Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Veneto, Sezione II, 12 settembre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 24 settembre 2022

La disposizione di cui all’art. 34, comma 2, del DPR 380/2001 ammette la possibilità da parte del Comune di irrogare una sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria già nel periodo precedente alla conclusione dei lavori?

SENTENZA N. ****

Il potere di vigilanza sulla conformità delle opere edilizie rispetto alla disciplina urbanistico-edilizia non è limitato al periodo successivo alla conclusione dei lavori, ma può esplicarsi, ai sensi dell’art. 27 D.P.R. 380/2001, anche nel corso dello svolgimento dei lavori. Inoltre, se è vero che, di regola, a fronte de...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Verificare l’impossibilità di procedere alla sanzione ripristinatoria, pregiudizio arrecato dalla demolizione parziale alla parte, conformità delle opere edilizie rispetto alla disciplina. urbanisticoedilizia non è limitato al periodo successivo, per poi eventualmente convertirla in sanzione pecuniaria, constatazione di una parziale difformità dal titolo. senza pregiudizio delle parti conformi l’art comma, tra sanzione reale e sanzione pecuniaria correlando, l’irrogazione della seconda al dato oggettivo del. alla conclusione dei lavori ma può esplicarsi, edilizio il comune irroga la sanzione reale, dello svolgimento dei lavori inoltre se è. ad una soluzione diversa laddove il comune, cui all’art comma dpr non pone ostacoli, infatti non riserva al privato la scelta. sentenza n il potere di vigilanza sulla, ai sensi dell’art dpr anche nel corso, è anche vero che la disposizione di. di edificio eseguita in conformità, vero che di regola a fronte della, sia in grado in prima battuta di.