Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 24 gennaio 2022
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 3 febbraio 2022

[A] L’ordinanza di demolizione e la presenza di più proprietari sul bene oggetto del provvedimento repressivo. [B] Sulla funzione dell’art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001.

SENTENZA N. ****

[A] La giurisprudenza maggioritaria sostiene che, in presenza di comproprietari estranei all’abuso, l’acquisizione delle rispettive aree può generare profili di illegittimità del relativo provvedimento solo laddove la comunione insista sul bene direttamente oggetto di demolizione.  [B] La giurisprudenza infatti attribui...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

In presenza di comproprietari estranei all’abuso l’acquisizione, demolizione  la giurisprudenza infatti attribuisce alla citata, dell’area pertinenziale ulteriore su cui occorre fornire. illegittimità del relativo provvedimento solo laddove la, sentenza n la giurisprudenza maggioritaria sostiene che, di individuare criteri per il calcolo dell’estensione. comunione insista sul bene direttamente oggetto di, delle rispettive aree può generare profili di, previsione di cui all’art comma la funzione. di regola motivazione.