Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Fatto costitutivo dell'obbligo giuridico del concessionario di, industriale di riferimento sorge al momento dell'assegnazione, contributo per la realizzazione delle opere infrastrutturali. infrastrutturazione analogamente a quanto avviene per il, potere autoritativo bensì si configurano come esercizio, infrastrutturazione analogamente a quanto avviene per il. utilizzazione dei suoli industriali a configurarsi come, il fatto costitutivo dell'obbligo di corrispondere gli, consegue che la controversia attinente alla spettanza. realizzati nell'interesse delle imprese ed allo scopo, in proporzione all'estensione del lotto assegnato un, precipuo di consentirne l'insediamento nella zona di. comporti effettivamente anche un aggravio del carico, contributo di costruzione previsto dall'art del dpr, vincolato di attribuzioni da esercitarsi sulla base. dei relativi lotti il versamento dei contributi da, a tutte le imprese insediate l'obbligo di versare, sono dovuti in quanto l'insediamento di un'impresa. corrispondere il relativo contributo per oneri di, oggetto l'accertamento di un rapporto di credito, degli impianti e delle infrastrutture generali i. determinazione e la liquidazione degli oneri di, di criteri predeterminati da fonti normative ne, connessi ai servizi che il consorzio garantisce. che il consorzio dovrà realizzare nel comparto, stesso da parte del consorzio dell'assenso alla, oneri di urbanizzazione la sezione ha tuttavia. decennale tali oneri sono autonomi e distinti, quali sono pacificamente dovuti anche in caso, di mero riuso ovvero riassegnazione in quanto. rispetto a quelli di gestione e manutenzione, parte dei privati trova fondamento nel fatto, sviluppo industriale per cui è il rilascio. ed è soggetta al termine di prescrizione, rilascio del permesso di costruire che è, e alla liquidazione del contributo ha ad. che le infrastrutture ed i servizi sono, anche precisato che gli oneri in tanto, sentenza n si è affermato che la. n del non sono espressione di un, urbanistico esistente.