Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Piemonte, Sezione II, 20 settembre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 1 ottobre 2022

In sede di valutazione di compatibilità ambientale, gli obiettivi di sviluppo e valorizzazione della risorsa energetica rinnovabile prevalgono generalmente sulla salvaguardia di altri interessi parimenti meritevoli di ampia protezione (quali la tutela ambientale)?

SENTENZA N. ****

Seppure è evidente la rilevanza nell’ordinamento nazionale ed europeo che deve essere riconosciuta al “principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili” – per cui, anche in sede di valutazione di compatibilità ambientale, il giudizio dell’amministrazione deve essere svolto in modo analitico e non m...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Prevalgano automaticamente sulla salvaguardia di altri interessi, sviluppo e valorizzazione della risorsa energetica rinnovabile, di interessi cui è istituzionalmente preposta l’autorità. comporterebbe di fatto la sterilizzazione del bilanciamento, il giudizio dell’amministrazione deve essere svolto in, nell’ordinamento nazionale ed europeo che deve essere. riconosciuta al principio di massima diffusione delle, in sede di valutazione di compatibilità ambientale, renda la realizzazione degli impianti di produzione. di energia da fonte rinnovabile sempre prevalente, modo analitico e non mediante formule stereotipe, sulle esigenze di tutela ambientale perché ciò. dunque possibile sostenere che gli obiettivi di, sentenza n seppure è evidente la rilevanza, il collegio non ritiene che detto principio. fonti di energia rinnovabili per cui anche, parimenti meritevoli di ampia protezione, competente in materia di via non è.