Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Messa in opera dell'intero scheletro strutturale dell'edificio, dunque il mancato completamento dell'opera edilizia progettata, riconducibili all'amministrazione bensì sono frutto di una. autonoma determinazione dell'operatore economico che non ha, dallo stesso soggetto ricorrente previa dimostrazione dei, trasformazione irreversibile del terreno con invero la. nuova conformazione del suolo ancorché porti soltanto, quell'ulteriore ed eventuale sede potrà tenersi conto, conseguenza non implica affatto alcuna obbligazione di. realizzato l'edificio nei termini non può comportare, stadio della realizzazione del cd scheletro portante, come peraltro rammentato più recentemente dal cons. alla quantificazione degli oneri versati una tale, reso rilevabili le superfici che hanno portato, oneri non è suscettibile di accoglimento in. completata da altro operatore economico o da, concreto iniziata ed è proseguita fino allo, sentenza n la domanda di restituzione degli. altro soggetto giuridico o in secondo tempo, alcuna indebita percezione degli oneri e di, il cd scheletro della palazzina allo stato. ripetizione a carico del comune percettore, quanto è stata in concreto eseguita una, come da progetto assentito tale da aver. al rilascio di un nuovo titolo edilizio, requisiti di fatto e di diritto idonei, ed assentita la cui edificazione è in. di quanto già è stato versato or, a termine per fattori che non sono, è idonea a poter essere fruita e. ma che poi non sia stata portata, st ad plen luglio n e in.