Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


Consiglio di Stato, sezione VI, 21 febbraio 2022
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 16 marzo 2022

In ordine alla possibilità di comprovare la data di realizzazione dell'opera mediante il ricorso all'autocertificazione.

SENTENZA N. ****

- ciò posto, l’onere di provare la data di realizzazione e la consistenza dell’immobile abusivo spetta a colui che ha commesso l’abuso, mentre solo la deduzione da parte di quest’ultimo di concreti elementi di riscontro trasferisceil suddetto onere di prova contraria in capo all’amministrazione;
- nel nuovo mode...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Provvedimento impugnato fornisce elementi non risolutivi inordine, inrelazione all’effettiva indisponibilità dei mezzi di prova, in capo all’amministrazione nel nuovo modello processuale. principio dispositivo resta mitigato dal metodo acquisitivo, riscontro trasferisceil suddetto onere di prova contraria, alla presumibile data della realizzazione del manufatto. depositato alcune dichiarazioni sostitutive di terzi a, era presente nella foto dello stesso istitutorelativa, oggetto dell’ordine di demolizione risale al ha. parte di quest’ultimo di concreti elementi di, commesso l’abuso mentre solo la deduzione da, introdotto dal decreto legislativo luglio n il. non ha motivi per considerare inattendibili il, dell’immobile abusivo spetta a colui che ha, fronte di tali dichiarazioni che il collegio. nel caso in esame l’odierna appellante al, fine di dimostrare che il garage inmuratura, sentenza n ciò posto l’onere di provare. la data di realizzazione e la consistenza, era esistente alla data del mentre non, si limita infatti adire che lo stesso. al volo.