Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
T.A.R. Lazio LT
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 8 novembre 2024
Se sia legittimo consentire l'accesso finalizzato all'acquisizione dei titoli legittimanti l'installazione di un pergolato al richiedente la cui abitazione risulti adiacente al manufatto.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 10 ottobre 2024
Se la tettoia che occupa aree e volumi diversi rispetto la res principalis possa configurarsi quale pertinenza.  
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 16 marzo 2016
Se sia possibile presentare ricorso avverso la deliberazione del Consiglio Comunale recante controdeduzioni alle osservazioni presentate sul P.R.G. in itinere.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 febbraio 2024
Sulla natura del silenzio relativo alla domanda di accertamento di conformità quale atto tacito di reiezione.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 14 febbraio 2024
Se il Responsabile abbia l'obbligo di astenersi dall'adozione dell'ordinanza di demolizione qualora dei suoi congiunti siano in dissidio con i destinatari dell'ordine.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 11 gennaio 2024
Sugli interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici: la funzione della diffida di cui all’art. 35 T.U. Edilizia
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 24 novembre 2023
Se il c.d. "lotto minimo" possa essere costituito anche dalla unione di due distinti terreni confinanti e/o contigui.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 13 novembre 2023
Sulla distinzione tra ciò che è sussumibile nella nozione di rifiuto e ciò che non lo è. Risulta quale indice rivelatore anche la modalità di deposito del potenziale rifiuto?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 16 novembre 2023
Sulla possibilità di prevedere un potere di sospensione del procedimento di rilascio del permesso di costruire.
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II, 31 ottobre 2023
Sulla quantificazione del risarcimento del danno per occupazione illegittima.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 ottobre 2023
Sui limiti del principio di precauzione in tema di scarichi di acque reflue urbane di un impianto di depurazione.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 14 settembre 2023
Sulla sospensione del procedimento di rilascio del permesso di costruire nelle more della definizione del procedimento penale in corso occasionato dal precedente sequestro.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 11 luglio 2023
L’interesse al ricorso è da considerarsi eliso dalla circostanza che al ricorrente siano state corrisposte somme di denaro a titolo di indennità di espropriazione? 
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 26 giugno 2023
Le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli necessitano del titolo abilitativo edilizio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 15 giugno 2023
Se sussista un obbligo da parte dell’Amministrazione, nell’ambito di una Autorizzazione Integrata Ambientale, di specifica motivazione in ordine alla scelta di limiti di emissione più rigorosi di quelli indicati dalla legge.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 maggio 2023
Sul diniego di concessione edilizia fondato sulla carenza del piano attuativo qualora l’area interessata dal progetto risulti urbanizzata. 
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 5 maggio 2023
Sulla lottizzazione abusiva effettuata tramite il frazionamento non autorizzato delle particelle catastali: l’importanza della destinazione a scopo edificatorio del terreno.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 marzo 2023
È legittima l’ordinanza sindacale ex 192, D.Lgs. 152/2006 con cui è ingiunta la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, nonché la bonifica e messa in sicurezza di un’area, anche se non è stata preceduta dalla comunicazione di avvio del relativo procedimento al soggetto interessato?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 5 aprile 2023
Sull’impugnazione del titolo autorizzatorio edilizio: la “vicinitas” come criterio di legittimazione attiva. 
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 27 marzo 2023
L’apposizione di cancello idoneo a rendere difficoltoso o che impedisce il varco di accesso pubblico al mare integra il reato di impedimento dell’uso pubblico di spazio demaniale previsto dall’art. 1161 cod. nav.?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 14 gennaio 2023
Sui casi in cui è possibile utilizzare il permesso di costruire convenzionato di cui all’art. 28 bis del DPR 380/2001 in luogo della pianificazione di secondo livello.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 dicembre 2022
Sul concetto di modifica sostanziale della localizzazione (traslazione) di un edificio, quale variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 12 dicembre 2022
Quali sono le condizioni necessarie ai fini dell’ammissibilità del condono edilizio ai sensi dell’art. 32, commi 26 e 27, del D.L. 269/2003 in presenza di vincoli nell’area?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 novembre 2022
L’intervento edilizio comportante un mutamento sia della sagoma che dei prospetti di un condominio necessita del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. b), del DPR 380/2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 17 settembre 2022
Sulla legittimità della istanza rivolta dal privato e diretta a sollecitare l'adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del D.p.r. 327/2001, ancorché non espressamente contemplata, e sul correlato obbligo della P.A. di provvedere nel merito, configurando l'eventuale inerzia quale silenzio-inadempimento.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 19 luglio 2022
Il potere di sospensione dei lavori rappresenta un presupposto necessario dell’ordinanza di demolizione o è solo finalizzato ad evitare che la prosecuzione degli stessi determini un aggravarsi del danno urbanistico?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 4 luglio 2022
Sulle condizioni per la sanatoria delle opere abusive realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli (tra cui quello idrogeologico, ambientale e paesistico) ai sensi dell’art. 32, comma 27, lett. d), del D.L. 269/2003.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2022
Quando si configura la falsa rappresentazione dei fatti da parte del privato, comportante l’inapplicabilità del termine di diciotto mesi per l’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio ai sensi dell’art. 21 nonies, comma 2 bis, L. 241/1990?
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 30 maggio 2022
In merito ai presupposti che ai sensi dell'art. 17 comma 3 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 legittimano l'esonero dal pagamento del contributo di costruzione.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 27 maggio 2022
Sulla corretta interpretazione della nozione di “ristrutturazione edilizia” di cui all’art. 3, comma 1, lett. d, del DPR 380/2001, per gli immobili crollati e demoliti e sul superamento dell’indirizzo giurisprudenziale tradizionale.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 aprile 2022
L’Amministrazione, in sede di rilascio di un permesso di costruire, ha l’obbligo di ricercare le limitazioni negoziali al diritto di costruire, tra cui eventuali violazioni delle distanze legali dal confine?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 aprile 2022
Sul soccorso istruttorio previsto dall’art. 6, comma 1, lett. b, L. 241/1990 in merito ad una istanza di sanatoria edilizia ex art. 36 D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 2 marzo 2022
Sui principi di prova concernenti la collocazione dei manufatti nello spazio e nel tempo con riferimento alle controversie in materia edilizia, soggette alla giurisdizione del giudice amministrativo.
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 11 febbraio 2022
Sulla natura perentoria del termine per l’esercizio del potere inibitorio di SCIA e DIA in relazione all’eventuale breve lasso di tempo intercorso tra il “consolidamento” del titolo edilizio e l’intervento dell’Amministrazione.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 26 ottobre 2021
In ordine alla mancata riconduzione all’annullamento d’ufficio di un piano particolareggiato di effetti caducanti rispetto al permesso di costruire, con la conseguenza di dover procedere all’attivazione di autonomo procedimento ex art. 21 nonies L 241/1990 per poter ingiungere la demolizione delle opere realizzate in virtù di tale titolo.  
T.A.R Lazio, Latina, Sezione I, 27 luglio 2021
[A] Sui termini entro i quali l’Amministrazione può esercitare i poteri di autotutela patrimoniale in ipotesi di alterazione o turbativa del bene. [B] Circa l’impossibilità di esercizio del potere di autotutela esecutiva in ipotesi di difetto di effettivo e attuale uso pubblico del bene.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 13 maggio 2021
Sulla formazione “per silentium” del permesso di costruire in merito ad un progetto contrastante con la disciplina urbanistica.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 maggio 2021
Sulla legittimità dell’ordine di demolizione di opere edilizie riconducibili alle ipotesi di edilizia libera assoggettate a “CILA”, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. b), del D.P.R. 380/2001.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 17 maggio 2021
Se l’omessa o non corretta indicazione dell’area sottoposta ad acquisizione di diritto al patrimonio pubblico costituisca motivo d’illegittimità dell’ordinanza di demolizione, nel caso in cui la stessa non venga ottemperata da parte del destinatario.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 08 maggio 2021
In merito ai presupposti in presenza dei quali è ammessa la sanatoria delle opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo ex art 32 Legge 28 febbraio 1985, n. 47
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 12 ottobre 2020
L’opera di getto di brecciolino su un terreno è urbanisticamente rilevante?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 10 luglio 2020
Gli oneri concessori pagati per ottenere il permesso di costruire costituiscono un corrispettivo di natura tributaria?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 9 dicembre 2019
È legittimo il regolamento con il quale il Comune individua criteri preferenziali di allocazione delle antenne telefoniche individuando aree preferenziali e siti sensibili?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 3 dicembre 2019
Sulla possibilità di proporre la domanda di accertamento di conformità in un momento successivo alla scadenza del termine ex art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001.
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 27 novembre 2019
È legittima la notifica dei provvedimenti edilizi eseguita tramite messo comunale?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 13 novembre 2019
In quali casi si può parlare di difformità totale ovvero parziale del manufatto e quali sono le dirette ricadute pratiche?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 13 novembre 2019
Il diniego di condono è sufficientemente motivato con il mero richiamo alla sussistenza del vincolo idrogeologico oppure paesaggistico o archeologico?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 18 ottobre 2019
È legittimo l’ordine di demolizione di un immobile colpito da sequestro penale?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 16 ottobre 2019
Su chi grava l’onere della prova in ordine alla data di realizzazione dell’opera edilizia, ai fini del condono, nonché per potere escludere la necessità del titolo edilizio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 15 ottobre 2019
Le controversie inerenti alle richieste di indennizzo per occupazione abusiva di un bene demaniale alla giurisdizione di quale giudice appartengono?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 8 ottobre 2019
Quali sono le conseguenze legate alla mancata impugnazione del decreto di esproprio pronunciato al di là dei termini della dichiarazione di pubblica utilità?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 7 ottobre 2019
Nel caso in cui l’Amministrazione ridetermini le somme dovute per l’ottenimento di un permesso di costruire deve esercitare il proprio potere di autotutela?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 4 ottobre 2019
La costruzione di un gazebo può richiedere il permesso di costruire?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 16 luglio 2019
L’autorizzazione unica regionale o provinciale alla costruzione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili fa venir meno il potere generale dell’amministrazione comunale di vigilanza e controllo sull’attività urbanistica ed edilizia, di cui all’art. 27 del D.P.R. n. 380 del 2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 5 aprile 2019
La copertura metallica posta a protezione della caldaia può essere considerata come un volume tecnico, secondo la nozione elaborata dalla giurisprudenza?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 2 aprile 2019
Sulla legittimazione a presentare domanda di sanatoria nel caso in cui vi siano più proprietari di un medesimo immobile.
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 15 marzo 2019
Il termine per la presentazione dell’istanza di accertamento di conformità deve considerarsi come perentorio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 6 febbraio 2019
Le delibere comunali che determinano, ai fini fiscali, i prezzi delle aree fabbricabili possono essere utilizzate per determinare, ai fini del risarcimento del danno, il valore delle aree illegittimamente occupate da parte dell’Amministrazione?
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 5 febbraio 2019
[A]Sulle condizioni legittimanti il condono di opere realizzare in aree vincolate e [B] sull’onere della prova relativo alla data di ultimazione dei lavori.
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 5 febbraio 2019
Sulla ratio del divieto di imporre altri oneri per l’impianto di reti o per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 24 agosto 2018
Sul limite temporale introdotto con la modifica di cui alla L. n. 124/2015 (diciotto mesi dall’adozione dell’atto per agire su di esso in autotutela) con riferimento alle fattispecie perfezionatesi prima della novella, con particolare attenzione al caso in cui il piano particolareggiato sia stato annullato trascorsi diciannove mesi dalla sua adozione.
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 17 luglio 2018
Sui presupposti indefettibili per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 25 giugno 2018
L’intervento comportante la realizzazione di un’antenna di 30 m può essere considerato di modesta entità e come tale essere realizzato in una zona intensamente protetta, nelle immediate adiacenze di un’area boschiva?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2018
Il “vicino” presentatore di esposti o denunce assume la veste di controinteressato nel giudizio avverso il provvedimento con il quale a seguito dell’esposto o denuncia l’amministrazione abbia esercitato il potere di autotutela?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2018
In quali ipotesi può parlarsi di lotto intercluso? Quali elementi deve provare il privato che ne asserisca l'esistenza?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 giugno 2018
Può l'Amministrazione legittimamente adottare un ordine di demolizione di un’opera abusiva in pendenza di una istanza di condono edilizio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 9 giugno 2018
E' possibile sostenere che, ancorchè l'art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001 non preveda un avvio del procedimento ad istanza di parte, il privato possa sollecitare l'Amministrazione espropriante sine titulo ad avviare il relativo procedimento?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 9 giugno 2018
La reiterazione di vincoli urbanistici preordinati all'espropriazione o che comportino l'inedificabilità richiede la cd. motivazione polverizzata?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 aprile 2018
Presentata una istanza di variante urbanistica ex articolo 8 D.P.R. n. 160 del 2010 la pubblica amministrazione ha l'obbligo di indire la conferenza di servizi per esaminare in tal sede la proposta (con conseguente esclusione della possibilità di un suo respingimento “in limine”)?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 aprile 2018
Le opere edilizie abusive di natura pertinenziale realizzate in zona sottoposta a vincolo paesistico sono suscettibili di autorizzazione in luogo della concessione?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 aprile 2018
Quali elementi debbono necessariamente sussistere al fine dell'integrazione del silenzio-assenso previsto in tema di condono edilizio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 marzo 2018
La pubblica amministrazione è sempre obbligata ad adottare l'ordine di demolizione, ovunque sia localizzato l’illecito e qualunque sia il tempo trascorso dalla sua commissione?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 febbraio 2018
Può il Comune respingere la domanda di condono senza effettuare la verifica della possibilità - tramite verifica da parte della AUSL - di derogare ai limiti imposti dal D.M. 5.7.1975 circa l'altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione imposti dalla necessaria sussistenza delle condizioni di salubrità ed abitabilità dell'edificio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 febbraio 2018
Sui rapporti tra autorizzazione paesaggistica e atto cui la stessa accede.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 dicembre 2017
“ne bis in idem” e sanzione demolitoria: c'è autonomia concettuale tra confisca ordinata dal giudice penale quale sanzione accessoria a una lottizzazione abusiva e ordine di demolizione ex articolo 31 D.P.R. n. 380/2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 ottobre 2017
Può considerarsi legittima l'ordinanza contingibile e urgente, emessa dal sindaco ex art. 54, d.lg. 17 agosto 2000 n. 267, al fine di ingiungere lo sgombero e il ripristino di idonee condizioni di pulizia e manutenzione di un appartamento detenuto in una situazione di oggettivo degrado igienico-sanitario?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 ottobre 2017
E' corretto sostenere che i progetti da sottoporre a v.i.a. siano un “numero chiuso”?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 settembre 2017
L'opera realizzata rispettando la concessione edilizia, ma in contrasto con la norma urbanistica, può essere oggetto di sanzione amministrativa?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 settembre 2017
In quale momento deve essere inviata la comunicazione dell’inizio del procedimento?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2017
Può ritenersi legittimo il decreto di esproprio intimato in ragione dell'ampliamento del cimitero comunale, ma in mancanza dell'approvazione di una variante urbanistica?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 29 maggio 2017
Al ricorrere di quali condizioni le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli possono essere sanate ex art. 32, comma 27, lett. d), D.L. n. 269 del 2003?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 29 maggio 2017
Sulle nozioni di "centro abitato" "abitazioni", "aggregati", "case sparse", con particolare riferimento al vincolo cimiteriale.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 29 maggio 2017
Quali doveri gravano in capo alla Soprintendenza, in sede di rilascio del parere di compatibilità, per il caso di vincolo sopravvenuto?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 29 maggio 2017
In quali ipotesi un locale seminterrato può essere considerato a tutti gli effetti come locale costruito sopra il piano di campagna?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 maggio 2017
Sugli indici rivelatori della corresponsabilità nell'abuso edilizio del proprietario.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 maggio 2017
[A] Nel vigente sistema normativo è possibile rintracciare una generale definizione di centro abitato? [B] Sul vincolo cimiteriale: la distanza di 200 metri o di 50 metri deve essere osservata solo nei confronti di aggregati di abitazioni ovvero anche rispetto alle singole abitazioni?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 31 marzo 2017
La mancata notificazione al comproprietario inficia di per sé la legittimità della disposta misura repressiva-ripristinatoria (demolizione)? Che rilevanza assume tale omissione ai fini dell’acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 31 marzo 2017
Precisazioni sull'obbligo di procedere alla rimozione dei rifiuti di cui all’art. 192, d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 17 febbraio 2017
L'occupazione di un fondo sine titulo da parte della p.a. (con conseguente trasformazione da parte della stessa di un bene privato)  è utile ai fini dell'usucapione?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 14 febbraio 2017
I principi in materia di lotto intercluso possono essere applicati in assenza un progetto del tutto conforme al P.R.G.?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 14 febbraio 2017
Quand'è che il privato sanzionato con l'ordine di demolizione per la costruzione di un'opera edilizia abusiva può invocare l'applicazione a suo favore della disposizione oggi contenuta nell'art. 34, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 3 febbraio 2017
[A] Il g.a., in tema di abusi edilizi, può utilizzare, come fonte anche esclusiva del proprio convincimento, le prove raccolte nel giudizio penale conclusosi con sentenza? [B] Il carattere della precarietà esclude di per sè nell'ordinamento amministrativo l'idoneità ad incidere sulla trasformazione del territorio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 gennaio 2017
La mancata rimozione dell’infrastruttura al termine della stagione può integrare una violazione di obblighi del concessionario così grave da compromettere “con carattere di definitività il proficuo svolgimento del rapporto” determinando così la decadenza dalla concessioe demaniale?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 28 dicembre 2016
Quand’è che il privato può invocare l'applicazione a suo favore della disposizione oggi contenuta nell'art. 34, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 21 dicembre 2016  
Sui presupposti necessari all’ottenimento del condono (c.d. terzo condono).
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 28 novembre 2016
La realizzazione di un manufatto in zona sottoposta a vincolo ambientale rende doverosa la demolizione d'ufficio di tutti gli interventi realizzati sine titulo o solamente di quelli realizzati senza permesso di costruire?  
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 ottobre 2016
In caso di specifica contestazione da parte dell’amministrazione sul punto, è onere del privato fornire la prova della data dell’edificazione?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 12 ottobre 2016
La previsione di piano che subordina l’edificazione alla preventiva approvazione di strumento attuativo può validamente giustificare il diniego di permesso di costruire allorchè risulti un adeguato livello di urbanizzazione primaria e secondaria?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 ottobre 2016
Sull’onere della prova circa la data di realizzazione di un intervento edilizio
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 21 luglio 2016
[A] Sull’art. 26 del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 e sulla fascia di rispetto per le strade di tipo C: ai fini dell’individuazione dell’ampiezza della fascia di rispetto, la variante al piano regolatore generale e le relative norme tecniche di attuazione possono essere equiparate ad uno strumento urbanistico esecutivo? [B] Ai fini della delimitazione della fascia di rispetto stradale, quand’è che la delimitazione del centro abitato può dirsi efficace?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 13 luglio 2016
Può parlarsi di pertinenza — ai fini edilizi — quando sia realizzato un nuovo volume su un'area diversa ed ulteriore rispetto a quella già occupata da preesistenti manufatti?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 giugno 2016
Sulla decorrenza del termine di impugnazione del permesso di costruire da parte di terzi: l’ipotesi in cui si contesti l'illegittimità del permesso di costruire per il solo fatto che esso sia stato rilasciato (ad esempio, per contrasto con l'inedificabilità assoluta dell'area), e quella in cui, invece, si censuri il contenuto specifico del progetto edilizio assentito, sottostanno alla medesima disciplina?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 30 giugno 2016
L’istanza di compatibilità paesaggistica ex art. 1 della l. n. 308/2004 rileva solo ai fini del conseguimento di un condono penale (con effetti di estinzione del reato ambientale) ovvero anche sull’applicazione delle sanzioni amministrative?
T.A.R. Lazio, Latina Sezione I, 30 giugno 2016
Sui limiti del regolamento emanato “per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 29 giugno 2016
[A] L’obbligo di rimozione dei rifiuti di cui all’art. 192, d.lgs. 152/20016 sorto in capo ad una società di capitali può ricadere in via automatica sui soci della stessa? [B] L'obbligo di ripristino del fondo a carico del titolare di un diritto di godimento sul bene sul quale è avvenuto l’abbandono può essere qualificato come un’obbligazione propter rem?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 14 luglio 2016
Sui presupposti affinché si formi il silenzio-assenso sulla domanda di condono degli abusi edilizi
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 giungo 2016
[A] Su chi grava l’onere della prova dell’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono? [B] Con la cd. "sanatoria" si sana (e si riconduce a legalità) la mera attività di trasformazione ovvero il risultato finale di essa (costituito da un manufatto edilizio con specifiche caratteristiche di destinazione e di uso)?
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 20 giugno 2016
Ai fini della prova dell’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono, quale documentazione si può fornire? Può ritenersi sufficiente la sola allegazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 giugno 2016
[A] Qual è la nozione di “estetica” che la normativa in tema di protezione paesaggistica intende tutelare? [B] Quale affidamento può sorgere dall’anteriorità di una situazione di abusivismo edilizio rispetto alla successiva legittima conformazione del territorio per finalità d’interesse pubblico generale?
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 30 marzo 2016
Sul vincolo dell’articolo 133 r.d. n. 368, e su quello, analogo, dell’articolo 96 r.d. n. 523 del 1904, con particolare riferimento alla fattispecie in cui un torrente sia stato tombinato trasformandosi di fatto in un collettore di acque meteoriche
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 15 febbraio 2016
[A] Può configurare una riassunzione del giudizio instaurato dinanzi al giudice ordinario (con atto di citazione in cui si richiede la condanna del Comune al risarcimento dei danni subiti) la presentazione al giudice amministrativo di un ricorso volto ad ottenere la condanna della P.A. alla restituzione del terreno illegittimamente occupato ed in via subordinata quella di condanna all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001? Ad una simile vicenda si può applicare la regola della translatio juidicii? [B] Sulla natura istantanea o permanente dell’illecito perpetrato dall’amministrazione con la persistente e non titolata occupazione del terreno del privato. [C] Che valore assume la qualificazione della fattispecie di illecito in termini di occupazione appropriativa od acquisitiva, o di cd. accessione invertita? [D] Quali sono le strade che la P.A. può seguire nell’ipotesi di persistente e non titolata occupazione del terreno di un privato? [E] Può il danno da occupazione illegittima quantificarsi -con valutazione equitativa ex artt. 2056 e 1226 c.c.- nell’interesse del 5% annuo sul valore venale del bene, con applicazione analogica del parametro fatto proprio dal Legislatore con l’art. 42-bis, comma 3, del d.P.R. n. 327/2001?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 12 febbraio 2016
[A] Può ritenersi sussistente un obbligo della P.A. di ripubblicare il (progetto di) P.R.G. nel caso in cui il Comune, controdeducendo alle proposte di modifica regionali, introduca variazioni rilevanti al Piano adottato? [B] Può ritenersi ammissibile il ricorso avverso la deliberazione del Consiglio Comunale recante controdeduzioni alle osservazioni presentate sul P.R.G. in itinere?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 2 febbraio 2016
[A] Può la regola di non annullabilità di cui all’art. 21-octies, comma 2, della l. n. 241/1990 applicarsi a provvedimenti latamente discrezionali, quali quelli localizzativi di un vincolo preordinato all’esproprio? [B] Può l’ordinanza contingibile ed urgente sostituire gli ordinari strumenti giuridici ablatori (espropriazione per p.u. e subprocedimento di occupazione d’urgenza)?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 gennaio 2016
[A] La scadenza dei termini finali fissati dalla dichiarazione di pubblica utilità per il compimento delle espropriazioni e dei lavori travolge anche il provvedimento che autorizza l’occupazione dell’immobile privato, risultando quest’ultimo, affetto da carenza di potere per il periodo eccedente l’indicata scadenza? [B] Può l’istituto dell’occupazione acquisitiva od appropriativa ritenersi ormai espunto dall’ordinamento giuridico? [C] Quale vizio colpisce il provvedimento d’occupazione d’urgenza nel caso in cui il decreto di esproprio manchi (o sia tardivo, giacché emesso dopo la scadenza di una valida dichiarazione di pubblica utilità)?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 gennaio 2016
Può l’amministrazione invocare l’art. 940 c.c. ai fini dell’acquisto della proprietà del bene abusivamente occupato? Che rilievo può assumere a tal fine la specificazione o il grave nocumento derivante all’interesse pubblico dalla restituzione dell’area che priverebbe la collettività di un’opera ormai completata e funzionante?
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 7 gennaio 2016
[A] Quali sono le strade che, secondo la giurisprudenza, la P.A. può seguire -nell’ipotesi dell’utilizzazione senza titolo di un dato bene per scopi di pubblico interesse- per pervenire alla legittima apprensione del bene? [B] Sulla pluralità dei rimedi elaborati dalla giurisprudenza amministrativa in relazione all’occupazione abusiva di terreni per reagire all’inerzia della P.A. autrice dell’illecito
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 10 dicembre 2015
Sull’occupazione illegittima di terreni agricoli edificabili: sui rapporti tra azione di restituzione e azione di risarcimento del danno per illegittima occupazione
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 9 dicembre 2015
Sul titolo abilitativo tacito: che rilevanza assume in questo contesto la completezza della documentazione allegata all’atto propulsivo del procedimento?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 27 novembre 2015
Sulla giurisprudenza (non costante) relativa alla necessità o meno di un espresso provvedimento di decadenza dalla concessione edilizia per mancato inizio ed ultimazione dei lavori nel termine prefissato
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 novembre 2015
Sul principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato in materia di occupazione illegittima da parte della P.A.: come deve essere qualificata dal giudice la domanda di risarcimento di “tutti” i danni conseguenti a quella che viene impropriamente definita come occupazione acquisitiva?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 27 ottobre 2015
[A] Può l’avvenuta demolizione del manufatto determinare l’improcedibilità del ricorso avverso l’ordinanza che intima tale sanzione? [B] La sanzione della perdita della proprietà per inottemperanza all’ordine di remissione in pristino - definita come una conseguenza di diritto dall’art. 31, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 - richiede comunque un provvedimento amministrativo che definisca l’oggetto dell’acquisizione al patrimonio comunale attraverso la quantificazione e la perimetrazione dell’area sottratta al privato?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 13 ottobre 2015
Sui dubbi sollevati da una parte della giurisprudenza in ordine alla spettanza alla giurisdizione del G.A. delle pretese al ristoro economico ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 formulate in sede processuale
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 25 settembre 2015
Può il mancato rispetto dei confini tra la proprietà dei privati e le aree del Demanio Marittimo essere affermato sulla base del solo richiamo ad un accertamento effettuato un secolo fa con strumenti molto meno precisi di quelli messi a disposizione dalla tecnologia attuale?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 23 settembre 2015
Quale rilevanza assume il parere di compatibilità paesaggistica rilasciato dalla Soprintendenza oltre il termine perentorio previsto dal d.lgs. 42/2004? In una simile situazione si ha l’illegittimità del parere reso, ovvero la semplicemente perdita, da parte dello stesso, del carattere vincolante impressogli dall’art. 146 d.lgs. 42/2004?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 settembre 2015
Sulla volumetria disponibile ai sensi della normativa urbanistica per l’ipotesi in cui un’area edificabile sia successivamente frazionata in più parti tra vari proprietari
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 7 settembre 2015
[A] Può l’amministrazione “assumere determinazioni in via di autotutela” su atti che ritiene non perfezionatisi? [B] Può il giudice, prescindendo dalla richiesta dell’interessato, decidere l’ordine di trattazione delle censure? [C] Sull’integrazione postuma della motivazione del provvedimento
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 7 settembre 2015
[A] L’inserimento di un comune in classe A (alta valenza turistica), anziché B (normale valenza turistica), è atto di per sé idoneo a ledere in via immediata e diretta gli interessi dei destinatari? In particolare sulla decorrenza del termine per l’impugnazione per gli atti regolamentari o generali. [B] Il provvedimento che determina l’inserimento del comune in classe A (alta valenza turistica), anziché B (normale valenza turistica) sottostà all’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento?
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 15 luglio 2015
Sulla possibilità o meno di realizzare impianti alimentati da biomasse in zona agricola
T.A.R Lazio, Latina, Sezione I, 28 luglio 2015
[A] Può l’ammissibilità del giudizio di ottemperanza essere esclusa per il solo fatto che la sentenza di cui si chiede l’esecuzione sia una sentenza di annullamento? [B] L’invito alla cessione bonaria di un terreno può, ai fini dell’ottemperanza della sentenza di annullamento del decreto di esproprio, considerarsi equivalente all’acquisizione dello stesso da parte della P.A.? [C] Profili applicativi dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001.
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 maggio 2015
L’esplicita negazione che il fabbricato demolito e quello ricostruito abbiano la medesima sagoma esclude a priori la qualificazione dell’intervento come ristrutturazione?
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 20 maggio 2015
Sulla necessità o meno, ai fini della qualificazione di un intervento come ristrutturazione in area soggetta a vincolo ex d.lgs. n. 42 del 2004, che l’immobile demolito e quello ricostruito abbiano la “medesima sagoma”, con particolare attenzione all’ipotesi in cui il volume dell’immobile ricostruito sia (leggermente) inferiore al volume di quello demolito
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 17 aprile 2015
[A] Sulla possibilità o meno di riconoscere la posizione di controinteressato al soggetto confinante del fondo su cui è realizzato l’abuso edilizio, con riferimento alla particolare ipotesi in cui questi sia stato l’autore dell’esposto a seguito del quale la P.A. ha avviato il meccanismo di verifica che ha determinato l’annullamento d’ufficio della S.C.I.A. ovvero l’ordine di demolizione. [B] Sui presupposti indefettibili perché la S.C.I.A. possa produrre i suoi effetti
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 16 marzo 2015
[A] Approdi giurisprudenziali in materia di abusi edilizi. [B] Sulla natura concorrente della competenza attribuita alla Soprintendenza dall’art. 27, comma 2, terzo periodo, del D.P.R. 380 del 2001 per l’adozione di ordinanze di demolizione e rimessione in pristino
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 24 marzo 2015
[A] Sui limiti del potere di annullamento della Soprintendenza del provvedimento emesso dall’Autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico. [B] Sull’esistenza o meno dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica. [C] Sulla decorrenza del termine per l’esercizio del potere di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 gennaio 2015
Per qualificare un manufatto abusivo come pertinenza occorre che esso sia di piccole dimensioni in senso assoluto
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 gennaio 2015
[A] Sulla sanabilità, anche solo parziale, dell’opera abusiva incisa da una trasformazione strutturale che impedisce di distinguere tra parte originaria dello stesso e parte realizzata successivamente. [B] L’errata indicazione della particella catastale assurge a mero errore materiale laddove non impedisca al ricorrente di identificare l’immobile contestato. [C] Per i provvedimenti di ingiunzione di demolizione di opere edilizie non si richiede una specifica motivazione. [D] Sugli effetti della compromissione del paesaggio cagionata dalla preesistente edificazione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 10 dicembre 2014
È escluso che opere di rilevanti dimensioni, idonee ad incidere sull’assetto edilizio preesistente, possano essere considerate pertinenze
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 10 dicembre 2014
Una cospicua produzione giurisprudenziale che è pacifica nel ritenere che per completamento al rustico occorre che il manufatto sia completo di copertura e di tamponatura esterna, non richiedendosi una struttura portante in muratura ovvero in cemento armato
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 10 dicembre 2014
Sulla necessaria corrispondenza logica tra opere di nuova costruzione presupponenti il permesso di costruire e opere di nuova costruzione realizzate abusivamente
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 dicembre 2014
Il carattere vetusto e risalente delle opere nonché l’adibizione degli stessi a ricovero suini, fienile e pollaio ne esclude la precarietà
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 dicembre 2014
Sulla presentazione di un’istanza di accertamento di conformità o sanatoria e sulla possibilità o meno che ciò faccia venir meno l’efficacia dell’ordine repressivo
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 10 dicembre 2014
Sulla nozione di opere non ultimate di cui all’art. 43, comma 5 della legge 28 febbraio 1985, n. 47
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 novembre 2014
L’istanza di compatibilità paesaggistica ex art. 1 della l. n. 308/2004 rileva solo ai fini del conseguimento di un condono penale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 novembre 2014
[A] Sul concetto di “pertinenza” rilevante ai fini urbanistici/edilizi. [B] sul cd. principio di resistenza
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 novembre 2014
Sugli approdi giurisprudenziali in tema di ordinanza di demolizione e rimozione di un abuso edilizio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 novembre 2014
[A] Sull’onere probatorio nelle controversie in materia edilizia. [B] Sulla nozione di opera precaria
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 30 settembre 2014
Sulla possibilità di classificare come restauro e risanamento conservativo gli interventi di ripristino di edifici diruti
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 18 agosto 2014
Sulla compatibilità, rispetto alla destinazione agricola dell’area, dell’intervento di innalzamento del piano di campagna e di realizzazione sul terreno rialzato di un piazzale da adibire a deposito stabile
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 28 ottobre 2014
Sulla legittimazione ad agire del vicino in materia di impugnazione di atti aventi ad oggetto interventi di costruzione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 13 ottobre 2014
[A] Sulle competenze comunali in materia di vincolo alberghiero. [B] Sull’ambito di applicazione, l’efficacia spaziale e la durata temporale dei vincoli di destinazione d’uso a carattere alberghiero
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 8 aprile 2014
La domanda di risarcimento del danno causato da un illegittimo provvedimento annullato per difetto di motivazione non può essere accolta ove persistano spazi di discrezionalità in sede di riesercizio del potere
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 18 aprile 2014
[A] Il Piano di monitoraggio e controllo (nel caso ivi esaminato, delle acque sotterranee) è un elemento costitutivo ed indefettibile del progetto definitivo della discarica di rifiuti che deve a sua volta essere recepito e far parte integrante dell’autorizzazione ambientale. [B] L’inversione procedimentale consistente nell’acquisizione di un parere successivamente all’adozione dell’atto cui esso è riferito, rende illegittimo l’atto stesso
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 31 marzo 2014
La presentazione dell'istanza di accertamento di conformità, ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. n. 380/2001, successivamente all'impugnazione dell'ordine di demolizione produce l'effetto di rendere improcedibile l'impugnazione stessa per sopravvenuta carenza di interesse
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 14 marzo 2014
La valutazione dell’abuso presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate: non è dato scomporne una parte per negare l’assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 febbraio 2014
La notifica dell’ordine di demolizione al proprietario, oltreché all’autore dell’abuso, è il presupposto per il successivo provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 3 febbraio 2014
[A] Sui casi in cui il verbale di accertamento della mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione costituisce un atto immediatamente impugnabile. [B] Sui presupposti affinché si verifichi l’effetto acquisitivo automatico per le opere abusive e la loro area di sedime in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 20 febbraio 2014
Benché l’art. 10, comma 1, lett. c, del d.p.r. n. 380/2001 preveda la possibilità di ristrutturazioni che comportino modifiche di volume (cosiddetta ristrutturazione pesante), ciò non significa che qualsiasi ampliamento di edifici preesistenti debba essere automaticamente ascritto alla fattispecie della ristrutturazione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 29 gennaio 2014
Sul titolo edilizio necessario per eseguire opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 19 dicembre 2013
L’inventario dei beni di un comune ha natura meramente ricognitiva e non costitutiva
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 23 dicembre 2013
Benché il riconoscimento del risarcimento non presupponga il previo annullamento del provvedimento, la giurisprudenza (cfr. la sentenza sopra richiamata) ha chiarito che esso comunque presuppone che il danneggiato si sia diligentemente attivato – anche mediante l’esercizio delle azioni giudiziarie poste a tutela dei suoi interessi – per evitare o attenuare il danno
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 9 dicembre 2013
In ipotesi di decadenza dello strumento attuativo non si determina, di per sé l’inedificabilità dell’area interessata dal vincolo e nemmeno l’applicazione del regime delle zone bianche
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 25 novembre 2013
[A] Sull’approvazione del regolamento comunale volto a disciplinare l’installazione degli impianti di telefonia mobile in difetto di instaurazione del contraddittorio con i gestori interessati. [B] Sulla norma del regolamento comunale che obbliga il gestore dell’impianto, a “costituire, a garanzia degli adempimenti e delle obbligazioni assunteuna polizza fideiussoria di importo stabilito dal responsabile dell’Area competente e, comunque, non inferiore ad € 10.000 (diecimila) di durata decennale”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 novembre 2013
È illegittimo il permesso di costruire in sanatoria contenente prescrizioni
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 novembre 2013
Sui limite alla natura fidefacente dell’informativa del Comando dei VV.UU. riguardo agli abusi edilizi
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 28 ottobre 2013
Nell’attuale assetto la determinazione finale della Conferenza rappresenta sia il momento terminale di questa, sia il provvedimento conclusivo del procedimento
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 28 ottobre 2013
Sul decorso del termine decadenziale di impugnazione dagli atti di pianificazione qualora lo strumento urbanistico incida specificatamente, con effetti latamente espropriativi, su singoli, determinati beni
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 ottobre 2013
La conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 agosto 2013
Il conseguimento del condono edilizio non attribuisce ai proprietari una sorta di diritto, o aspettativa giuridicamente rilevante, alla modificazione della zonizzazione urbanistica
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 29 luglio 2013
Sulla giurisprudenza consolidata pronunciatasi in materia di impugnazione diretta, o meno, dei regolamenti
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 luglio 2013
In tema di reati edilizi, l'ordine di demolizione di cui all'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 è una sanzione amministrativa di tipo ablatorio, accessoria rispetto alla condanna principale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 15 luglio 2013
Alla stregua nuova formulazione dell’art. 3, comma 1, lett. d) del DPR n. 380/2001, la demolizione e la ricostruzione ben possono comportare aumenti della superficie utile, sempre che “l’aumento non sia espressamente vietato dalle norme di attuazione dello strumento urbanistico generale comunale”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 luglio 2013
Gli architetti non possono progettare opere di urbanizzazione primaria (opere viarie)
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 15 maggio 2013
Sul rilascio del permesso di costruire in sanatoria in difetto della cd. doppia conformità
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 8 maggio 2013
Un compiuto inquadramento della definizione di “opere precarie”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 aprile 2013
[A] La conoscenza dell’atto, ai fini del decorso del termine per la sua impugnazione, deve essere, oltre che piena (con riferimento alla sua esistenza e lesività), anche personale (e quindi formarsi in capo al diretto interessato). [B] Non sussiste alcun obbligo di comunicare l’avvio del procedimento relativo all’approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 27 marzo 2013
[A] Affinché un bene non appartenente al demanio necessario possa rivestire il carattere pubblico proprio dei beni patrimoniali indisponibili, in quanto destinati ad un pubblico servizio, deve sussistere un doppio requisito. [B] Sul divieto di rinnovo tacito dei contratti riguardo alle concessioni di servizi pubblici
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 marzo 2013
Sulla mancata notifica dell’ordine di demolizione ad uno dei comproprietari
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 7 marzo 2013
Sul parere a fini antisismici da acquisire prima di determinarsi in ordine all’adozione del Piano Particolareggiato
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 25 febbraio 2013
Sul nuovo regime del silenzio assenso in materia di rilascio del permesso di costruire, sull’inammissibilità del ricorso avverso il silenzio e sull’esperibilità dell’azione di accertamento
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 5 febbraio 2013
Le cave rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato solo quando la disponibilità ne sia sottratta al proprietario del fondo ad opera dell’autorità mineraria
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 18 gennaio 2013
[A] Sulla giurisprudenza secondo la quale la lottizzazione cd. “cartolare” può verificarsi anche nell’ipotesi di divisione ereditaria. [B] Sulla distinzione tra semplice abuso edilizio e lottizzazione abusiva
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 8 gennaio 2013
L’esistenza di un sequestro penale sul manufatto abusivo oggetto di ingiunzione comunale di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi non determina la sospensione del termine di novanta giorni
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 dicembre 2012
Sul termine entro il quale è consentito presentare la richiesta di accertamento di conformità in sanatoria ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380 del 2001
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 dicembre 2012
[A] La sanzione della perdita della proprietà per inottemperanza all’ordine di remissione in pristino, pur se definita come una conseguenza di diritto, richiede, in ogni caso, un provvedimento amministrativo. [B] Sul caso in cui in seguito all’acquisizione dell’area da parte della P.A. venga omesso il subprocedimento di valutazione dell’interesse pubblico alla conservazione dell’abuso da parte del Consiglio Comunale prima della demolizione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 5 dicembre 2012
Il proprietario non responsabile dell’abuso edilizio è legittimato passivo all’esecuzione dell’ordine di demolizione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 2 novembre 2011
Sulla necessità o meno del titolo edilizio per l’installazione di una piscina prefabbricata
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 31 ottobre 2012
[A] Sui presupposti dell’acquiescenza al provvedimento amministrativo. [B] Sul titolo edilizio necessario alla realizzazione di un soppalco
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 22 ottobre 2012
Sulle tre strade, tramite cui la P.A., in caso di occupazione senza titolo, può comunque pervenire alla legittima apprensione del bene ai sensi dell’art. 42-bis del D.P.R. 327 del 2001
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 22 ottobre 2012
Sui casi in cui si forma l’acquiescenza del privato al provvedimento lesivo
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 16 ottobre 2012
Sulla tettoia avente carattere di stabilità realizzata in aderenza ad un preesistente fabbricato ed idonea ad un'utilizzazione autonoma
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 ottobre 2012
L’accertamento di conformità ha una natura eminentemente oggettiva e vincolata, priva pertanto di appezzamenti discrezionali
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 ottobre 2012
Sulla lottizzazione abusiva materiale e sulla lottizzazione abusiva cartolare ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. 380 del 2001
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 ottobre 2012
Sui criteri per discriminare un nuovo permesso di costruire dalla variante ad altro preesistente
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 10 ottobre 2012
Le prescrizioni stabilite dal Piano Territoriale Paesistico hanno efficacia vincolante sin dall’adozione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 1 ottobre 2012
[A] Sul fondamento normativo della lottizzazione abusiva “materiale”. [B] Sul concetto di “opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 4 ottobre 2012
Sul valore da attribuire agli apprezzamenti del pubblico ufficiale, alle sue valutazioni e deduzioni, contenuti nel verbale da egli redatto
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 3 ottobre 2012
La mancanza del piano attuativo non è circostanza che di per sé giustifichi il diniego del titolo abilitativo
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 14 settembre 2012
[A] Sulla lottizzazione abusiva cartolare, sulla lottizzazione abusiva materiale e sulla lottizzazione abusiva mista. [B] Sulla pretesa irrilevanza del manufatto abusivo realizzato, vista la sua modestia, ai fini della trasformazione urbanistica ed edilizia dell’area. [C] La lottizzazione abusiva non è sanabile, né condonabile alla stregua del singolo abuso edilizio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 1 agosto 2012
Le prescrizioni stabilite dal Piano Territoriale Paesistico hanno efficacia vincolante sin dall’adozione e conseguente pubblicazione del Piano stesso, e non dalla definitiva approvazione di questo, atteso il principio di immediata efficacia dei provvedimenti di tutela dei valori paesaggistici ed ambientali
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 9 luglio 2012
Il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche può essere richiesto dal Comune solo con riguardo all’occupazione di aree appartenenti al proprio demanio o patrimonio indisponibile
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 3 luglio 2012
Il protrarsi del procedimento di condono oltre ogni limite ragionevole, in merito al quale le giustificazioni fornite dal Comune appaiono totalmente inadeguate, risolvendosi in una sanatoria di fatto, rende inevitabile, ad avviso del Collegio, la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica, per ogni valutazione di competenza
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 2 luglio 2012
Sul principio per il quale si può prescindere, nelle zone già urbanizzate, dall’obbligo dello strumento attuativo
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 2 luglio 2012
Sul comportamento omissivo tenuto dalla P.A. in ordine alla richiesta di accertamento di conformità e sulla sussistenza o meno dell’interesse del richiedente ad ottenere dalla P.A. una pronuncia espressa
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 18 giugno 2012
Sul divieto di costruzione di opere a meno di dieci metri dalla sponda del fiume, previsto dall'art. 96 lett. f), t.u. 25 luglio 1904 n. 523
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 13 giugno 2012
Sul silenzio serbato dalla P.A. nel termine perentorio previsto dalla legge per l'esercizio del potere inibitorio in materia di denuncia di inizio attività, anche alla luce della sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 15 del 2011
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 giugno 2012
Sul nuovo art. 20 del D.P.R. 380 del 2011, nel testo introdotto dal d.l. n. 70/2011, che contempla la fattispecie del silenzio assenso sul permesso di costruire
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 30 maggio 2012
[A] Sulla collocazione di una canna fumaria sulla parete perimetrale dell’edificio condominiale. [B] Sulla repressione dell’abuso edilizio disposta a distanza di tempo ragguardevole
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 28 maggio 2012
[A] Sui Programmi di Recupero Urbano ai sensi dell’art. 11, comma 2, del d.l. n. 398/1993, convertito con l. n. 493/1993. [B] Nel processo amministrativo non esiste l’istituto del litisconsorzio necessario attivo e che, perciò, un ricorso può esser proposto collettivamente, a condizione che esso presenti identità di petitum e di causa petendi e che gli interessi fatti valere non siano divergenti e contrastanti tra loro. [C] L’individuazione delle zone agricole nell’ambito del contesto pianificatorio svolge anche una funzione ambientale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 23 aprile 2012
Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi demaniali riguardo all’esecuzione delle opere antecedentemente alla sussistenza del vincolo
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 29 marzo 2012
Sul venir meno della pregiudiziale amministrativa e sul comportamento che il creditore deve comunque tenere ai sensi dell’art. 1127 del codice civile anche alla luce della recente giurisprudenza del Consiglio di Stato
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 23 gennaio 2012
Con riguardo al condono edilizio, la data di acquisto dei materiali edili, comprovata dalle fatture, non può costituire elemento decisivo per dimostrare che l’opera sia stata ultimata entro una certa data
T.A.R. Lazio Latina, 13 dicembre 2011
La realizzazione del cordolo in calcestruzzo che sostiene la ringhiera in ferro zincato non supera il limite della manutenzione straordinaria
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 28 ottobre 2011
Sulla qualificazione dell’intervento consistente nella sostituzione della preesistente copertura in eternit
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 settembre 2011
L’Amministrazione è tenuta a curare il seguito dell’ingiunzione di demolizione al fine di restaurare effettivamente l’ordine giuridico violato dando concretezza alla “minaccia”
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II, 21 giugno 2011
Sulla differenza tra il mutamento di destinazione d’uso “funzionale” ed il mutamento “strutturale”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 22 giugno 2011
La delocalizzazione e lo spostamento dell’edificio in altra area di sedime esula quindi dalla nozione di ristrutturazione edilizia
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 10 giugno 2011
Il ricorso giurisdizionale avvero un provvedimento sanzionatorio, proposto anteriormente all'istanza di condono edilizio, deve ritenersi improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, spostandosi l'interesse del responsabile dell'abuso edilizio dall'annullamento del provvedimento già adottato
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 27 maggio 2011
Sulla pavimentazione di una tettoia trasformata in deposito e la sostituzione di elementi di una recinzione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 25 maggio 2011
Sulla progettazione di costruzioni civili con strutture in cemento armato da parte di un geometra, accompagnata da una relazione di calcolo a firma di un ingegnere
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 23 marzo 2011
Non sussiste alcun obbligo per l'Amministrazione di pronunciarsi su un'istanza volta a ottenere un provvedimento in via di autotutela
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 17 dicembre 2010
I contratti di quartiere non danno luogo a uno strumento urbanistico attuativo, come dimostra l’articolo 3 del D.M. 27 dicembre 2001
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 16 dicembre 2010
Sulle opere non stabilmente infisse nel suolo in modo da formare con lo stesso un unicum e sulla rilevanza che deve essere data all’uso delle stesse
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 16 dicembre 2010
Sulle opere che denotano una “lottizzazione abusiva reale”
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 15 dicembre 2010
Sul divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d'acqua demaniali, imposto dall'art. 96 lett. f), r.d. 25 luglio 1904 n. 523
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 dicembre 2010
Sugli atti vincolati, quale il rilascio-diniego del permesso di costruire, e sulla possibilità o meno di ravvisare un eccesso di potere per disparità di trattamento
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 19 luglio 2010
Sulle opere di sbancamento, di sottofondazione e di perimetrazione e sulla loro idoneità o meno ad integrare il requisito dell'avvio dei lavori
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 maggio 2010
Sulla tettoia avente carattere di stabilità, realizzata in aderenza ad un preesistente fabbricato ed idonea ad un'utilizzazione autonoma
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 29 aprile 2010
Sulla condonabilità delle opere interrate costruite in violazione delle distanze minime a tutela del nastro stradale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 gennaio 2010
Sugli interventi edilizi che alterino, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l'originaria consistenza fisica di un immobile e comportino altresì l'inserimento di nuovi impianti e la modifica e ridistribuzione dei volumi
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 gennaio 2010
Sulla nozione e sui limiti della “pertinenza” sotto il profilo urbanistico
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 gennaio 2010
[A] Sulla voltura della concessione edilizia e sugli effetti riguardo alle parti ed ai nuovi strumenti urbanistici nel frattempo entrati in vigore. [B] Sui diversi effetti del nuovo strumento urbanistico soltanto adottato, rispetto al piano approvato, nei confronti dei titoli edilizi già emessi
T.A.R. Lazio Latina, 28 dicembre 2009
La presenza, in una determinata zona territoriale, di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante costituisce l’occasione per una necessaria e doverosa valutazione di compatibilità, anche urbanistica, di ogni successiva iniziativa interessante lo stesso ambito
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 11 dicembre 2009
Sulla nozione di lotto minimo edificabile e sulle superfici che vanno a tal fine comprese e computate
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 15 ottobre 2009
Sulle norme che prevedono una semplificazione del regime urbanistico edilizio volta a permettere la realizzazione di impianti per l’utilizzo di energie rinnovabile anche quando essi implichino, per esigenze tecnologiche, modifiche esterne e/o la realizzazione di necessari volumi tecnici
T.A.R. Lazio Latina, 6 agosto 2009
Sulle tettoie aperte su tre lati ed addossate ad un edificio principale che per dimensioni e caratteristiche costruttive non sono particolarmente impattanti
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 5 agosto 2009
Sulla realizzazione di tre canne fumarie lungo la parete perimetrale dell’immobile e sul titolo edilizio necessario
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 5 agosto 2009
Sull’ordine di rimozione per la recinzione ed il posizionamento di roulottes, nonché intelaiature in ferro con copertura in telo e plastica
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 5 agosto 2009
Sulla giurisprudenza riguardo al titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 30 luglio 2009
È inammissibile l'impugnazione del provvedimento di demolizione di opere edilizie abusivamente realizzate, che surrettiziamente tenti di rimettere in discussione la legittimità del presupposto diniego di concessione edilizia in sanatoria non impugnato
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 30 luglio 2009
I vincoli sopravvenuti non precludono in via assoluta il condono edilizio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 7 luglio 2009
Sulla natura eccezionale e derogatoria del procedimento di variante semplificata ex. D.P.R. 447 del 1998 per l'ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi e sulla necessità di una specifica motivazione a supporto del relativo procedimento
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 24 giugno 2009
Sulla distanza di dieci metri tra pareti finestrate prescritta dal D.M. 1444 del 1968 e sulla possibilità o meno che le norme di piano possano prevedere una distanza più rigorosa per pareti non finestrate
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 24 giugno 2009
Su un intervento edilizio consistente nella demolizione di un tramezzo, nell’apertura di una porta e nello spostamento di un'altra, cui non abbia fatto seguito un mutamento della destinazione d'uso dell'immobile, né un aumento della superficie utile
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 24 giugno 2009
Sull'infissione di paletti collegati con catenella, volta a delimitare una parte di una strada privata
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 15 giugno 2009
Sul provvedimento dell'Autorità comunale che annulli una concessione edilizia, i cui lavori siano già iniziati, sul presupposto della sua non conformità al piano regolatore generale
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 giugno 2009
Sul diniego del permesso di costruire per la ristrutturazione di un immobile collocato in zona di rispetto cimiteriale, mediante demolizione e fedele ricostruzione, nonché mediante spostamento del fabbricato in prossimità del confine del lotto di proprietà, più distante dal locale cimitero, in guisa da migliorarne la collocazione
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 6 maggio 2009
Non è legittimo denegare una concessione demaniale unicamente sulla base dell’intenzione, da parte del Comune, di dotarsi di un piano di riassetto urbanistico
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 4 maggio 2009
Sulla sanzione applicabile a fronte di una recinzione realizzata in difetto di titolo edilizio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 20 aprile 2009
La legittimazione ad agire di soggetti esponenziali di interessi collettivi - nella fattispecie l’interesse degli albergatori di Fiuggi - può essere riconosciuta solo allorché essi agiscano a tutela di un interesse riferibile in modo indifferenziato al gruppo di riferimento
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 14 aprile 2009
Nel caso di ricorso giurisdizionale contro il silenzio mantenuto dall'Amministrazione comunale sull'istanza di concessione edilizia in sanatoria, la pronuncia del giudice deve limitarsi alla declaratoria di illegittimità del silenzio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 3 marzo 2009
Sulla natura del provvedimento di controllo ministeriale sui pareri e nulla osta ambientali e paesaggistici ai sensi dell’art. 159 comma 3 del D.Lgs. 42 del 2004
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 2 marzo 2009
Sulla sanabilità o meno dell’opera nel caso di realizzazione delle strutture portanti orizzontali e verticali ancorché prive di tamponature perimetrali
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 29 ottobre 2008
Sulla necessità o meno di uno strumento attuativo laddove l’area risulti idoneamente urbanizzata
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 3 settembre 2008
Sulla diversa rilevanza urbanistica della rete metallica sorretta da paletti di ferro o di legno rispetto alla recinzione costituita da un muretto di sostegno in calcestruzzo con sovrastante rete metallica
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 1 settembre 2008
Sull’illegittimità dell'ingiunzione di demolizione che non venga notificata al responsabile dell'abuso né al proprietario dell'opera abusiva ma solo al proprietario dell'area sulla quale è stata realizzata la stessa opera
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 1 settembre 2008
Sull’onere della prova circa la data di fine lavori utile per ottenere il condono edilizio e sulla possibilità o meno di comprovarla tramite dichiarazione sostitutiva di atto notorio
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 26 maggio 2008
Un impianto che produca – quale prodotto finito – cemento, svolgendo solo attività “a freddo” di seconda lavorazione, quali la frantumazione e la miscelazione del clinker con altri componenti, e non includa la presenza di forni rotativi, non è soggetto a V.I.A.
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 12 febbraio 2008
Sulla necessità o meno di un particolare onere di motivazione, nel caso in cui il lungo decorso del tempo fra la realizzazione dell'opera abusiva e l’adozione della misura repressiva abbia ingenerato un affidamento in capo al privato
T.A.R. Lazio Latina, 19 giugno 2007
[A] Sui casi in cui occorre il permesso di costruire per la realizzazione di talune tipologie di opere di recinzione. [B] Sulla necessità o meno del permesso di costruire per lavori di sbancamento del terreno
T.A.R. Lazio Latina, 17 maggio 2007
Sull'ampliamento di una finestra rispetto ai lavori per i quali vi era già l'assenso edilizio
T.A.R. Lazio Latina, 18 maggio 2007
Sulla legittimità o meno delle misure repressive per attività edilizia abusiva irrogate nei confronti del proprietario dell’immobile diverso dal soggetto che ha realizzato l’abuso
T.A.R. Lazio Latina, 23 febbraio 2007
Sulle condizioni necessarie per poter ritenere che vi sia stato l’inizio dei lavori
T.A.R. Lazio Latina, 2 febbraio 2007
[A] Soltanto le “innovazioni” di cui all’art. 54 del codice della navigazione scontano, per fatto di legge, il più severo regime della demolizione. [B] Sull’inopportunità di sovrapporre gli interessi demaniali marittimi con gli interessi urbanistici
T.A.R. Lazio Latina, 29 gennaio 2007
Sulla natura vincolata dell’accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. n. 380 del 2001
T.A.R. Lazio Latina, 29 gennaio 2007
Sulla natura di atto privato o di atto abilitativo tacito della denuncia di inizio attività in edilizia
T.A.R. Lazio Latina, 7 dicembre 2006
Sulla sospensione dei provvedimenti sanzionatori in seguito alla presentazione dell’istanza di sanatoria e sulla loro efficacia o meno una volta accolta o respinta tale istanza
T.A.R. Lazio Latina, 9 ottobre 2006
[A] Sui vincoli di carattere espropriativo e conformativo. [B] Sulla natura del vincolo che consente di realizzare opere di interesse collettivo consistenti in “chioschi - bar, padiglioni per la musica, teatrini, giochi per bambini e simili”
T.A.R. Lazio Latina, 8 settembre 2006
Sull’assoggettabilità o meno all’obbligo di evidenza pubblica tramite gara delle concessioni demaniali marittime da rilasciarsi ai sensi del codice della navigazione
T.A.R. Lazio Latino, 5 settembre 2006
[A] Sulla bonifica dei siti inquinati e sulla diversa posizione tra il responsabile e il proprietario dell’area. [B] Sull’onere reale che permane in capo al proprietario. [C] Sul costo della bonifica che, “anticipato” dall’Amministrazione, grava sul proprietario
T.A.R. Lazio Latina, 4 settembre 2006
Sul cd. “diritto di insistenza” e cioè la preferenza accordata al precedente titolare della concessione demaniale dal secondo comma dell’articolo 37 del cod. nav.
T.A.R. Lazio Latina, 7 luglio 2006
Sul potere che l’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo è chiamata ad esercitare nel procedimento di condono e sull’inammissibilità di valutazioni di carattere urbanistico
T.A.R. Lazio Latina, 13 giugno 2006
Sulla possibilità o meno di consentire l’esercizio di stalle munite di idonea concimaia anche in agglomerati urbani
T.A.R. Lazio Latina, 16 maggio 2006
[A] L’art. 1, comma 39, legge n. 308/2004 è norma eccezionale che introduce una deroga al divieto dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria. [B] Sulla natura di atto presupposto e non più di atto integrativo dell’efficacia del titolo edilizio attribuita all’autorizzazione paesaggistica dal Codice Urbani
T.A.R. Lazio Latina, 10 maggio 2006
Sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione fondata unicamente sull’inosservanza delle distanze dai confini
T.A.R. Lazio Latina, 10 maggio 2006
Sulla legittimità o meno del provvedimento sanzionatorio riferito unicamente al mancato rispetto delle distanze dai confini
T.A.R. Lazio Latina, 9 maggio 2006
Ai sensi del novellato art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nel ricorso avverso il silenzio il giudice può conoscere della fondatezza della domanda purché l’accertamento sulla fondatezza della pretesa sostanziale rivesta connotazione di attività vincolata
T.A.R. Lazio, Sezione Latina, 6 dicembre 2005, n. 1656
Le vicende giuridiche che possono interessare un fondo non possono avere alcuna incidenza sul computo della densità edilizia ammissibile
T.A.R. Lazio, Sezione Latina, 2 agosto 2005, n. 642
Sull’illegittimità dell’ingiunzione di sgombero di una area che si ritiene appartenere al demanio marittimo, adottata in una situazione di incertezza dei confini
T.A.R. Lazio, Sezione Latina, 8 giugno 2005, n. 519
Sull’esercizio del potere di autotutela volta al recupero di aree demaniali dell’Autorità Portuale
T.A.R. Lazio, Sezione Latina, 12 marzo 2005, n. 304
Sulla responsabilità del cureatore fallimentare per i rifiuti abbandonati sul terreno della azienda posta in liquidazione
T.A.R. Lazio, Sezione Latina, 1 settembre 2004, n. 688
La possibilità di realizzare garage in deroga agli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 9 l. 122/89, è esclusa laddove si provveda ad un parziale interramento degli stessi con artificiosa modifica delle quote