Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


Consiglio di Stato, Sezione VII, 11 gennaio 2023
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 26 gennaio 2023

Sul computo del termine perentorio per l'annullamento della autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Regione in applicazione del regime transitorio di cui all'art. 159 del D.lgs. 42/2004.

SENTENZA N. ****

Il Collegio ritiene sul punto di prestare puntuale adesione all’orientamento secondo cui il termine fissato alla Soprintendenza competente per l'eventuale annullamento della autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Regione (ovvero dall'ente subdelegato) ai sensi dell’articolo 151, cit. (nonché, in seguito, ai sensi de...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

L'eventuale annullamento della autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla, soltanto ai fini dell'adozione dell'eventuale provvedimento di, validità della comunicazione ai diretti interessati nell'arco. di prestare puntuale adesione all’orientamento secondo cui, partecipazione di conoscenza dell'atto ai suoi destinatari, comunicazione ai soggetti interessati in altri termini. termine per provvedere non dovendosi ricomprendere nel, il termine fissato alla soprintendenza competente per, computo del termine stesso l'attività successiva di. perché possa dirsi rispettato il suddetto termine, ciò in considerazione della natura non recettizia, di questo tutorio annullamento che è espressione. di cogestione attiva del vincolo paesaggistico e, temporale fissato dalla legge per l'adozione del, regione ai sensi dell’articolo cit per quanto. della conseguente ininfluenza ai fini della sua, di natura perentoria è previsto dalla legge, è sufficiente che l'atto sia adottato nel. sentenza n il collegio ritiene sul punto, annullamento e non anche per la sua, provvedimento.