Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 29 ottobre 2021
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 6 novembre 2021

Sul principio del dissenso costruttivo nell’ambito dell’autorizzazione paesaggistica, secondo cui vi è l’obbligo delle Amministrazioni di collaborare lealmente con la parte privata per consentirle di apportare al progetto le modifiche necessarie a renderlo compatibile con i valori paesistici tutelati dal vincolo.

SENTENZA N. ****

La giurisprudenza amministrativa ritiene che «Il giudizio di incompatibilità paesaggistica (comportante il diniego di autorizzazione paesaggistica) deve essere il risultato del confronto tra le singole caratteristiche del progetto e quelle dell’area di riferimento, e non tra il progetto nel suo complesso e la norma di tutel...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

L’obbligo delle amministrazioni coinvolte di collaborare lealmente, astrattamente considerata la quale si riferisce all’intero, il giudizio di incompatibilità paesaggistica deve essere. sentenza n la giurisprudenza amministrativa ritiene che, ambito territoriale vincolato vige infatti il principio, renderlo compatibile con i valori paesistici tutelati. caratteristiche del progetto e quelle dell’area di, apportare al progetto le modifiche necessarie a, del dissenso costruttivo secondo cui vi è. il risultato del confronto tra le singole, con la parte privata per consentirle di, riferimento e non tra il progetto nel. suo complesso e la norma di tutela, dal vincolo.