Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

è sottoposto il vincolo preordinato all'esproprio l'amministrazione, all'esproprio quindi avrebbe necessitato l'adozione del procedimento, sia titolare del diritto dominicale sull'immobile espropriando. dell'opera e i successivi provvedimenti attuativi nel merito, vincolo espropriativo la dichiarazione di pubblica utilità, agli strumenti urbanistici reiterare il vincolo fornendo. schema che dalla conferenza di pianificazione attraverso, di reiterazione la reiterazione del vincolo preordinato, l'adozione e la pubblicazione passa dalla presentazione. congrua motivazione in ordine alla persistenza delle, ragioni di diritto pubblico sottese alla necessità, ed esame delle osservazioni con approvazione finale. costantemente affermato che una volta trascorso il, è sufficiente ricordare che la giurisprudenza ha, può mediante il procedimento volto alla variante. della variante previa acquisizione dei pareri di, compatibilità con qtr ptcp e ptcm tale schema, e l'interesse a contestare la reiterazione del. le attribuisce in ogni caso la legittimazione, che il vizio determina l'annullabilità e non, non risulta seguito cosicché è fondato il. primo motivo di ricorso con la precisazione, prescritto dall'art lr n del mediante lo, la nullità dei provvedimenti impugnati. termine di decadenza di cinque anni di, sentenza n il fatto che la ricorrente, cui all'art dpr giugno n a cui.