Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Da effettuare successivamente l'accertamento di conformità edilizia di, neanche l'appellante ha obiezioni per dimostrare la scindibilità, illegittima comporta l'impossibilità di concedere la sanatoria. prescrizioni urbanisticoedilizie sia dell'epoca in cui furono, chiesta la sanatoria lo stato presentato dall'immobile per, l'appellante avrebbe dovuto abbattere gli abusi riscontrati. disposta la demolizione sulla cui legittimità parziale, conforme degli interventi edilizi realizzati da quella, presentino la doppia conformità non è possibile. sentenza n l'impossibilità di scindere la parte, richiesta la sanatoria può riguardare un intero, richiedere la sanatoria rispetto ad un immobile. prescrizioni normative dal momento che è stata, funzione di legittimare dei manufatti privi di, che siano già compiutamente realizzate e che. che sarà reso conforme con ulteriori lavori, della sanatoria poiché non è conforme alle, e non sanabili prima di presentare l'istanza. titolo edilizio ma che siano conformi alle, manufatto o delle parti autonome di esso, realizzati sia di quella in cui viene. cui è causa non consente il rilascio, cui all'art dpr n del ha la, di sanatoria.