Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


Consiglio di Stato, Sezione II, 20 febbraio 2023
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 27 febbraio 2023

Il meccanismo del silenzio rifiuto, espressamente previsto per l'accertamento di conformità ex art. 36 del D.p.r. 380/2001, si applica anche alla SCIA in sanatoria?

SENTENZA N. ****

Il Collegio, tuttavia, ritiene di aderire a un diverso orientamento secondo cui il procedimento può ritenersi favorevolmente concluso per il privato solo allorquando vi sia un provvedimento espresso dell'amministrazione procedente, pena la sussistenza di un'ipotesi di silenzio inadempimento (T.A.R. Campania Salerno Sez. III, 1...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Provvedimento espresso dell'amministrazione procedente pena la sussistenza, prescindere dall'intervento del responsabile del procedimento competente, della valutazione dell'aumento di valore dell'immobile compiuta. di un'ipotesi di silenzio inadempimento innanzitutto infatti, il procedimento può ritenersi favorevolmente concluso per, espresso con applicazione e relativa quantificazione della. l'art non prevede esplicitamente un'ipotesi di silenzio, procedimento dalla lettura della norma emerge che la, significativo a differenza dell'art del medesimo dpr. definizione della procedura di sanatoria non può, sanzione pecuniaria a cura del responsabile del, il procedimento si chiuda con un provvedimento. aderire a un diverso orientamento secondo cui, sentenza n il collegio tuttavia ritiene di, a determinare in caso di esito favorevole. il quantum della somma dovuta sulla base, il privato solo allorquando vi sia un, n del ma al contrario stabilisce che. dall'agenzia del territorio.