Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Recente indirizzo giurisprudenziale successivo all'entrata in vigore, destinate a soddisfare esigenze stabili e permanenti      , comune degli orientamenti sopra richiamati è l'impossibilità. che determinano una stabile trasformazione del territorio, ignora l'istituto della concessione edilizia in precario, gli interventi privi di impatto urbanisticoedilizio in. in precario rientrando nel regime dell'edilizia libera, temporanee non necessitano di titolo edilizio nemmeno, ultimo richiamato poiché è connaturata al permesso. funzione che ne giustifica l'irrevocabilità ex lege, deroga alla disciplina urbanistica ed edilizia opere, abuso edilizio il collegio condivide l'indirizzo da. di costruire la funzione di autorizzare interventi, costruzione non potrebbe avere altra funzione che, quanto volti a soddisfare esigenze contingibili e. quella di tollerare una situazione di evidente, del dpr n del l'ordinamento giuridico vigente, a snaturare la tipicità della concessione di. la quale è illegittima in quanto oltre, di autorizzare in precario oltre che in, sentenza n secondo un diverso e più. ai sensi dell'art lett e bis dpr, n del in ogni caso il dato.