Agenzia delle entrate, Diezione nazionale, 22 dicembre 2015
Sulle problematiche concernenti - alla luce del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 - l’ambito applicativo del meccanismo del reverse charge nel settore edile; in particolare sul trattamento da riservare a taluni interventi edilizi inquadrabili nell’ambito della categoria delle "manutenzioni straordinarie"
Autorità Nazionale Anticorruzione, 23 settembre 2015
Sulle possibili azioni a tutela delle imprese affidatarie della realizzazione delle opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione a seguito di procedura di gara espletata dal titolare del permesso di costruire, per il caso in cui non venga loro corrisposto il pagamento dei crediti maturati a seguito dell’esecuzione del contratto: considerazioni dell’ A.N.A.C.
Circolare Ministero delle infrastrutture. Circolare 28/5/2014 n. 3728
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 28/5/2014 n. 3728 (G.U. 11/6/2014 n. 133). Circolare in merito alle modalita' di attuazione della legge 29 luglio 1949, n. 717 e ss.mm. e ii. "Norme per l'arte negli edifici pubblici". Negli atti relativi all’affidamento degli incarichi di collaudo di opere che rientrano nell’ambito di applicazione della legge n.717/49 deve essere specificamente richiamata la disposizione dell’art. 2-bis della stessa legge che prevede la non collaudabilità dell’opera nel caso in cui non sia stata realizzata l’opera d’arte
Agenzia delle Entrate. Risoluzione 24 luglio 2008 n. 319/E
La lottizzazione di un'area si completa e diviene perfetta con la stipula della convenzione ed una cessione di terreni lottizzati può configurarsi quando il comune abbia approvato il piano di lottizzazione e sia stata stipulata la relativa convenzione di lottizzazione
Trattamento tributario per terreni con impianti fotovoltaici
Il terreno agricolo sul quale si intende costituire un diritto di superficie per la produzione di energia va assoggettato, in ragione della qualificazione soggettiva della parte che acquista il diritto, all'imposta di registro con applicazione dell'aliquota del 15%
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 23.3.2009 n. 74/E
I singoli elaborati costituenti il progetto, che sono allegati al provvedimento di rilascio del permesso di costruire, non devono essere assoggettati all'origine alla medesima imposta di bollo che sconta invece il provvedimento - Euro 14,62 ogni 100 righe ovvero 4 facciate.
Il chiarimento è giunto dall'Agenzia delle Entrate, tramite l'interpello n. 74/E del 23.3.2009
Consiglio Nazionale Architetti. Comunicato Stampa
Il Governo fa slittare di sei mesi la norma che prevedeva il passaggio alle Regioni – ma di fatto alle Sovrintendenze - sottraendole ai Comuni, delle competenze in materia di autorizzazione paesaggistica
Agenzia delle Entrate. Risoluzione del 9 dicembre 2008 n. 475/E
Con la risoluzione n. 475/E del 9.12.2008 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in quali casi un intervento consistente nella sostituzione del portone blindato d'ingresso di un appartamento può accedere al beneficio della detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica
ENPALS. Circolare del 24 agosto 2008 n. 8
Abrogazione del Decreto del Capo del Governo del 14 febbraio 1938, n. 153, recante norme corporative per la regolamentazione della concessione del nulla osta di agibilità per l’esercizio dell’attività teatrale
ANCI. D.L. 25 giugno 2008 n. 112
Prima nota di lettura sul decreto legge recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”
Corte dei Conti. Adunanza del 14 marzo 2008
Linee di indirizzo e criteri interpretativi dell’art. 3, commi 54–57, l 244/2007, in materia di regolamenti degli enti locali per l’affidamento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca e consulenza
Assindustria Lucca. Nota del del 29 aprile 2008 n. 13
Decreto Ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico 7 aprile 2008 – pubblicato in G.U. n. 97 del 24 aprile 2008. Detrazione per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti
INPS. Circolare del 18 aprile 2008 n. 51
Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, commi 1175 e 1176. Decreto del Ministro del lavoro 24 ottobre 2007. Benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale e Documento Unico di Regolarità contributiva. Modalità operative e procedurali per la verifica mensile del requisito di regolarità
Conferenza Unificata. Schemi di decreti correttivi del D.Lgs. 42/2004
Lo scorso 28 febbraio la Conferenza Unificata ha esaminato i due schemi di decreti correttivi del D.Lgs. 42/2004, esprimendo parere positivo in merito a quello sui beni culturali e parere positivo condizionato all'accoglimento di alcuni emendamenti su quello relativo ai beni paesaggistici
NTC. Parere dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo
Norme Tecniche per le Costruzioni. Anche il seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Supplemento Ordinario n. 29 del 4 febbraio 2008) delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni ed in attesa della convensione in legge dell'art. 20 del D.L. "Mille Proroghe" resta dubbia la possibilità di applicare il DM 1996
Guardia di finanza. Studio sui falsi alberghi
Guardia di Finanza. Comando Compagnia di Massa Carrara: "Il fenomeno dei falsi alberghi". Cap. Omar Salvini, M.A. Domenico Martiniello. Atti del convegno Nazionale "L'albergo non è una casa. Nuove forme di speculazione edilizia". Grosseto 21 gennaio 2008
Parere. Norme Tecniche sulle Costruzioni
Conferenza Unificata. Parere sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248 recante: “proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” - a.c. 3324
Agenzia del Territorio. Comunicato del 26 ottobre 2007
Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 745 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto. Un primo elenco di 169 comuni era stato già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2007
Agenzia delle Entrate, Circolare del 2 giugno 2007
Con la circolare n. 36/E del 31.5.2007 l'Agenzia delle Entrate ha emanato gli attesi chiarimenti in merito alle modalità per la fruizione delle agevolazioni, disposte dai commi 344-349 della Legge finanziaria 2007 - legge 296/2006 - per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Agenzia del Territorio. Pubblicazioni OMI
Valori agricoli medi determinati ogni anno, entro il 31 gennaio, dalla Commissione Provinciale Espropri nell'ambito delle singole regioni agrarie, con riferimento ai valori dei terreni considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, e rilevati nell'anno solare precedente
Opere di urbanizzazione ad Iva agevolata
L’Agenzia delle Entrate, con la recente Risoluzione n. 41/E del 20.3.2006, fornisce chiarimenti in merito a quali siano le opere di urbanizzazione primaria e secondaria che possono usufruire del regime Iva agevolato
DURC. Nota ANCE del 23 gennaio 2006
Il sistema informatico per l'accesso allo sportello previdenziale per il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, pur registrando taluni miglioramenti, non ha ancora raggiunto sufficienti livelli di funzionamento
Agenzia del Territorio. Circolare n. 5/2005
Legge 30 dicembre 2004, n. 311 - Art. 1 commi 367 e seguenti. Disposizioni in tema di contrasto di fenomeni di elusione fiscale e tutela
della fede pubblica. Primi chiarimenti