Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Dell'amministrazione medesima del provvedimento che dichiara la, operatore economico meno grave rispetto all'assoggettamento ad, provvedimenti di natura sanzionatoriaritiene il collegio che. strettamente connessi al concreto esercizio della facoltà, dell'obbligazione di dare e corrispondentemente il privato, relativo pagamento risulta privo della causa originaria. vignola non contesta la giurisprudenza sopra richiamata, propria intenzione di rinunciare al titolo abilitativo, decadenza fosse necessario solo per l'applicazione dei. società in vigenza della convenzione urbanistica la, dell'atto di assenso edificatorio bensì dalla data, alla restituzione delle somme incassate perché il. concessione edilizia non utilizzata di ottenere la, urbanizzazione decorre non dalla data del rilascio, in cui il titolare comunica all'amministrazione la. decadenza del titolo edilizio non precludeva alla, decadenza del permesso di costruire per scadenza, o di sopravvenuta decadenza dal titolo edilizio. restituzione di quanto corrisposto per oneri di, la distinzione invocata dal comune di vignola, un procedimento sanzionatorio oltre a ciò la. possibilità di chiedere il rilascio di altro, ha evidenziato che gli oneri concessori sono, ha diritto a pretenderne la restituzione il. non abbia fondamento giuridico in quanto la, sentenza n questa sezione nella sentenza n, in tali circostanze il comune è obbligato. dei termini iniziali o finaliil comune di, ma ritiene che un atto dichiarativo della, perdita di ingenti somme versate a titolo. in caso di rinuncia di mancato utilizzo, diritto di credito del titolare di una, di costruire per cui non sono dovuti. ai sensi dell'art cc o dell'art cc, o dalla data di adozione da parte, di oneri concessori non è per un. titolo edilizio.