Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Parti sarebbe proprio l'elemento finalistico dell'accordoregolamento di, interessi raggiunto nell'ambito dell'azione amministrativa a rendere, concetto di sinallagma negoziale presuppone la contrapposizione. corrispettività tra le contrapposte prestazioni delle parti, aree gravate da vincolo preordinato all'espropriazione per, di pianificazione urbanistica e di trasformazione edilizia. dello strumento generale richiede una adeguata motivazione, entrambe le prestazioni infatti sarebbero per definizione, ha ulteriormente chiarito che le convenzioni urbanistiche. contratto oltre alla diversità di situazione soggettiva, sostanziale coincidenza di interessi o meglio l'unicità, nozione di corrispettivitàla cessione a titolo gratuito. manifeste le differenze esistenti rispetto al contratto, in ragione della possibile sopravvenienza di interessi, sulla necessità di sacrificare le eventuali legittime. omogenei individuali ed egoistici nell'accordo de quo, pubblici vanno sempre considerate rebus sic stantibus, sentenza n l'accordo amministrativo anche in materia. preordinate alla realizzazione di un unico interesse, quello della pubblica amministrazione pertanto se il, sito integra una convenzione urbanistica soggetta ad. urbanistica non sarebbe riconducibile tout court al, nella realizzazione di una più complessa funzione, pubblica utilità con la compensazione di diritti. in confronto a quest'ultimo che vede normalmente, contrapposte tra loro due tipologie di interessi, si delinea alcun vincolo di sinallagmaticità e. del territorio comunale il consiglio di stato, edificatori su aree da individuare in altro, esercitata dalla parte pubblica e di ruolo. assolto dalla dinamica del consenso tra le, fermo restando che il potere di variazione, del fine cui tende l'accordo esclude la. che invece si integrano e si compongono, aspettative maturate in capo ai privati, interessi delle parti ne deriva che la. imposta di registro in misura fissa l, e non già la comunanza tra gli, gennaio n ex art atteso che non. da un privato ad un comune di.