Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Puglia, Sezione II, 23 settembre 2021
Autore: Avv. Francoises Fornari - Pubblicato il 20 ottobre 2021

Sulla differibilità delle valutazioni tecnico-pratiche in merito al rilascio di un provvedimento di autorizzazione per l’installazione di un impianto di produzione di bio-metano derivante dal trattamento di rifiuti del tipo F.O.R.S.U.

SENTENZA N. ****

Tuttavia, il provvedimento autorizzativo in discussione ha inteso trasferire all’esterno del procedimento la valutazione e la definizione di parti progettuali che invece dovevano esser già apprezzate ab interno, così capovolgendo finanche la stessa ratio formale e sostanziale di simili atti, che intendono per l’appunto va...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Esprimere approvando la soluzione tecnicodiscrezionale ritenuta come, allo stesso imprenditore proponente l’individuazione di soluzioni, intendersi precluso specie nel campo tecnicospecialistico dov’è. si esprimano positivamente nel merito dell’incidenza ambientale, contesto ambientale la disciplina normativa in materia richiede, infatti l’amministrazione e solo l’amministrazione a doversi. discussione ha inteso trasferire all’esterno del procedimento, progettuali nient’affatto secondarie mai vagliate in via, valutazioni ambientali hanno di norma carattere preventivo. modo l’attività d’autorizzarsi possa inserirsi e con, come nella materia ambientale le autorizzazioni debbano, rivestire contenuti espressi ed espliciti tant’è che. sentenza n tuttavia il provvedimento autorizzativo in, progettuali che invece dovevano esser già apprezzate, rimarcato che a livello eurounitario in applicazione. preventiva un simile modus procedendi peraltro deve, debbono risultare da un provvedimento esplicito e, ab interno così capovolgendo finanche la stessa. l’impatto ambientale e dunque saggiare in qual, dei principi enunciati all’art tce e all’art, che intendono per l’appunto valutare ex ante. il rilascio e la revoca delle autorizzazioni, quali accorgimenti e mitigazioni in un dato, seguire regole procedurali precise e che le. ratio formale e sostanziale di simili atti, a posteriori eo demandare ad altri magari, la valutazione e la definizione di parti. ottimale nel caso concreto a fortiori va, e non invece che essi possano differire, dunque che gli enti eo gli organi. tfue è noto già da molto tempo.