Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Risposte
Domande e risposte: Aerofotogramma del 1968
Vorrei sapere se un rilievo aerofotogrammetrico del 1968 di un consorzio di bonifica può essere utilizzato per annullare una concessione edilizia riguardante demolizione e ricostruzione di un fabbricato rurale adibito a deposito laddove questo non risultasse presente nel suddetto rilievo
Domande e risposte: PEEP e legge regionale toscana n. 1 del 2005
Nella vigenza della nuova legge regionale n. 1/2005, sono ancora applicabili, ai piani di zona vigenti, le procedure di variante agli stessi ai sensi dell'art. 34 della legge 865/1971?
Domande e risposte: Prevalenza delle destinazioni d'uso in zone omogenee
In una zona G (attrezzature e servizi di interesse generale), dove è consentita una destinazione d'uso a servizi, uffici, attività commerciali ecc., è consentita per quantità marginali inserire destinazioni d'uso di tipo residenziale?
Domande e risposte: Falsa attestazione di conformità a fine lavori
Di quale reato risponde il tecnico che certifica la conformità delle opere già eseguite alla DIA in sede di rilascio del certificato di agibilità? L’Amministrazione è obbligata a segnalare sempre il reato alla Procura della Repubblica?
Domande e risposte: Costruzione di cabine elettriche e DIA
Alla luce delle disposizioni di cui all’art. 16 della L.R. 39/2005, la costruzione di un manufatto da destinarsi a cabina elettrica è comunque soggetto a permesso di costruire?
Domande e risposte: Parcheggi pertinenziali e zona agricola
Sono applicabili alla zona agricola "E", così definita dallo strumento urbanistico, le disposizioni della legge 122/89 in materia di parcheggi, in virtù di quanto riportato dall'art. 79 - comma 2 - lett.d) punto 3) della L.R. Toscana n. 01/2005?
Domande e risposte: Ristrutturazione ed autorizzazione paesaggistica
Gli interventi di ristrutturazione edilizia che non hanno incidenza sull'aspetto esteriore dei luoghi devono ottenere l’autorizzazione paesaggistica?
Domande e risposte: Ordinanze sanzionatorie ed albo pretorio
Le ordinanze adottate dal dirigente che impongono la demolizione o il pagamento di una somma pecuniaria ai sensi della L.R. 1/2005, così come le ordinanze di sospensione lavori, devono essere pubblicate all’Albo Pretorio?
Domande e risposte: Falsità degli elaborati grafici e sanzioni penali
In base a quale articolo di legge viene denunciato all’ordine professionale e alla procura competente un tecnico progettista che rappresenti in modo infedele lo stato attuale dei luoghi o dell’immobile la fine di ottenere il permesso di costruire?
Domande e risposte: Nuovo art. 19 legge 241/90 e Permesso di Costruire
E’ applicabilità il nuovo articolo 19 della legge 241/90 - riscritto con il Decreto Legge n. 35/2005 - al Permesso di Costruire in edilizia?
Domande e risposte: DURC. Validità ed altri dubbi
Il DURC deve essere richiesto per ogni singolo cantiere? Il documento è sempre richiesto in presenza di cantieri soggetti ad appalti pubblici e privati che rientrano nell'ambito del D.Lgs. 494/96? Il coordinatore della sicurezza è obbligato a richiede alle Ditte presenti in cantiere il loro DURC?
Domande e risposte. Difformità tra norme di RU e disposizioni di PS
Difformità tra alcune norme del Regolamento Urbanistico e le corrispondenti disposizioni di Piano Strutturale
Domande e risposte: Condono e mutamento di destinazione di un’autorimessa
E’ possibile condonare ed ottenere l'abitabilità di una tavernetta realizzata abusivamente in un garage?
Domande e risposte. Tettoie e permesso di costruire
Il titolo edilizio per la realizzazione di una tettoia con tetto in laterizio, su pilastri in legno, aperta su tre lati e con un volume inferiore al 20% del fabbricato al quale è appoggiata, viene rilasciato a titolo gratuito o a titolo oneroso?
Domande e risposte: Cartello di cantiere e sanzioni per omessa collocazione
Quale sanzione deve essere applicata nel caso di omessa collocazione del c.d. "cartello di cantiere"?
Domande e risposte: Affittacamere e barriere architettoniche
In che termini si applica la legge 13/1989 per le attività di affittacamere?
Domande e risposte: L.R Toscana 30/03. Agriturismo e barriere architettoniche
Vorrei sapere come interpretare l’articolo 18, comma 7, della l.r. toscana n. 30/2003 in merito alle prescrizioni per le barriere architettoniche per interventi su strutture agrituristiche con meno di sei camere
Domande e risposte. Ritiro della concessione e necessità di procura
Il ritiro della concessione edilizia – o permesso di costruire – può essere effettuato da terzi in luogo dell’avente titolo in difetto di procura notarile o atto equipollente?
Domande e risposte: Ristrutturazione con demolizione e fedele ricostruzione
Sono dovuti gli oneri di urbanizzazione e la quota di contributo relativo al costo di costruzione nell’ipotesi di interventi di demolizione e fedele ricostruzione? Risposta a cura del Dott. Claudio Bargellini
Domande e risposte: Nomina del direttore lavori e rilascio del titolo edilizio
Vorrei sapere da quale norma urbanistica si può far risalire l'obbligatorietà del direttore dei lavori per la parte architettonica di una costruzione
Domande e Risposte. Proroga della concessione e mancato ritiro del provvedimento
Mancato ritiro del provvedimento di proroga della concessione edilizia, mancato pagamento dei diritti di segreteria e relative conseguenze
Domande e risposte: Incendio, nuova edificazione ed oneri di urbanizzazione
La ricostruzione di un fabbricato distrutto da incendio, costituisce nuova costruzione e non ristrutturazione con demolizione e fedele ricostruzione, pur non essendo assoggetta ad oneri di urbanizzazione
Domande e risposte: DURC e riforma dell’art. 19 della legge 241 del 1990
E’ ancora necessario produrre la certificazione di regolarità contributiva a seguito della riforma dell’art. 19 della legge 241 del 1990 introdotta dal D.L. n. 35/05?
Domande e Risposte: Accertamento di conformità
Sulla sanatoria giurisprudenziale e sulla necessità o meno della doppia conformità urbanistica delle opere