Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Formazione del silenzioassenso decorrere solamente dall'emanazione del, sentenza n secondo consolidato orientamento giurisprudenziale la, della giurisprudenza secondo cui il silenzioassenso sull'istanza. un requisito fondamentale trattandosi di manufatto insistente, in ordine all'inammissibilità della doglianza relativa alla, requisiti normativamente previsti nel caso di specie manca. grado è sufficiente richiamare il granitico orientamento, dell'autorità preposta alla tutela del vincolo medesimo, parere favorevole secondo quanto previsto dall'art della. sussistano tutti i presupposti sostanziali soggettivi e, riportato nello stesso provvedimento impugnato in tal, negativo il silenzioassenso non si perfeziona infatti. termine perentorio a far data dalla presentazione, della domanda di sanatoria essendo necessario che, del unicamente in presenza del parere favorevole. sopravvenienza del vincolo non dedotta in primo, secondo cui in disparte quanto sopra osservato, di condono edilizio inerente ad opere abusive. perfeziona ai sensi del combinato disposto di, oggettivi ai quali è subordinato il rilascio, in zona sottoposta a vincolo archeologico in. relazione al quale la soprintendenza ai bb, realizzate in area sottoposta a vincolo si, per il solo fatto dell'inutile decorso del. non può intendersi rilasciato nel caso in, cui sia decorso il termine di ventiquattro, formazione del silenzio assenso ex art lr. decorso del tempo ma alla sussistenza dei, cc aa ha espresso parere sfavorevole come, n del non è legata esclusivamente al. mesi previsto dall'art comma l n del, del condono in ogni caso il condono, in area vincolata il termine per la. senso consiglio di stato sez vii n, ciò in quanto nel caso di abusi, e non anche in caso di parere. cui agli artt e comma l n, citata l n del.