Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
Enti
Agenzia delle entrate, Diezione nazionale, 22 dicembre 2015
Sulle problematiche concernenti - alla luce del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 - l’ambito applicativo del meccanismo del reverse charge nel settore edile; in particolare sul trattamento da riservare a taluni interventi edilizi inquadrabili nell’ambito della categoria delle "manutenzioni straordinarie"
Autorità Nazionale Anticorruzione, 23 settembre 2015
Sulle possibili azioni a tutela delle imprese affidatarie della realizzazione delle opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione a seguito di procedura di gara espletata dal titolare del permesso di costruire, per il caso in cui non venga loro corrisposto il pagamento dei crediti maturati a seguito dell’esecuzione del contratto: considerazioni dell’ A.N.A.C.
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 3 luglio 2014 n. 68/E
Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione – Applicabilità dell’articolo 32 del DPR n. 601 del 1973
Circolare Ministero delle infrastrutture. Circolare 28/5/2014 n. 3728
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 28/5/2014 n. 3728 (G.U. 11/6/2014 n. 133). Circolare in merito alle modalita' di attuazione della legge 29 luglio 1949, n. 717 e ss.mm. e ii. "Norme per l'arte negli edifici pubblici". Negli atti relativi all’affidamento degli incarichi di collaudo di opere che rientrano nell’ambito di applicazione della legge n.717/49 deve essere specificamente richiamata la disposizione dell’art. 2-bis della stessa legge che prevede la non collaudabilità dell’opera nel caso in cui non sia stata realizzata l’opera d’arte
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 9 aprile 2014 n. 37-E
Piani urbanistici particolareggiati - Obbligo di denuncia ex art. 19 DPR 26 aprile 1986, n. 131 in caso di mancata utilizzazione edificatoria e/o cessione prima del quinquennio
MBAC. Ufficio Legislativo. Parere del 5.11.2011
Comune di Pozzuoli- art. 146 d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42- richiesta di parere
MBAC. Direzione Centrale. Circolare 27 del 7.12.2011
D.Lgs. 42/2004. Art. 146 e parere tardivo della Soprintendenza e autorizzazione paesaggistica
MBAC. Direzione Centrale. Circolare 24 dell'8.11.2011
D.l. n. 70 del 2011. Modifiche al procedimento di autorizzazione paesaggisticacircolare esplicativa
MBAC. Direzione Regionale Toscana. Nota del 12.03.2012
Quesiti procedura art. 146 D.lgs 42 del 2004 formulati dall'Amministrazione Comunale di Portoferraio (LI). Comunicazioni
INPS. Circolare del 17 novembre 2010 n. 145
Validità temporale del DURC. Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 35 dell’8 ottobre 2010
Convegno. Unificazione parametri urbanistico-edilizi
Convegno. A Scandicci (FI) il 24 novembre il 2° Meeting sull'urbanistica. Unificazione dei parametri urbanistic-edilizi. La proposta Anci Toscana-Inu
ANCE Toscana. Violazioni paesaggistiche. Il parere del Ministero
Violazioni paesaggistiche, il Ministero risponde al quesito ANCI. Gli interrogativi dei Comuni relativi all'art. 167 dal Codice
Ance Toscana. SCIA. Richiesta di parere
Scia: perplessità sugli ambiti di applicazione. Anci Toscana ha chiesto un parere legale per l'introduzione del nuovo istituto
ANCE. Comunicato del 25 maggio 2010 n. 852
Al via la liberalizzazione della manutenzione straordinaria
Agenzia delle Entrate. Circolare del 12 marzo 2010 n. 10/E
Atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di più pertinenze. Tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 24 luglio 2008 n. 319/E
La lottizzazione di un'area si completa e diviene perfetta con la stipula della convenzione ed una cessione di terreni lottizzati può configurarsi quando il comune abbia approvato il piano di lottizzazione e sia stata stipulata la relativa convenzione di lottizzazione
Agenzia delle Entrate. Guida 2009 alla detrazione del 55%
Le agegolazioni fiscali per il risparmio energetico. Aggioranta con il D.L 185 del 2008 e con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009
Autorità Garante della Concorrenza e del mercato. Parere AS539
Parere sull'applicabilità della riforma Bersani in materia di onorari per i servizi professionali resi dai notai
Autorità di Vigilanza. Determinazione 16 luglio 2009 n. 7
Problematiche applicative delle disposizioni in materia di opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione dopo il terzo decreto correttivo del Codice dei Contratti
Agenzia delle Entrate. Circolare del 16 luglio 2009 n. 35
Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer – Articolo 2 del Decreto Legge 10 febbraio 2009, n. 5
Agenzia delle Entrate. Circolare del 16 luglio 2009 n. 35/E
Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer – Articolo 2 del Decreto Legge 10 febbraio 2009, n. 5
Consiglio Nazionale Notariato. Studio n. 334-2009/C
La certificazione energetica degli edifici dal 1° luglio 2009 - Approvato dalla Commissione studi civilistici il 16 giugno 2009
Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici. Documento base del 30 aprile 2009
Problematiche applicative delle disposizioni in materia di opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione dopo il terzo decreto correttivo del Codice dei Contratti
Consiglio Nazionale del Notariato. Studio 334-2009/C
La certificazione energetica degli edifici dal 1° luglio 2009 - Studio approvato dalla Commissione studi civilistici il 16 giugno 2009
Agenzia delle Entrate. Deliberazione 29 maggio 2009 n. 139/E
Applicazione dell’imposta di bollo alle relazioni a strutture ultimate e alle certificazioni e documenti tecnici allegati che il direttore dei lavori deve redigere ai sensi dell'art. 65, comma 6, del D.P.R. 380 del 2001
Autorità di Vigilanza. Audizione Anci sulle opere a scomputo e incentivo
Il 9 e 10 giugno audizioni ANCI su opere a scomputo e incentivi per la progettazione
Le politiche urbane degli stati europei
Francia, Germania, Regno Unito e Spagna a confronto
Trattamento tributario per terreni con impianti fotovoltaici
Il terreno agricolo sul quale si intende costituire un diritto di superficie per la produzione di energia va assoggettato, in ragione della qualificazione soggettiva della parte che acquista il diritto, all'imposta di registro con applicazione dell'aliquota del 15%
Vigili del Fuoco. Circolare del 23 marzo 2009 n. 1212
Per gli impianti elettrici temporanei è obbligatoria la dichiarazione di conformità
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 23.3.2009 n. 74/E
I singoli elaborati costituenti il progetto, che sono allegati al provvedimento di rilascio del permesso di costruire, non devono essere assoggettati all'origine alla medesima imposta di bollo che sconta invece il provvedimento - Euro 14,62 ogni 100 righe ovvero 4 facciate. Il chiarimento è giunto dall'Agenzia delle Entrate, tramite l'interpello n. 74/E del 23.3.2009
Agenzia delle Entrate. R.M. n. 72/E del 23 marzo 2009
Imposte indirette - Trasferimento di aree comprese in piani comunali per insediamenti produttivi - Chiarimenti ministeriali
Agenzia delle Entrate. Detrazione 55% per portone di ingresso
L'Agenzia ha preso in esame il caso di un contribuente che ha sostituito il portone d'ingresso con uno nuovo, dotato di attestazione della trasmittanza termica rilasciata dal fornitore
Agenzia delle Entrate. Detrazioni per pompe di calore
Il 55% per pompe di calore solo se si sostituisce integralmente l'impianto
Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Commento sul D.M. 37 del 2008
Regolamento impianti, tutte le risposte dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Consiglio Nazionale Architetti. Comunicato Stampa
Il Governo fa slittare di sei mesi la norma che prevedeva il passaggio alle Regioni – ma di fatto alle Sovrintendenze - sottraendole ai Comuni, delle competenze in materia di autorizzazione paesaggistica
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 9 dicembre 2008 n. 475/E
Con la risoluzione n. 475/E del 9.12.2008 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in quali casi un intervento consistente nella sostituzione del portone blindato d'ingresso di un appartamento può accedere al beneficio della detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica
INAIL. Circolare n. 7 del 5 febbraio 2008
Documento Unico di Regolarità Contributiva. Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 24 ottobre 2007
Agenzia Entrate. Risoluzione del 22 ottobre 2008 n. 395E
Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Cessione di fabbricati e terreni rientranti in un Piano di recupero e plusvalenze. Art. 67, comma 1, del TUIR
APAT. Linee guida relative ai criteri per la classificazione acustica
Linee guida relative ai criteri per la classificazione acustica dei territori comunali
ENPALS. Circolare del 24 agosto 2008 n. 8
Abrogazione del Decreto del Capo del Governo del 14 febbraio 1938, n. 153, recante norme corporative per la regolamentazione della concessione del nulla osta di agibilità per l’esercizio dell’attività teatrale
Agenzia del Territorio. Fabbricati non dichiarati
Scadenza termini di luglio 2008 e vantaggi dell’adempimento spontaneo
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 7 luglio 2008 n. 282
Detrazione del 36% spese box pertinenziale. Art. 1 della legge n. 449 del 1997
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 7 luglio 2008 n 283
Detrazione del 55 per cento per spese relative ad interventi di risparmio energetico. Art. 1, comma 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Spese ammissibili
ANCI. D.L. 25 giugno 2008 n. 112
Prima nota di lettura sul decreto legge recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”
Bonus volumetrici per l'isolamento degli edifici
Via libera al decreto. Il Ministro Scajola annuncia ulteriori semplificazioni per la coibentazione e la realizzazione di impianti eolici e solari
Prestazioni energetiche degli edifici. Pubblicate le norme UNI/TS 11300
Due norme per la determinazione del fabbisogno di energia termica e i rendimenti per la climatizzazione
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 30 maggio 2008 n. 219/E
Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale di immobile destinato ad abitazione principale. Art. 67, comma 1 del DPR n. 917/1986
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 5 giugno 2008 n. 12/DF
Imposta comunale sugli immobili (ICI). Art. 1, del D. L. 27 maggio 2008, n. 93. Esenzione dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dal soggetto passivo
Confedilizia. Impugnato il decreto impianti
Confedilizia ha impugnato avanti il Tar Lazio il decreto in materia di impianti domestici adottato dal passato Governo il 22 gennaio 2008
ANCI. Ricorso al Consiglio di Stato contro lo Stop al Catasto
ANCI ricorrerà a Consiglio di Stato contro annullamento parziale DPCM e Protocollo
Accolto il Ricorso della Confedlizia. Stop al Catasto comunale
Il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato da Confedilizia su un punto molto discusso del Dpcm del 14 giugno 2007
Corte dei Conti. Adunanza del 14 marzo 2008
Linee di indirizzo e criteri interpretativi dell’art. 3, commi 54–57, l 244/2007, in materia di regolamenti degli enti locali per l’affidamento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca e consulenza
Assindustria Lucca. Nota del del 29 aprile 2008 n. 13
Decreto Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico 7 aprile 2008 – pubblicato in G.U. n. 97 del 24 aprile 2008. Detrazione per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti
INPS. Circolare del 18 aprile 2008 n. 51
Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, commi 1175 e 1176. Decreto del Ministro del lavoro 24 ottobre 2007. Benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale e Documento Unico di Regolarità contributiva. Modalità operative e procedurali per la verifica mensile del requisito di regolarità
Anci. Comunicato del 17 aprile 2008
Recupero di somme versate erroneamente allo Stato a titolo di oblazione per condono edilizio
Consiglio Nazionale Geologi. Circolare dell'11 aprile 2008 n. 283
Il Nazionale dei Geologi impugna dinanzi al T.A.R. Lazio il D.M. 14.01.2008 recante "Norme Tecniche per le Costruzioni"
ENAC. Regolamento per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti
Nuova disciplina delle fasce di rispetto aeroportuali introdotta dal D.Lgs. 96/2005 e dal D.Lgs. 151/2006 che hanno modificato il Codice della navigazione
Autorità della Concorrenza e Mercato. Segnalazione del 5 aprile 2008
Vietato l'obbligo della chiusura festiva. Lo scrive l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Comune di Roma il 5 aprile 2008
ANCE. Comunicato del 27 marzo 2008 n. 1076
Terre e rocce da scavo: entro il 12 maggio vanno adeguati i progetti di riutilizzo
Autorità di Vigilanza. Determinazione del 2 aprile 2008 n. 4
Realizzazione di opere pubbliche da parte di privati nell’ambito di accordi convenzionali stipulati con le amministrazioni
Conferenza Unificata. Parere sullo schema correttivo del D.lgs 42 del 2004
Parere sullo schema di decreto legislativo, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002 n. 137, recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004
Italia Nostra. Comunicato del 20 marzo 2008
"Conclusa la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio" - D.lgs n. 42 del 2004
Conferenza Unificata. Schemi di decreti correttivi del D.Lgs. 42/2004
Lo scorso 28 febbraio la Conferenza Unificata ha esaminato i due schemi di decreti correttivi del D.Lgs. 42/2004, esprimendo parere positivo in merito a quello sui beni culturali e parere positivo condizionato all'accoglimento di alcuni emendamenti su quello relativo ai beni paesaggistici
Agenzia delle Entrate. Ristrutturazioni e detrazione 55%
Dal 2008 Iva al 10% senza indicazione del costo della manodopera in fattura e infissi e pannelli solari senza attestato energetico
NTC. Parere dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo
Norme Tecniche per le Costruzioni. Anche il seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Supplemento Ordinario n. 29 del 4 febbraio 2008) delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ed in attesa della convensione in legge dell'art. 20 del D.L. "Mille Proroghe" resta dubbia la possibilità di applicare il DM 1996
GSE. Integrazione architettonica del fotovoltaico
Gestore Servizi Elettrici. Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico
Guardia di finanza. Studio sui falsi alberghi
Guardia di Finanza. Comando Compagnia di Massa Carrara: "Il fenomeno dei falsi alberghi". Cap. Omar Salvini, M.A. Domenico Martiniello. Atti del convegno Nazionale "L'albergo non è una casa. Nuove forme di speculazione edilizia". Grosseto 21 gennaio 2008
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 25/01/2008 n. 19
Interpretazione dell'art. 35 comma 35-quater del DL n. 223 del 2006; tetto massimo di spesa per ristrutturazione edilizia riferito all'abitazione
Parere. Norme Tecniche sulle Costruzioni
Conferenza Unificata. Parere sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248 recante: “proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” - a.c. 3324
Agenzia del Territorio. Comunicato del 28 dicembre 2007
Ulteriori attività in attuazione delle disposizioni previste dal D.L. 262/2006 in materia di agricoltura e catasto
Consiglio Nazionale Notariato. Studio n. 518-2007/C
Il vincolo alberghiero nella commercializzazione degli immobili - Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 2 ottobre 2007 - Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 25 ottobre 2007
Ance. Audizione al senato sui DDL Governo del Territorio
13 novembre 2007. Audizione dell'Ance presso la 13a Commissione "Territorio, Ambiente, Beni ambientali" del Senato - Disegni di legge 1298/S – 1652/S – 1691/S in materia di Governo del Territorio
DURC. Nota INAIL n. 8533 del 2007
Verifica del rischio ai fini del rilascio della regolarità. Chiarimento
Agenzia del Territorio. Comunicato del 26 ottobre 2007
Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 745 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto. Un primo elenco di 169 comuni era stato già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2007
Osservazioni alle NTC del D.M. 14 settembre 1995
Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Osservazioni sul Decreto Ministeriale 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni - bozza 24 aprile 2007
Agenzia del Territorio. Nota del 4 maggio 2006
Problematiche riguardanti il classamento delle residenze turistiche alberghiere
Indici di congruità: firmato l’accordo tra Ance e sindacati
Il rispetto dei valori minimi del costo della manodopera nei lavori edili sarà necessario per l’ottenimento del DURC
Agenzia delle Entrate, Circolare del 2 giugno 2007
Con la circolare n. 36/E del 31.5.2007 l'Agenzia delle Entrate ha emanato gli attesi chiarimenti in merito alle modalità per la fruizione delle agevolazioni, disposte dai commi 344-349 della Legge finanziaria 2007 - legge 296/2006 - per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Agenzia delle Entrate. Barriere architettoniche
Guida fiscale 2007 sulle agevolazioni fiscali per barriere architettoniche
Agenzie delle Entrate. Guida fiscale alle compravendite
Guida fiscale 2007 alle compravendite immobiliari dell’Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate. Le agevolazioni IRPEF per le ristrutturazioni
Guida fiscale 2007 per le agevolazioni IRPEF sulle ristrutturazioni dell'Agenzia delle Entrate
Agenzia del Territorio. Banca Dati dei Valori Immobiliari
Sono consultabili sul sito internet i valori delle quotazioni immobiliari di tutto il territorio nazionale aggiornati al secondo semestre dell'anno 2006
Agenzia del Territorio. Decreto direttoriale del 6 dicembre 2006
Attuazione alla fase transitoria per la graduale introduzione del modello unico digitale per l'edilizia che consente la presentazione in via telematica ai Comuni delle pratiche edilizie, comprese le informazioni necessarie al successivo accatastamento
Agenzia del Territorio. Provvedimento del 6 dicembre 2006
Procedure telematiche per l'invio e la registrazione di atti relativi a diritti sugli immobili
Agenzia del Territorio. Circolare del 15 dicembre 2006 n. 7
Modalità di fruizione - ai soli costi di connessione - dei dati catastali in via telematica per comuni, province e regioni, nell’ambito dello sviluppo dei servizi di cooperazione ed interoperabilità fra le pubbliche amministrazioni
Agenzia del Territorio. Pubblicazioni OMI
Valori agricoli medi determinati ogni anno, entro il 31 gennaio, dalla Commissione Provinciale Espropri nell'ambito delle singole regioni agrarie, con riferimento ai valori dei terreni considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, e rilevati nell'anno solare precedente
Agenzia delle Entrate. Decreto del Direttore n. 186637 del 2006
Il termine per la registrazione dei contratti di locazione di beni immobili, già assoggettati ad IVA, in corso alla data del 4 luglio 2006, è prorogato al 18 dicembre 2006.
Agenzia delle Entrate. Circolare del 16 novembre 2006 n. 33/E
Chiarimenti sulle modalità di registrazione telematica dei contratti di locazione
Autorità di Vigilanza. Comunicato sui contratti pubblici
Sicurezza nei cantieri di lavori pubblici Implementazione del Casellario informatico - G.U. 23/10/2006 n. 247
UPI. Alle Provincie la competenza sul Governo del Territorio
Ipotesi contenuta nel progetto di riforma del Testo Unico degli enti locali
Agenzia delle Entrate. Provvedimento del 2 ottobre 2006
Comunicazione dei dati all'anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali, in relazione alle denunce di inizio attività, ai permessi di costruire e ad ogni altro atto di assenso
Nota del Comune di Firenze. Art. 107 del Codice del Commercio della Toscana
Decadenza titolo abilitativo all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Art. 107 del Codice Commercio della Regione Toscana
Agenziale delle Entrate. Direttore Generale n. 2006/135798
Versamento dell'Imposta di registro per i contratti di locazione in corso. Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all’articolo 35, comma 10–quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223
ANCE. Nota del 7 giugno 2006 n. 43
Denuncia di Inizio Attività e tutela dell’affidamento del privato
Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. Comunicato 28 luglio 2006
Precisazioni sul contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. In G.U. n. 183 dell’8 agosto 2006
Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. Determinazione del 26 luglio 2006
Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili relativamente agli appalti di lavori pubblici. D.P.R. 222/2003. Art. 131 d.lgs. n. 163 del 12.4.2006
Agenzia delle Entrate. Circolare del 4 agosto 2006 n. 27
Decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 - Revisione del regime fiscale delle cessioni e locazioni di fabbricati (art. 35, commi da 8 a 10-sexies). Primi chiarimenti
INU. L’Istituto Nazionale di Urbanistica sollecita le Istituzioni
Al più presto la legge di principi per il governo del territorio. Documento approvato dal CDN a Genova, 24 giugno 2006
Agenzia del Territorio. Circolare del 7 agosto 2006 n. 5
Art. 2645-ter del codice civile. Trascrivibilità degli atti di destinazione per fini meritevoli di tutela - Modalità di attuazione della pubblicità immobiliare
Classificazione Zone Sismiche. L’ANCI presenta ricorso al TAR
L’ANCI presenta ricorso al TAR contro l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 aprile 2006, n. 3519
DURC. INAIL. Delibera n. 14 del 17 maggio 2006
Precisazioni del Consiglio di Vigilanza dell’INAIL. Documento Unico di Regolarità Contributiva
Agenzia del Territorio. Circolare 11/04/2006 n. 13
Applicazione dei nuovi termini per la presentazione in catasto delle nuove unità immobiliari e di quelle non più esenti dal pagamento
Parcheggi pertinenziali e libera cessione
Sui problemi interpretativi della legge 28 novembre 2005 n. 246 che ha innovato profondamente il regime dei parcheggi
Opere di urbanizzazione ad Iva agevolata
L’Agenzia delle Entrate, con la recente Risoluzione n. 41/E del 20.3.2006, fornisce chiarimenti in merito a quali siano le opere di urbanizzazione primaria e secondaria che possono usufruire del regime Iva agevolato
Agenzia del Territorio. Risoluzione n. 1 del 8 marzo 2006
Usi civici - Provvedimenti di legittimazione - Modalità di trascrizione
DURC. Circolare CNCE del 9 febbraio 2006 n. 286
Risposta ai quesiti e criteri guida per il Documento Unico di Regolarità Contributiva
DURC. Circolare INPS del 27 gennaio 2006, n. 9
Precisazioni e chiarimenti riguardo alle imprese senza dipendenti e lavoratori autonomi
DURC. Nota ANCE del 23 gennaio 2006
Il sistema informatico per l'accesso allo sportello previdenziale per il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, pur registrando taluni miglioramenti, non ha ancora raggiunto sufficienti livelli di funzionamento
DURC. Circolare congiunta INPS e INAIL 30 dicembre 2005 n. 122
Rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva INPS-INAIL per appalti di forniture e servizi ed altre attività
Agenzia del Territorio. Circolare n. 5/2005
Legge 30 dicembre 2004, n. 311 - Art. 1 commi 367 e seguenti. Disposizioni in tema di contrasto di fenomeni di elusione fiscale e tutela della fede pubblica. Primi chiarimenti