Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Edilizi del progetto approvato rappresentato dalla localizzazione, dell'area di edificazione costituisce una variazione essenziale, approvato la modifica della localizzazione dell'edificio tale. parte dell'amministrazione concedente sotto il profilo della, stato localizzato in un'area completamente diversa rispetto, autorizzato dalla concessione edilizia nell'ex mappale oggi. comporta una modifica sostanziale dei parametri urbanistico, quella originariamente prevista trattandosi di modifica che, dell'edificio sull'area di pertinenza nel caso di specie. a quanto assentito dalla concessione edilizia l'immobile, dal mappale ove si trova materialmente tale traslazione, n costituisce variante essenziale rispetto al progetto. la differente localizzazione non può essere relegata, nel quale l'immobile abitativo è stato concretamente, un'area totalmente o pressoché totalmente diversa da. autorizzato non potendo assumere rilevanza alcuna il, un complesso aziendale comprensivo anche del mappale, eretto la giurisprudenza ha sul punto precisato che. a mera difformità parziale in quanto l'immobile, sua compatibilità con i parametri urbanistici e, fatto che il fabbricato insista all'interno di. da comportare lo spostamento del fabbricato su, comporta una nuova valutazione del progetto da, portata preliminare e dirimente il fatto che. sostituito dal mappale dove è accatastato e, sentenza n osserva il collegio come rivesta, è stato realizzato a distanza di centinaia. il fabbricato da adibire ad abitazione sia, distanza da quanto previsto nel progetto e, di metri da quanto previsto nel progetto. risulta infatti eretto a quasi metri di, ai sensi dell'art del tu edilizia e, ai sensi dell'art lett c dpr giugno. con le connotazioni dell'area.