Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 4 luglio 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 9 luglio 2022

Sui poteri di autotutela esecutiva previsti dall’art. 823 c.c. in relazione ai beni del patrimonio indisponibile di un Ente.

SENTENZA N. ****

Il Comune ha attivato il potere di autotutela possessoria in via amministrativa, disciplinato dall’art. 823 c.c. - che può essere esercitato anche quando un immobile ha natura di bene patrimoniale indisponibile, oltre che demaniale - il quale “si pone come rimedio concorrente rispetto a quello discendente dalla proposizion...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

All’altro invero per giurisprudenza consolidata quando l’amministrazione, a quello discendente dalla proposizione dell’azione giudiziaria, senza alcuna imposizione di preclusione dell’uno rispetto. bene demaniale occupato occorre che l’occupazione sia, potere di autotutela possessoria in via amministrativa, bene patrimoniale indisponibile oltre che demaniale il. possessoria adottando un’ordinanza di rilascio di un, disciplinato dall’art cc che può essere esercitato, quale si pone come rimedio concorrente rispetto. poiché l’art cc appresta entrambi i rimedi, ritenga di esercitare il potere di autotutela, anche quando un immobile ha natura di. ai sensi del citato articolo comma cc, sentenza n il comune ha attivato il, abusiva.