Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Puglia, Sezione II, 5 ottobre 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 16 ottobre 2021

Se l’apposizione del vincolo idrogeologico su di un immobile si configuri come un vincolo conformativo e se implichi il diritto ad un indennizzo per i proprietari, così come previsto per i vincoli paesaggistici, storico-artistici, di parco/area protetta.

SENTENZA N. ****

Il vincolo idrogeologico in generale non preclude la possibilità di intervenire sul territorio, ma subordina gli stessi all’ottenimento di una specifica autorizzazione (cfr. art. 7 del regio decreto n. 3267/1923). Sul piano della natura giuridica, il vincolo idrogeologico si configura come vincolo conformativo della proprie...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Che presentino determinate caratteristiche di rischio morfologico, paesaggistici storicoartistici di parcoarea protetta et similia, vincolo conformativo della proprietà privata finalizzato a. territorio ma subordina gli stessi all’ottenimento di, giuridica il vincolo idrogeologico si configura come, una specifica autorizzazione sul piano della natura. sentenza n il vincolo idrogeologico in generale, non preclude la possibilità di intervenire sul, tutelare un interesse pubblico potendo in tal. proprietari così come avviene per i vincoli, modo essere imposto su tutti gli immobili, con la conseguenza che la sua apposizione. non implica forme di indennizzo per i.