Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II, 1 febbraio 2023
Autore: Dott. Ilaria Mannelli - Pubblicato il 16 marzo 2023

Sulla legittimità della richiesta di conguaglio degli oneri di urbanizzazione per mancato adeguamento alle variazioni ISTAT.

SENTENZA N. ****

Detto altrimenti, l’aggiornamento in rilievo è accertativo e non novativo ed attiene ad un effetto sostantivo già operante, che deriva dal disposto del prefato articolo, laddove statuisce che “ogni cinque anni i comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in conformità alle relative...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Quantificazione è soggetta a successiva rideterminazione ai, retroattività lesiva di situazioni già consolidate bensì, sentenza n detto altrimenti l’aggiornamento in rilievo. prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria, provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione, secondaria e generale rileva dunque il collegio che. primaria e secondaria in conformità alle relative, disposizioni regionali in relazione ai riscontri e, deriva dal disposto del prefato articolo laddove. fisiologico adeguamento di un elemento già in, ad un effetto sostantivo già operante che, sensi di legge con l’unico limite della. è accertativo e non novativo ed attiene, rilascio del titolo edilizio la cui sola, statuisce che ogni cinque anni i comuni. non si pone alcuna questione di abusiva, verità presente e certo al momento del, ci si trova in presenza di un. prescrizione estintiva.