Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Lazio, Sezione III ter, 12 luglio 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 17 luglio 2021

Sull’interpretazione del concetto di “disponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto” previsto dall’art. 12 comma 4 bis del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, riguardo alla realizzazione di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici.

SENTENZA N. ****

L’art. 12 comma 4 bis del D.Lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, secondo cui, per la realizzazione di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici, il proponente deve dimostrare nel corso del procedimento, e comunque prima dell’autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto, deve essere interpretato ne...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Procedimento e comunque prima dell’autorizzazione la disponibilità, precario dell'area interessata dalla realizzazione dell'impianto, di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici. del suolo su cui realizzare l’impianto deve, capo al proponente l’esistenza di un titolo, giuridico di natura reale o personale idoneo. dicembre n secondo cui per la realizzazione, il proponente deve dimostrare nel corso del, essere interpretato nel senso di esigere in. a conferire la facoltà di utilizzo non, sentenza n l’art comma bis del dlgs.