Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli
T.A.R. Molise
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 giugno 2025
Se i termini procedimentali concernenti la trattazione delle istanze di VIA di pertinenza della Commissione Tecnica PNRR - PNIEC siano da considerarsi perentori.
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 marzo 2025
Se la circostanza per cui l'immobile sia posto a distanza inferiore a quella minima prevista dalla disciplina edilizia possa di per sé impedirne il condono.
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 novembre 2024
Se la verifica di assoggettabilità a V.I.A. (o screening) sia sempre necessaria o solo eventuale.
T.A.R. Molise, Sezione I, 29 giugno 2024
Se, ai fini urbanistici, la destinazione di struttura ricettiva per anziani sia compatibile con il genus delle destinazioni turistico-ricettive.
T.A.R. Molise, Sezione I, 30 aprile 2024
Sulla sindacabilità della valutazione effettuata dall’Amministrazione regionale nel formulare il giudizio sull'impatto ambientale di un progetto.
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 luglio 2023
Sulla valutazione nel complesso delle opere realizzate sine titulo sui balconi oggetto dell’ordinanza di demolizione.
T.A.R. Molise, Sezione I, 5 marzo 2018
Sugli oneri concessori in caso di concessione in variante: deve essere scomputato quanto già pagato al momento del rilascio del titolo originario. 
T.A.R. Molise, Sezione I, 13 luglio 2023
Sul canone ricognitorio in correlazione con l’uso singolare della risorsa stradale: è applicabile nel caso di installazione di cabine di manutenzione?
T.A.R. Molise, Sezione I, 15 maggio 2023
[A] Le procedure di valutazione di impatto ambientale e di c.d. screening costituiscono atti autonomi immediatamente impugnabili? [B] Gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in linea generale, sono compatibili con la destinazione agricola?
T.A.R. Molise, Sezione I, 3 aprile 2023
Sulla funzione della motivazione del provvedimento amministrativo di consentire al cittadino la ricostruzione dell’iter logico-giuridico attraverso cui l’Amministrazione si è determinata ad adottare un atto (nel caso di specie in tema di recupero urbanistico di insediamenti edilizi abusivi).
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 febbraio 2023
Sull’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione rispetto alla diffida volta ad ottenere l’emanazione degli atti necessari a conferire una nuova destinazione urbanistica ad aree divenute prive di disciplina.
T.A.R. Molise, Sezione I, 6 febbraio 2023
Gli interventi di scavo e di sbancamento per usi diversi da quelli agricoli eseguiti in zona sottoposta a vincolo paesistico necessitano sia di apposito permesso di costruire, sia di autorizzazione paesaggistica?
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 dicembre 2022
Se in sede di conferenza di servizi sia applicabile quanto disposto dagli artt. 14 bis, comma 4, e 14 ter, comma 7, della L. 241/1990 in tema di silenzio anche nei confronti del parere dell’Amministrazione competente alla tutela paesaggistica.
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 dicembre 2017
Se alle CILA ex art. 6 bis del DPR 380/2001 sia applicabile il limite temporale previsto per le SCIA di tre anni per il completamento dei lavori.
T.A.R. Molise, Sezione I, 14 novembre 2022
Sul favor per le fonti energetiche rinnovabili in relazione al procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003.
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 ottobre 2022
Può il singolo proprietario pro quota di un bene qualificarsi come soggetto legittimato alla richiesta di rilascio di permesso di costruire, anche in sanatoria?
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 ottobre 2022
In merito ai presupposti per l'applicazione del meccanismo del silenzio-assenso prescritto dall'art. 11, comma 9 del D.p.r. 31/2017 in materia di autorizzazione paesaggistica semplificata.
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 maggio 2022
In presenza di quali presupposti la destinazione di zona per realizzazione di infrastrutture per l'istruzione scolastica ha natura di vincolo conformativo o espropriativo?
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 maggio 2022
In ordine alle modalità mediante le quali sia possibile provare la data di realizzazione di un immobile in data antecedente al 1967.
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 maggio 2022
In merito ai presupposti in presenza dei quali l'installazione di un cancello sia riconducibile ad attività di edilizia libera.
T.A.R. Molise, Sezione I, 14 marzo 2022
In quali casi è possibile configurare la presenza di controinteressati, con conseguente obbligo di instaurazione del contraddittorio, nell'ambito di un giudizio di impugnazione di una ordinanza di demolizione ?
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 ottobre 2021
Se la Soprintendenza, qualora in un progetto siano effettivamente ravvisabili criticità o dettagli potenzialmente dissonanti, sia tenuta in primo luogo (e prima di cancellare interamente i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica) a graduare il proprio giudizio attraverso prescrizioni limitative o mitigative.
T.A.R. Molise, Sezione I, 12 luglio 2021
[A] Se anche una convenzione accessiva ad un piano di lottizzazione rientri nella giurisdizione amministrativa esclusiva. [B] Quando diventano esigibili le obbligazioni del privato discendenti da una convenzione di lottizzazione?
T.A.R. Molise, Sezione I, 04 giugno 2021
In ordine alla non applicazione del principio di prevenzione in materia di distanze imposte a tutela di esigenze di carattere pubblicistico.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 3 dicembre 2019
È legittima la pretesa con la quale l’Amministrazione comunale imponga una riscossione generalizzata per tutte le fattispecie di occupazione del suolo stradale?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 18 novembre 2019
Sulla localizzazione delle opere pubbliche e sul sindacato del giudice amministrativo in ordine alle scelte espresse dall’Amministrazione in materia di pianificazione.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 25 maggio 2019
Sulla interpretazione dell’art. 22 bis, comma 1 del DPR 327 del 2001 relativo alla occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 15 maggio 2019
Quali sono le conseguenze legate al superamento del termine entro il quale la soprintendenza deve rilasciare, ai sensi dell’art. 167, comma 5 del D.lgs 42 del 2004, il proprio parere vincolante sulla valutazione di compatibilità paesaggistica?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 24 aprile 2019
Sulle modalità di accertamento dell’uso pubblico di un bene e sul valore, nell’ambito di tale procedimento, dei dati catastali.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 22 marzo 2019
La decadenza del permesso a costruire opera di diritto oppure è necessario un provvedimento espresso dell’Amministrazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 7 marzo 2019
È possibile ottenere il permesso in sanatoria per un’opera da realizzare in variante rispetto al progetto già realizzato in assenza del permesso di costruire?
T.A.R. MOlise, Campobasso, Sezione I, 24 agosto 2018
Può sostenersi che il diniego di accertamento di conformità assurga ad atto rigorosamente vincolato? Che rilevanza assume sul punto la circostanza che gli interventi abbiano determinato non trascurabili aumenti della volumetria e sagoma?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 9 luglio 2018
Può il Comune adottare una sua ordinanza di demolizione avente ad oggetto lo stesso abuso edilizio e gli stessi profili di abusività, già fatto oggetto dell'ordine di demolizione inflitto con la sentenza penale di condanna?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 21 giugno 2018
Sulla necessaria motivazione dell'esercizio del potere repressivo delle opere edilizie realizzate in assenza del titolo edilizio.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 24 maggio 2018
La presenza di un vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto al quale l’intervento effettuato sia ritenuto non coerente può, pur in presenza di una doppia conformità urbanistica, risultare sufficiente a giustificare il rigetto della domanda di sanatoria?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 23 aprile 2018
Sulla decadenza dalla concessione demaniale marittimo: gravità dell'inadempimento e principio di proporzionalità e gradualità dell'azione amministrativa.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 23 aprile 2018
Sul contributo di costruzione: la P.A. può procedere alla rideterminazione nel caso di decadenza del titolo edilizio?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 19 aprile 2018
Sulla natura giuridica dell’atto di rideterminazione degli oneri concessori e sulla possibilità o meno dell'amministrazione di quantificare ex post le somme dovute a titolo di monetizzazione.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 13 aprile 2018
L'abusiva realizzazione di una ringhiera metallica senza opere in muratura può essere sanzionata con l'ordine di riduzione in pristino anziché con la semplice sanzione pecuniaria?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 8 marzo 2018
I vicini sono annoverabili tra i soggetti destinatari, ai sensi dell'art. 7, l. n. 241 del 1990, della comunicazione di avvio del procedimento per il rilascio di un titolo edilizio?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 22 febbraio 2018
Sulla richiesta di deroga per costruzioni a distanza ridotta dalla linea ferroviaria e sul dovere, ovvero mera facoltà, dell'amministrazione di rilasciare l'autorizzazione in deroga ex art. 60 del D.P.R. n. 753/1990.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 23 gennaio 2018
Che rilievo assume la costruzione di un garage interamente interrato (ovvero di un deposito adibito a locale tecnico) ai fini della volumetria assentibile, dell'applicazione degli standard urbanistici e delle distanze tra edifici?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 26 gennaio 2018
Quali effetti produce, in termini di vincolatività, la tardività del parere ministeriale di cui all’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 25 gennaio 2018
Il Comune ha il potere di adottare regolamenti volti a preservare la salute umana dalle emissioni elettromagnetiche promananti da impianti di radiocomunicazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 5 gennaio 2018
Sui rapporti fra pronuncia di incostituzionalità e invalidità sopravvenuta dell’atto amministrativo in sede di cognizione e di ottemperanza.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 30 dicembre 2017
La precedente presentazione di un progetto di intervento determina un affidamento del privato meritevole di valutazione e tutela in sede di adozione dell’atto generale di pianificazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione II, 30 dicembre 2017
Le aspettative nascenti da giudicati di annullamento di concessioni edilizie o di silenzio rifiuto su una domanda di concessione possono essere individuate quali ipotesi che richiedono una più incisiva e singolare motivazione degli strumenti urbanistici generali?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 30 novembre 2017
Sull’ultrattività delle convenzioni urbanistiche e sull'istituto del c.d. permesso di costruire convenzionato.
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 1 dicembre 2017
Nelle concessioni che prevedono la realizzazione di infrastrutture da parte del concessionario, il pagamento del canone riguarda soltanto l'utilizzo del suolo ovvero anche quello dei manufatti?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 4 dicembre 2017
L'esercizio da parte dei privati di rimedi, anche giurisdizionali, attinenti ai rapporti di vicinato esclude la possibilità per l'Amministrazione di esercitare i propri poteri extra ordinem con riferimento a fonti di pericolo di tipo igienico/sanitario?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 4 dicembre 2017
Le delibere comunali che dispongono l'adeguamento degli oneri concessori possano trovare applicazione retroattiva?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 27 novembre 2017
Può considerarsi legittimo il regolamento comunale adottato con l'obiettivo precipuo di preservare la salute umana dalle emissioni elettromagnetiche promananti da impianti di radiocomunicazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 27 novembre 2017
Rispetto alla valutazione d'impatto paesaggistico di un intervento edilizio effettuata dalla Soprintendenza, il g.a. vanta un sindacato forte o debole?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 27 novembre 2017
La sistemazione dei volumi tecnici può costituire pregiudizio per la validità estetica dell'insieme architettonico che deriva dalla sua realizzazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 26 ottobre 2017
In quale momento si verifica l'effetto di acquisizione automatica al patrimonio del Comune dell'immobile abusivo?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 24 febbraio 2017
Quand'è che un volume realizzato a copertura d'un fabbricato può ritenersi una vera e propria mansarda anziché un volume tecnico?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 16 ottobre 2017
La c.d. determinazione di “presa d’atto” (con cui l’Amministrazione comunale prende atto di una sentenza del Consiglio di Stato e incarica il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale di porre in essere tutti gli adempimenti tecnico-amministrativi finalizzati al recupero, nella demanialità dell’Ente, di un immobile) costituisce provvedimento amministrativo autonomamente impugnabile?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 22 settembre 2017
I muri di contenimento sono sempre e comunque soggetti al regime del permesso a costruire?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I 13 settembre 2017
Quali azioni può spiegare il terzo interessato - come il proprietario limitrofo - che si trovi a relazionarsi con un'amministrazione che omette di adottare, secondo i suoi doveri di ufficio, i necessari provvedimenti di ripristino dello stato dei luoghi e di difesa del pubblico interesse in relazione a costruzioni abusive? La tutela del privato eè soltanto amministrativa ovvero anche civilistica?
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 5 settembre 2017
La regola della non sanabilità ex post degli abusi in zona vincolata ex art. 167 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 può trovare eccezione nel caso di “volumi tecnici”?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 31 maggio 2017
In presenza di un'istanza di sanatoria edilizia, il Comune deve ritenersi costretto, anche nell’eventualità di un diniego di sanatoria, a reiterare i provvedimenti sanzionatori, demolitori e ripristinatori?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 5 giugno 2017
La realizzazione di un deposito di circa 50 metri cubi può integrare un’alterazione irrilevante dello stato dei luoghi?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 23 maggio 2017
La revoca di una pubblica sovvenzione disposta per l’inadempimento del beneficiario agli obblighi imposti dalla legge o dal provvedimento è sottoposta agli stringenti limiti dell'art. 21-nonies della l. n. 241/1990?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 22 maggio 2017
Il soggetto che ha ritualmente ricevuto la notifica dell'ordine di demolizione può far valere la mancata ricezione della stessa da parte del comproprietario dell'immobile abusivo?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 15 maggio 2017
Da quali elementi dipendono la natura e l’uso pubblico di una strada?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 15 maggio 2017
Sulla distinzione tra contributo di costruzione e oneri di urbanizzazione: in presenza di un piano di lottizzazione, la rinunzia alla costruzione di un edificio è sufficiente ad ottenere la riduzione degli oneri di urbanizzazione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 15 maggio 2017
Il costo di costruzione commisurato alle volumetrie virtuali previste nella lottizzazione, può prescindere dall’effettiva realizzazione dell’intervento edilizio?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 10 febbraio 2017
Il proprietario e il responsabile dell'abuso sono i due soli soggetti che possono essere destinatari dell'ordine di demolizione?
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 29 novembre 2016
Il comune che omette di escutere tempestivamente la polizza fideiussoria alla scadenza del termine previsto per la corresponsione degli oneri accessori previsti per il rilascio delle concessioni edilizie, si pone in contrasto con gli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 c.c. sino a configurare un concorso del fatto colposo del creditore ai sensi dell’articolo 1227, comma 2, c.c. che rende inesigibile il pagamento delle sanzioni da ritardo?
T.A.R. Molise, Sez. I, 28 settembre 2016
Sui meccanismi di semplificazione –quali il silenzio assenso- in materia ambientale; con particolare attenzione al perfezionamento dell’autorizzazione richiesta dall’operatore ex art. 87 del d. lgs. n. 259/2003
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 settembre 2016
[A] In assenza di usi civici le aree boscate, date in uso dal Comune ad una associazione, possono essere qualificate come demanio comunale o come patrimonio indisponibile o, comunque, come bene pubblico destinato all’uso collettivo? [B] È necessaria una gara pubblica per la concessione in comodato d’uso di terreni per la ricerca e la vendita del tartufo?
T.A.R. Molise, Sez. I, 26settembre 2016
Sulla possibilità o meno per gli organi del MiBACT di adottare, successivamente al rilascio dell’autorizzazione unica, provvedimenti con efficacia inibitoria o comunque preclusiva delle attività autorizzate con provvedimento regionale, come ad esempio la costruzione e l’esercizio di un impianto eolico
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 settembre 2016
Sulla la potestà assegnata ai Comuni dall’art. 8, comma 6, della legge quadro 36/2001 in relazione al corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti ed alla minimizzare dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici: il Comune può regolamentare la localizzazione delle infrastrutture di comunicazione in ragione della potenza di emissione?
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 settembre 2016
Che rilevanza assume, ai fini autorizzativi e dell'esenzione dal permesso di costruire, il fatto che il gazebo non sia ancorato ma solo poggiato a terra?
T.A.R. Molise, Sezione I, 6 luglio 2016
Sul criterio della vicinitas riferito a singoli e comitati per la tutela del “bene ambiente”
T.A.R. Molise, Sezione I, 18 maggio 2016
Il proprietario ed il responsabile dell’abuso sono i due soli soggetti che possono essere destinatari dell’ordine di demolizione?
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 aprile 2016
Sui provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati e istitutivi di zone a traffico limitato
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 aprile 2016
L’adozione del Piano Urbano del Traffico ex art. 36 d.lgs. n. 285/1992 costituisce presupposto essenziale per la decisione della ZTL di cui agli artt. 3, comma 1, n. 54, e 7, comma 9, D.Lg.vo n. 285/1992?
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 aprile 2016
Sui provvedimenti limitativi della circolazione stradale nei centri abitati e istitutivi di zone a traffico limitato: la parziale compressione della libertà di locomozione e di iniziativa economica è sempre giustificata quando scaturisce dall’esigenza di tutela rafforzata di patrimoni culturali ed ambientali di assoluto rilievo mondiale o nazionale?
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 aprile 2016
Sul sindacato del Giudice amministrativo sugli atti di imposizione di un vincolo da parte di organi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con particolare attenzione al giudizio circa l’interesse storico-artistico di un’opera
T.A.R. Molise, Sezione I, 29 gennaio 2016
Che relazione intercorre tra programmazione commerciale e pianificazione urbanistica? L’una può essere disgiunta dall’altra?
T.A.R. Molise, Sezione I, 19 gennaio 2016
Sull’onere motivazionale nascente a carico dell’Amministrazione ex art. 10-bis, l. n. 241/1990: che rilevo assume in tale contesto la “articolata serie di rilievi fotografici della zona in cui l’intervento dovrebbe essere realizzato” e l’affermazione “che l’area interessata dal progetto si colloca in un contesto densamente urbanizzato che vede la presenza, accanto a costruzioni di dimensioni contenute, di altre aventi dimensioni che non sembrerebbero dissimili da quella che si intenderebbe realizzare, in un quadro di insieme che non rende agevole il rinvenimento di un unico stile tradizionale”?
T.A.R. Molise, Sezione I, 18 dicembre 2015
Sul principio di diritto europeo di precauzione: gli atti adottati in attuazione del suddetto principio possono essere giustificati da situazione di pericolo meramente ipotizzata? Il Registro dei tumori rappresenta una misura che può costituire un presidio di tipo precauzionale rispetto al progettato ampliamento di impianti industriali, assurgendo così a condizione per l’assentibilità di progetti del tipo di quello richiamato?
T.A.R. Molise, Sezione I, 6 novembre 2015
[A] È legittima la norma che stabilisce che la competenza ad adottare il giudizio di compatibilità ambientale appartenga alla Giunta regionale? [B] Che rilevanza assume la VIA manifestata in modo irrituale nel procedimento di autorizzazione unica di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003?
T.A.R. Molise, Sezione I, 25 settembre 2015
Sul divieto generalizzato di localizzare impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree c.d. IBA (Important Bird Area)
T.A.R. Molise, Sezione I, 11 settembre 2015
Sulla rilevanza che possono assumere il ciclo economico sfavorevole e la crisi del mercato edilizio nell’ambito della valutazione sulla gravità dell’inadempimento di una convenzione di assegnazione di area produttiva
T.A.R. Molise, Sezione I, 11 settembre 2015
[A] Può il permesso di costruire avente ad oggetto un intervento di recupero integralmente diverso per numero di piani (tre anziché quattro), sagoma, superfici, altezze e volumi rispetto al precedente titolo autorizzatorio, essere considerato come variante di quest’ultimo, ovvero deve ritenersi sostitutivo dello stesso? [B] L'art. 9 del D.M. 1444 del 1968 sui limiti di distanza tra i fabbricati ricadenti in zone territoriali diverse dalla zona A, è applicabile anche quando tra le pareti finestrate (o tra una parete finestrata e una non finestrata) si interponga una via pubblica?
T.A.R. Molise, Sezione I, 12 giugno 2015
Sul criterio discretivo fra locazione (ma lo stesso vale per il comodato d’uso) e concessione di bene pubblico
T.A.R. Molise, Sezione I, 4 maggio 2015
Sulla rilevanza che stile architettonico e materiali adoperati possono assumere ai fini della localizzazione temporale della data di realizzazione dell’immobile abusivo
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 aprile 2015
Sulla legittimità costituzionale o meno dell’art. 1, co. 18, del d.l. n. 194/2009, norma che dispone la proroga delle concessioni rilasciate per finalità turistico-ricreative
T.A.R. Molise, Sezione I, 13 marzo 2015
Sulla natura conformativa della destinazione a verde pubblico di un'area
T.A.R. Molise, Sezione I,16 gennaio 2015
[A] Sul dovere della Pubblica Amministrazione di riesaminare la situazione controversa (c.d. remand): l’adozione di un atto di identico contenuto dispositivo rispetto al precedente, ma arricchito da una puntuale motivazione prima inesistente, riapre i termini per la proposizione del ricorso giurisdizionale. [B] Sul rapporto di specialità intercorrente tra l’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 e l’art. 107 TUEL
T.A.R. Molise, Sezione I, 18 dicembre 2014
Sui casi in cui ricorre l’obbligo motivazione in materia di scelte urbanistiche
T.A.R. Molise, Sezione I, 18 dicembre 2014
Sugli oneri motivazionali della PA in ordine alle scelte urbanistiche di zonizzazione del territorio per situazioni specifiche
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 novembre 2014
Sulla perentorietà del termine di conclusione del procedimento ex art. 12 del d. lgs. n. 387 del 2003 relativo all’autorizzazione unica in materia di fonti energetiche rinnovabili
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 novembre 2014
[A] Sulla perentorietà del termine di 180 giorni previsto dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003. [B] Sul parere reso in violazione del modulo della conferenza di servizi obbligatoria di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003
T.A.R. Molise, Sezione I, 11 aprile 2014
Sulla corretta interpretazione in termini di giurisdizione dell’art. 4 del d.l. 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123 a mente del quale “sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le controversie, anche in ordine alla fase cautelare, comunque attinenti alla complessiva azione di gestione dei rifiuti, seppure posta in essere con comportamenti dell'amministrazione pubblica o dei soggetti alla stessa equiparati. La giurisdizione di cui sopra si intende estesa anche alle controversie relative a diritti costituzionalmente tutelati”
T.A.R. Molise, Sezione I, 11 aprile 2014
Sui presupposti per l’apposizione del vincolo archeologico da parte della Soprintendenza
T.A.R. Molise, Sezione I, 10 aprile 2014
Sulla possibilità o meno da parte dell’amministrazione di recedere unilateralmente dalle convenzioni urbanistiche
T.A.R. Molise, Sezione I, 28 marzo 2014
Sulla domanda di accertamento dell’obbligo di provvedere ai sensi dell’art. 31 c.p.a. allorquando il Comune ometta di provvedere nel termine di legge sull’istanza di adozione di provvedimenti in autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies, presentata dal controinteressato in relazione ad un intervento edilizio legittimato mediante SCIA
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 marzo 2014
Sui criteri a cui occorre fare riferimento per identificare un “volume tecnico”
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 marzo 2014
Sull’organo competente, tra Giunta e Consiglio, a determinare l’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 marzo 2014
In generale la scelta del criterio di aggiudicazione di un’asta pubblica per l’alienazione di un immobile (schede segrete o pubblico incanto) rientra nella discrezionalità dell’amministrazione
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 febbraio 2014
L'annullamento del permesso di costruire non postula di per sé in via automatica il ripristino di quanto medio tempore costruito
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 ottobre 2013
Sulla sorte dell’autorizzazione commerciale rilasciata dal Comune in caso di sopravvenuta rilevazione della mancanza di un requisito (il certificato di agibilità) o di un presupposto (l'igienicità o l'agibilità dei locali)
T.A.R. Molise, Sezione I, 10 luglio 2013
Sull’annullamento del titolo edilizio per violazione delle distanze
T.A.R. Molise, Sezione I, 10 luglio 2013
Sulle eccezioni al principio secondo cui in materia urbanistica vige il principio per cui, di norma, non sono configurabili controinteressati rispetto all’impugnazione degli strumenti di programmazione
T.A.R. Molise, Sezione I, 28 giugno 2013
Sulla legittimità o meno di un divieto generalizzato di realizzare impianti eolici nelle ZPS (ovvero, zone di protezione speciale) e nelle IBA (“important bird area”)
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 giugno 2013
[A] Sull’eccezione di incompetenza del direttore regionale del MIBAC a disporre l’annullamento d’ufficio degli atti di competenza dei singoli Soprintendenti. [B] La relazione organizzativa intercorrente tra organi statali periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali non si ispira al principio gerarchico ma a quello di direzione. [C] Nel disegno organizzativo del MIBAC, i Soprintendenti, in quanto dirigenti di seconda fascia, sono titolari di competenze proprie
T.A.R. Molise, Sezione I, 4 giugno 2013
Sulla possibilità o meno di subordinare il condono edilizio alla verifica del rispetto delle distanze legali
T.A.R. Molise, Sezione I, 4 giugno 2013
L’art. 5 del Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28, per quanto riguarda gli impianti a biomassa, prende in considerazione le modifiche relative al combustibile rinnovabile utilizzato e richiede, in caso di modificazione del combustibile, il rilascio di una nuova autorizzazione unica
T.A.R. Molise, Sezione I, 30 maggio 2013
[A] Sul risarcimento del danno da ritardo procedimentale dell’Amministrazione. [B] In caso di ritardata ristrutturazione della casa dei ricorrenti che li abbia costretti a una prolungata permanenza in un alloggio popolare inadeguato, sussiste un danno non patrimoniale di natura “esistenziale”
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 maggio 2013
L'autorizzazione regolante i procedimenti di assenso relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici, non può prescindere dalla valutazione della compatibilità con il vincolo paesaggistico, storico o architettonico coinvolto
T.A.R. Molise, Sezione I, 15 febbraio 2013
Sulla presunzione di demanialità di un vicolo posto nel centro abitato ed adiacente alla strada comunale
T.A.R. Molise, Sezione I, 15 febbraio 2013
Sul parere della Soprintendenza reso al di fuori della conferenza di servizi obbligatoria prescritta dall’art. 12 del d. lgs. 387 del 2003 ed in violazione degli artt. 14 ter, comma 3 bis e 14 quater, comma 1, della legge n. 241 del 1990
T.A.R. Molise, Sezione I, 15 febbraio 2013
[A] Non è intervenuta l’abrogazione implicita per incompatibilità del D.M. 18.12.1975 ad opera del successivo D.P.R. 81/2009, nella parte in cui innova la disciplina dei criteri numerici di composizione delle classi. [B] Gli obiettivi di razionalizzazione dell’organizzazione scolastica e quelli connessi di contenimento della spesa perseguiti dal DPR 81/09 non possono prescindere dalla valutazione in concreto circa le condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti. [C] Ai fini della sicurezza antincendi è previsto, salvo deroghe, che il massimo affollamento ipotizzabile in aula sia di 26 persone
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 febbraio 2013
Sulla convenzione di lottizzazione che demanda alla Giunta comunale il compito di approvare il progetto di opere di urbanizzazione primarie elaborato dalla ditta lottizzante
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 dicembre 2012
Sulla particolarità, rispetto al regime dell’insediamento di impianti di carburanti, della realizzazione di un impianto di autolavaggio in una zona a destinazione agricola non pertinenziale ad una stazione di servizio
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 dicembre 2012
La presentazione della domanda di condono non comporta, in linea di principio, un potere-obbligo del Comune di provvedervi, quando la domanda sia mancante delle produzioni e degli allegati necessari
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 dicembre 2012
[A] Sulla qualificazione dell’intervento di tinteggiatura esterna delle facciate. [B] Sull’ordinanza che sanziona il passaggio di un edificio dal colore verde chiaro della facciata al colore rosa
T.A.R. Molise, Sezione I, 28 dicembre 2012
Sulla conferenza di servizi convocata ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 2003 senza la convocazione della Soprintendenza
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 novembre 2012
Sui provvedimenti comunali secondo i quali gli impianti di stazione radio base devono essere realizzati su aree di proprietà comunale
T.A.R. Molise, Sezione I, 30 ottobre 2012
Sul mancato richiamo da parte dell’art. 15, comma 2 dell’art. 11, comma 4, della legge 241 del 1990 che disciplina il potere-dovere di recesso negli accordi tra amministrazioni
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 ottobre 2012
[A] Sull’art. 150 del D.lgs 42 del 2004 rubricato “Inibizione o sospensione dei lavori” secondo il quale “Indipendentemente dall’avvenuta pubblicazione all’albo pretorio prevista dagli articoli 139 e 141 ovvero dall’avvenuta comunicazione prescritta dall’art. 139, comma 3, la regione o il Ministero hanno facoltà di inibire che si eseguano lavori senza autorizzazione o comunque capaci di recare pregiudizio al paesaggio”. [B] Sull’intervenuta inoppugnabilità delle autorizzazioni uniche, tempestivamente comunicate alla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e mai impugnate dal MIBAC, con mancata partecipazione del Direttore regionale e del Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici alla conferenza di servizi. [C] Sul regime della nullità dell’atto amministrativo
T.A.R. Molise, Sezione I, 31 ottobre 2012
In applicazione del principio processuale del c.d. effetto espansivo esterno di cui all’art. 336, comma 2, c.p.c., l’annullamento della sentenza non può che comportare l’automatica caducazione anche degli atti che in essa trovano il presupposto della loro adozione
T.A.R. Molise, Sezione I, 30 ottobre 2012
L'art. 192 del d. lg. 3 aprile 2006 n. 152, non si limita a riprodurre il tenore dell’abrogato art. 14 del D.lgs 5 febbraio 1997 n. 22 (cd. decreto Ronchi) con riferimento alla necessaria imputabilità a titolo di dolo o di colpa, per l'obbligo di rimozione dei rifiuti illecitamente abbandonati
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 ottobre 2012
[A] Sui criteri di composizione delle classi in seguito all’entrata in vigore del D.P.R. 81 del 2009 e sull’intervenuta abrogazione o meno del D.M. 18.12.1975 (1,96 mq per studente, con un numero massimo di studenti pari a 25 per aula). [B] L’Ufficio scolastico regionale non può adottare provvedimenti organizzativi che si pongano in contrasto con le specifiche misure di prevenzione adottate dal dirigente scolastico in forza di espressa previsione normativa, senza incorrere in una palese violazione di legge. [C] Sull’art. 5 del D.M. 26 agosto 1991, recante norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica che ai fini della sicurezza antincendi prescrive che il massimo affollamento ipotizzabile in aula sia di 26 persone
T.A.R. Molise, Sezione I, 12 ottobre 2012
Sul decorso del termine di novanta giorni assegnato al proprietario – con l’ordinanza ingiunzione – per la demolizione del manufatto abusivo e sull’ordinanza con la quale il Comune ordina di nuovo la demolizione del manufatto assegnando altri novanta giorni
T.A.R. Molise, Sezione I, 25 luglio 2012
Sulle modalità tramite le quali l'originario titolare di un permesso di costruire può liberarsi dagli obblighi di versamento degli oneri concessori connessi al titolo edilizio
T.A.R. Molise, 10 aprile 2012
Sull’art. 5 del D.M. 26 agosto 1991 recante norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica laddove ai fini della sicurezza antincendi prescrive che il massimo affollamento ipotizzabile in aula sia di 26 persone
T.A.R. Molise, Sezione I, 9 marzo 2012
Sulla normativa che disciplina il P.A.I. (piano di assetto idrogeologico) e sulle sue funzioni
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 febbraio 2012
Sugli effetti della normativa introdotta dall'art. 1 D.lgs 301 del 27 dicembre 2002 che ha fatto venire meno il vincolo della fedele ricostruzione per gli interventi di demoricostruzione
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 febbraio 2012
Sulla realizzazione di un soppalco interno sorretto da una struttura portante
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 febbraio 2012
Sulla natura di atto dovuto o meno dell’assenso del comune alla lottizzazione, laddove vi sia conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 febbraio 2012
La possibilità di sostituire la demolizione con la sanzione pecuniaria - disciplinata, con riferimento alle opere eseguite in parziale difformità dal titolo edificatorio, dall'art. 34 comma 2, d.P.R. n. 380 del 2001 - viene valutata dall'Amministrazione soltanto in un secondo momento, successivo ed autonomo rispetto all'atto di diffida a demolire
T.A.R. Molise, 23 dicembre 2011
Sulla competenza al rilascio dell’autorizzazione unica per quanto concerne gli impianti eolici off shore
T.A.R. Molise, Sezione I, 21 ottobre 2011
Chi contesta la legittimità dell'ordinanza sindacale di demolizione di un manufatto abusivo realizzato fuori dal centro abitato ha l'onere di fornire perlomeno un principio di prova in ordine al tempo dell'ultimazione di quest'ultimo, ove asserisca che esso è stato realizzato prima dell'entrata in vigore della l. 6 agosto 1967 n. 765
T.A.R. Molise, Sezione I, 4 agosto 2011
Nella prassi amministrativa, molte concessioni edilizie e permessi di costruire sono stati emessi con la previsione di specifiche “condizioni”, trattandosi in realtà di “prescrizioni”
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 giugno 2011
Sulla qualificazione dell’intervento consistente nella realizzazione di una veranda cui consegua un aumento di volumetria
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 giugno 2011
Sul parere espresso dalla Soprintendenza al di fuori della conferenza di servizi
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 giugno 2011
Sul rilascio della concessione in sanatoria per opere eseguite in aree sottoposte a vincolo e sulla possibilità o meno che in fase di autorizzazione paesaggistica vengano impartite prescrizioni
T.A.R. Molise, Sezione I, 10 marzo 2011
Sulla particolarità della conferenza di servizi unitaria prevista dall’articolo 12 del D.P.R. 387/2003 per il rilascio dell’autorizzazione unica alla realizzazione di impianti ad energie rinnovabili
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 marzo 2011
Sulla conferenza di servizi per il rilascio dell’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.lgs 387 del 2003, relativamente agli impianti di energia rinnovabile
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 marzo 2011
[A] La previsione del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 17.10.2007 con cui si vieta in via generalizzata la localizzazione di impianti eolici nelle zone di protezione speciale appare in contrasto con la necessità di valutare in concreto, all’esito di apposita valutazione di incidenza, la compatibilità dell’interesse ambientale con la necessità di rispettare gli impegni assunti in sede internazionale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissione inquinanti. [B] Anche alla luce delle linee guida di recente approvate con D.M. 10 settembre 2010 emerge che nessun automatismo può essere previsto per escludere le ZPS, i SIC e le IBA dal novero delle aree idonee alla localizzazione di impianti eolici occorrendo a tal fine una specifica istruttoria basata esclusivamente su “criteri tecnici oggettivi"
T.A.R. Molise, Sezione I, 16 dicembre 2010
Sulla legittimità o meno della clausola compromissoria contenuta in una convenzione urbanistica con la quale si demanda a un “collegio arbitrale” la determinazione di diritti e obblighi delle parti
T.A.R. Molise, Sezione I, 10 dicembre 2010
Sulla possibilità o meno di qualificare come pertinenze i porticati
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 luglio 2010
L’obbligo di osservare la distanza minima di dieci metri tra parti finestrate è norma regolamentare capace di integrare con efficacia precettiva il regime delle distanze nelle costruzioni e sopravvive alla riforma del testo unico dell’edilizia
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 luglio 2010
Una stazione elettrica non ha natura industriale ed è compatibile con un’area destinata a servizi
T.A.R. Molise, Sezione I, 28 maggio 2010
Sull’ordine di rimozione dei rifiuti rivolto al proprietario del fondo in assenza di adeguata istruttoria e di idonea motivazione circa l’imputabilità soggettiva di una qualche condotta attiva od omissiva
T.A.R. Molise, Sezione I, 4 dicembre 2009
Le convenzioni di lottizzazione hanno natura di accordi sostitutivi di provvedimento, ai sensi dell’art. 11 della legge 7.8.1990 n. 241, di talché non possono essere modificate senza il coinvolgimento di tutti i loro originari firmatari
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 luglio 2009
Sulla necessità o meno di rispettare la distanza minima assoluta di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, nel caso in cui tra di essi insista una pubblica via
T.A.R. Molise, Sezione I, 11 giugno 2009
Sulla differenza tra le varianti “principali”, che debbono necessariamente essere precedute nella loro realizzazione da una concessione o un atto autorizzativo, e quelle minori c.d. “in corso d’opera”
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 maggio 2009
[A] Sulla differenza tra il vincolo di asservimento e l'atto di asservimento. [B] Sul vincolo di asservimento c.d. “progettuale”. [C] Sull’asservimento di diritto pubblico e sulla sopravvenienza di nuovi piani urbanistici
T.A.R. Molise, 23 maggio 2009
Sull’esercizio del potere di autotutela da parte del Comune riguardo ai beni del proprio demanio a fronte dell’installazione di un cancello e di una sbarra recante l’indicazione “proprietà privata”
T.A.R. Molise, Sezione I, 23 maggio 2009
L’esplicita legittimazione, ai sensi degli articolo 13 e 18 della legge 8 luglio 1986 n. 349, delle associazioni ambientalistiche di dimensione nazionale e ultraregionale all’azione giudiziale non esclude, di per sé sola, analoga legittimazione ad agire in un ambito territoriale ben circoscritto, e ciò anche per i meri comitati spontanei
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 maggio 2009
Sui box abusivamente costruiti come manufatti in lamiera e destinati a stabilire ricovero di autoveicoli
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 aprile 2009
Sul conflitto tra tutela paesaggio e tutela dell’ambiente nello sviluppo di fonti di energia alternativa
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 marzo 2009
Sugli interventi edilizi che alterino, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l’originaria consistenza fisica di un immobile e comportino altresì l’inserimento di nuovi impianti e la modifica e ridistribuzione dei volumi
T.A.R. Molise, Sezione I, 27 marzo 2009
Sul provvedimento dirigenziale che consente la ricostruzione di un organismo edilizio preesistente ma allo stato di rudere
T.A.R. Molise, Sezione I, 12 marzo 2009
[A] Sull’abusiva realizzazione di un campo da tennis. [B] Sulla constatazione dell’abuso edilizio intervenuta dopo molti anni dalla sua realizzazione
T.A.R. Molise, Sezione I, 24 settembre 2008
Sul parere del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici del 1998 n. 61 riguardo agli interventi sugli edifici esistenti per i quali trovano integrale applicazione le disposizioni antisismiche relative alle nuove costruzioni
T.A.R. Molise, Sezione I, 3 settembre 2008
Sull’obbligo di motivazione che deve assistere il provvedimento di occupazione d’urgenza ex art. 22 bis D.P.R. n. 327 del 2001
T.A.R. Molise, Sezione I, 17 aprile 2008
Sulla legittimità o meno del provvedimento con il quale la Capitanerie di Porto rilascia una concessione demaniale, in presenza di formale istanza privata, senza la preventiva indizione di una gara
T.A.R. Molise, 18 luglio 2007
Sugli oneri di urbanizzazione relativi a fabbricati destinati ad uffici che si pongono come strutturalmente e funzionalmente connessi a strutture produttive
T.A.R. Molise, 11 novembre 2005
In mancanza di regolamentazione dei mutamenti di destinazione d’uso senza opere, non sussiste alcuna violazione della normativa edilizia nel caso di frazionamento di una residenza turistico alberghiera senza interventi strutturali
T.A.R. Molise, 23 ottobre 2006
Sull’inesatta individuazione del frazionamento delle particelle catastali interessate dall'espropriazione e sulla legittimità o meno della procedura espropriativa
T.A.R. Molise, Campo Basso, 25 agosto 2004, n. 475
Sulla necessità di rimuovere un contenitore per gruppi di misura, di proprietà dell’Enel ed insistente sul suolo pubblico, nonché di risarcire i danni cagionati ai proprietari, qualora questo sia posizionato a ridosso di un edificio ed impedisca l’ampliamento dello stesso, senza che al riguardo sia stata costituita specifica servitù di appoggio