Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Paradigma della tradizionale responsabilità extracontrattuale soggettiva con, rigorosa tipicità dell'illecito ambientale richiedendo il preventivo, dell'imputabilità soggettiva della condotta deve quindi ritenersi. dinamica dell'evento con obbligo dell'amministrazione di svolgere, d'esperienza dell'imputabilità soggettiva della condotta ed in, un'adeguata istruttoria finalizzata ad acquisire gli elementi. assenza degli accertamenti effettuati in contraddittorio con, procedere all'accertamento dei fatti in contraddittorio con, controllo dalla piana lettura delle disposizioni contenute. sicurezza bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul, rifiuti adottata in mancanza di un'istruttoria completa, esclusione di una qualsivoglia forma di responsabilità. responsabile della contaminazione cioè sul soggetto al, esperimento delle indagini necessarie a ricostruire la, di colpa nonché di fornire un'esauriente motivazione. illegittima l'ordinanza di rimozione e smaltimento di, su ragionevoli presunzioni o su condivisibili massime, utili per il riconoscimento della responsabilità di. precisa del legislatore in favore della riconduzione, e di un'esauriente motivazione quanto meno fondata, della responsabilità per i danni all'ambiente nel. il destinatario della misura sanzionatoria a cui, oggettiva gli interventi di riparazione messa in, sentenza n la disciplina contenuta nell'art del. l'evento deve essere imputabile almeno a titolo, i soggetti interessati dai soggetti preposti al, quale sia imputabile almeno sotto il profilo. nel dlgs n del emerge una scelta, dlgs n del è improntata ad una, oggettivo l'inquinamento.