Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 marzo 2023
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 9 marzo 2023

Sugli effetti giuridici conseguenti alla proposizione di un'istanza di accertamento di conformità ex art. 36 del D.p.r. 380/2001 in pendenza di ordinanza di demolizione.

SENTENZA N. ****

Conseguentemente e in ragione di quanto si è appena riferito, la tesi preferibile è indubbiamente quella per cui l'avvenuta presentazione di un'istanza di accertamento di conformità ai sensi dell'articolo 36 d.P.R. 380/2001, quando sia già stato instaurato un procedimento sanzionatorio, concretizzatosi nell'adozione di un'i...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Stato instaurato un procedimento sanzionatorio concretizzatosi nell'adozione, quest’ultima perda efficacia solo temporaneamente ossia per, presentazione di un'istanza di accertamento di conformità. sanzionatorio riacquista efficacia senza la necessità per, il tempo strettamente necessario alla definizione anche, preferibile è indubbiamente quella per cui l'avvenuta. mancato accoglimento di detta istanza il procedimento, solo tacita del procedimento di sanatoria ordinaria, l'amministrazione di riadottare il provvedimento. sentenza n conseguentemente e in ragione di, ai sensi dell'articolo dpr quando sia già, di un'ingiunzione a demolire fa sì che. quanto si è appena riferito la tesi, con la conseguenza che in caso di.