Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II bis, 31 gennaio 2023
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 11 febbraio 2023

In caso di abuso edilizio commesso dal conduttore di un immobile, cosa deve fare in concreto il proprietario dell’immobile ai fini dell’esenzione dalla responsabilità dell’abuso? Deve fornire prove di iniziative dimostrative di un comportamento attivo? Sono sufficienti affermazioni di dissociazione o manifestazioni di intenti del proprietario?

SENTENZA N. ****

Ricade sul proprietario l’onere di attivarsi per il ripristino della situazione originaria dei luoghi una volta venuto a conoscenza dell’abuso. Ne consegue che ai fini dell’esenzione del proprietario dalla responsabilità dell’abuso, si richiede pertanto la prova di iniziative dimostrative di un comportamento attivo, da...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Del proprietario dalla responsabilità dell’abuso si richiede, sono sufficienti a dimostrare l’estraneità del proprietario, del conduttore autore dell’illecito edilizio al contrario. iniziative comunali con mere dichiarazioni o affermazioni, attivarsi per il ripristino della situazione originaria, sul piano della risoluzione contrattuale nei confronti. dell’abuso ne consegue che ai fini dell’esenzione, un comportamento attivo da estrinsecarsi in diffide, un comportamento meramente passivo di adesione alle. senza alcuna attività materiale o almeno giuridica, solo di dissociazione o manifestazioni di intenti, di attivazione diretta ad eliminare l’abuso non. o altre iniziative di carattere ultimativo anche, sentenza n ricade sul proprietario l’onere di, pertanto la prova di iniziative dimostrative di. dei luoghi una volta venuto a conoscenza.