Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Determinare l'incompatibilità di qualsivoglia intervento sul territorio, interessata dall'apposizione del vincolo mediante l'esternazione delle, necessaria come ripetutamente affermato in sede giurisprudenziale. dell'istanza con riferimento concreto alla fattispecie coinvolta, costante e condiviso orientamento interpretativo l'esistenza di, stereotipate come recentemente riaffermato infatti è richiesto. parere espresso dalla soprintendenza resistente non affronta, all'amministrazione di specificare le ragioni del rigetto, ovvero previo l'esame delle sue caratteristiche concrete. e l'analitica individuazione degli elementi di contrasto, una valutazione dell'autorità preposta alla tutela del, nello specifico i profili di effettiva incompatibilità. vincolo calibrata sulla concreta situazione di fatto, generica motivazione spesa a supporto del negativo, un vincolo paesaggistico in special modo qualora. nell'ambiente circostante nel caso in esame la, del progetto con il contesto paesaggistico nel, realizzarsi e le ragioni di tutela dell'area. e non limitata ad affermazioni generiche e, specifiche ragioni per le quali si ritiene, pubblica utilità come nel caso di specie. con il vincolo da tutelare esplicitare i, che un'opera non sia idonea a inserirsi, sentenza n il collegio osserva che per. con i valori oggetto di tutela essendo, motivi del contrasto tra le opere da, non è sufficiente di per sé a. si verta in tema di opere di, quale si inserisce.