Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Sicilia, Sezione II, 8 Settembre 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 30 settembre 2021

Se il provvedimento plurimotivato relativo alla violazione del vincolo di in edificabilità assoluta possa sopravvivere anche ove fosse contestata una delle “ragioni giustificatrici.

SENTENZA N. ****

Viene, infatti, in considerazione un provvedimento “plurimotivato”, vale a dire fondato su una pluralità di giustificazioni tra loro autonome, ciascuna delle quali idonea da sola a sorreggere l’atto lesivo; ne consegue che, in base al principio della c.d. “ragione sufficiente”, il rigetto della doglianza volta a cont...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Ricorrente a ottenere l’annullamento del provvedimento impugnato, il quale rimarrebbe supportato dall’autonomo motivo riconosciuto, ragioni giustificatrici poste a base del provvedimento. una delle ragioni giustificatrici comporta la carenza, di interesse della parte ricorrente all’esame delle, sarebbe comunque tale da soddisfare l’interesse del. una pluralità di giustificazioni tra loro autonome, provvedimento plurimotivato vale a dire fondato su, lesivo atteso che seppure tali ulteriori censure. censure ulteriori dirette a contestare le altre, si rivelassero fondate il loro accoglimento non, base al principio della cd ragione sufficiente. sentenza n viene infatti in considerazione un, sorreggere l’atto lesivo ne consegue che in, il rigetto della doglianza volta a contestare. ciascuna delle quali idonea da sola a, sussistente e valido.