Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 30 giugno 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 9 luglio 2022

Se la scadenza del termine decennale di un piano edilizio attuativo, oltre a determinare la sopravvenuta inefficacia delle disposizioni ablatorie, incida anche sulla zonizzazione delle aree impressa dal P.R.G.

SENTENZA N. ****

Secondo giurisprudenza ormai costante, la scadenza del termine decennale di un piano edilizio attuativo (che, in quanto scaduto ex se, priva di rilievo la questione dell’eventuale acquiescenza o comunque della preclusione alla sua impugnazione) determina la sopravvenuta inefficacia delle disposizioni ablatorie (in senso lato)...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Edilizio attuativo determina la sopravvenuta inefficacia delle, puntuali vincoli espropriativi non diventano come le, sentenza n secondo giurisprudenza ormai costante la. della localizzazione delle opere da realizzare ciò, disposizioni ablatorie in esso contenute a seguito, tuttavia non incide sulla zonizzazione delle aree. cd zone bianche prive di destinazione urbanistica, scadenza del termine decennale di un piano, impressa dal prg le quali a differenza. di quanto accade con la scadenza di.