronti delle Casse Edili Provinciali della Regione Toscana ad uso delle Amministrazioni/Stazioni appaltanti pubbliche
Agenzia del Territorio. Circolare 6/12/2005 n. 12
L'Agenzia ha fornito chiarimenti sull'individuazione dei soggetti passivi in materia di tributi speciali catastali e sui termini di decadenza dell'azione accertativa svolta dagli uffici con riferimento al pagamento dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie
Agenzia del Territorio. Circolare 7/12/2005 n. 13
Con la Circolare del 7 dicembre 2005 si danno le opportune istruzioni agli Uffici, in attuazione del c. 340, art. 1 della Legge 311/2004, con particolare riguardo alle modalità di collaborazione con i Comuni, per la determinazione della superfice immobiliare da dichiarare ai fini del pagamento della TARSU
Comune di Firenze. Deliberazione del C.C. n. 70/474/05
Regolamento Edilizio: Criteri per l’applicazione delle sanzioni previste dal
TITOLO VIII della L.R. 03 Gennaio 2005 N. 1, dal D.Lgs. 42/04 e dalla L. 308/04 - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 70/474 del 20.07.2005
Prime note sul nuovo condono edilizio
L. Ramacci "Prime note sul nuovo condono edilizio e "recupero" degli indirizzi giurisprudenziali". In appendice massime giurisprudenziali ordinate per materia e sentenze della Cassazione citate nel testo per esteso
Circolare della Cassa Depositi e Prestiti
Fondo per le demolizioni delle opere abusive. Articolo 32, comma 12, decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326 - 28 ottobre 2004, n. 1254 in G.U. n. 260 del 5 novembre 2004
Regione Toscana. Energia, via libera alla proposta di legge regionale
La nuova normativa regionale prevede che le nuove edificazioni e le ristrutturazioni delle unità immobiliari siano progettate e messe in opera in modo da contenere le necessità di consumo di energia nel rispetto dei requisiti minimi fissati dall'Unione europea. I progetti dovranno essere accompagnati da un'attestazione tecnica di rendimento energetico. Si introduce insomma la certificazione energetica degli edifici