Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Notifica dell'ingiunzione a demolire emessa dall'autorità amministrativa, cui l'ingiustificata inottemperanza all'ordine di demolizione dell'opera, del l'automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale. dell'opera e dell'area pertinente indipendentemente dal fatto, che l'ingiunzione contenga una puntuale indicazione delle, condiviso principio elaborato da questa corte secondo. aree eventualmente destinate a passare nel patrimonio, disponibilità giuridica del bene non è legittimato, già sotto tale profilo l'odierna impugnazione deve. ripristino dello stato dei luoghi ora l'ordinanza, ritenersi che il ricorrente non sia legittimato, sentenza n occorre rilevare che secondo quanto. di mancata indicazione di tali aree l'indagato, rappresentato sia dai giudici del riesame sia, a chiederne il dissequestro e la restituzione. dallo stesso ricorrente il comune di perugia, la restituzione del bene oggetto di cautela, abusiva e alla rimessione in pristino dello. stato dei luoghi entro novanta giorni dalla, reale dovendosi in tal senso richiamare il, risulta allo stato eseguita per cui deve. per il reato edilizio oramai privo della, la demolizione delle opere abusive e il, con ordinanza n del marzo ha disposto. determina ai sensi dell'art del dpr n, di demolizione di cui si discute non, a chiedere la revoca del sequestro e. comunale ne deriva che anche in caso, ritenersi quindi inammissibile.