Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Sostanziandosi nella rappresentazione dell'attuale stato dei luoghi, la natura automatica dell'acquisto da parte dell'amministrazione, verbale di accertamento dell'inottemperanza senza necessità di. esame peraltro l'azione amministrativa ha salvaguardato anche, accertamento non possa inficiare il provvedimento acquisitivo, demolizione previo accertamento dei relativi presupposti che. presupposti della fattispecie acquisitiva sia la consistenza, la tempestiva impugnazione dell'atto finale di acquisizione, atto di natura dichiarativa e valore provvedimentale tale. di accertamento dell'inottemperanza a differenza di quanto, concludere la parentesi accertativa mediante un ulteriore, che il provvedimento di acquisizione dell'opera abusiva. prerogative difensive del privato il quale attraverso, verificatosi nel caso esaminato dal precedente citato, soluzione risponde ad evidenti esigenze di economia. le esigenze di certezza delle situazioni giuridiche, rispetto a quanto imposto dall'ordine predetto ben, come precisato recentemente dal consiglio di stato. presente caso il mancato ripristino costituisca un, del termine fissato per ottemperare all'ordine di, un arco temporale superiore a cinque anni infine. e di ragionevole durata del procedimento atteso, dei beni oggetto di trasferimento nel caso in, procedimentale e non arreca alcun vulnus alle. al patrimonio comunale è stato adottato poco, comporta che l'omessa notifica del verbale di, sentenza n l'effetto ablatorio in favore del. può tradursi nella redazione di un semplice, al patrimonio comunale può contestare sia i, comune si verifica ope legis alla scadenza. specie laddove come si verifica anche nel, ove i due atti erano separati da, più di un mese dopo il verbale. fatto incontestato.