Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 10 novembre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 12 novembre 2022

Sugli accertamenti istruttori in ordine al regime proprietario del fabbricato interessato da lavori edilizi che l’Ente locale deve svolgere ai fini del rilascio di un permesso di costruire.

SENTENZA N. ****

L’art. 11 del d.P.R. n. 380/2001 stabilisce che “il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo.” A sua volta, l’art. 20 dello stesso Testo Unico prevede che “la domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei soggetti legittimati ...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Di legittimazionene discende che l’autorità comunale competente, abbia titolo per richiederlo l'amministrazione comunale cui, unico corredata da un’attestazione concernente il titolo. lavori edilizi il principio è conforme all’insegnamento, costruire sottoscritta da uno dei soggetti legittimati, ai sensi dell’articolo va presentata allo sportello. al regime proprietario del fabbricato interessato da, di conformità urbanistica di ogni progetto edilizio, tenuta a compiere accertamenti istruttori in ordine. giurisprudenziale per cui ai sensi dell'art comma, rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi, è rimessa sul piano istruttorio la delibazione. deve perciò verificare tra l'altro che esista, al proprietario dell’immobile o a chi abbia, che il permesso di costruire è rilasciato. titolo per richiederlo a sua volta l’art, al rilascio del permesso di costruire è, sentenza n l’art del dpr n stabilisce. dello stesso testo unico prevede che la, domanda per il rilascio del permesso di, tu edilizia il permesso di costruire è. un titolo idoneo per eseguire le opere, tar napoli sez iv n.