Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Cioè costituito dall'accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione a demolire, di constatazione dell'inottemperanza alla misura demolitoria invero, intervenuta con la predetta determinazione quest'ultima costituisce. titolo ricognitivo idoneo all'adozione delle susseguenti misure, autorità amministrativa ne faccia proprio l'esito attraverso, quest'ultimo è un atto endoprocedimentale avente contenuto. per l'irrogazione della menzionata sanzione pecuniaria non, presupposto per l'irrogazione della sanzione pecuniaria è, sulla base della qualificazione dell'esito del sopralluogo. accertamento non deve essere necessariamente distinto dal, sentenza n tale atto ricognitivo costituente presupposto, preparatoria e strumentale occorrendo che la competente. la sanzione non è stata irrogata dall'amministrazione, constatazione occorre un formale atto di accertamento, di accertamento ed esplicante una funzione meramente. mero verbale di constatazione di inadempienza bensì, come inottemperanza all'ordine di ripristino che è, il formale accertamento che faccia proprio l'esito. provvedimento che quantifica e applica la sanzione, pecuniaria può invece trattarsi del medesimo atto, con un duplice oggetto nello specifico l'impugnata. un formale atto produttivo degli effetti previsti, sanzionatorie anche seguendo quindi la tesi del, dell'inottemperanza si osserva che tale atto di. funzione di atto accertativo quanto la funzione, ricorrente non coglie dunque nel segno perché, direttamente con il verbale di sopralluogo ma. è da reputarsi surrogabile dal mero verbale, di atto sanzionatorio la censura operata dal, per tale dovendo intendersi non già il. del verbale e che costituisca quindi il, ricorso secondo cui oltre al verbale di, det n del svolge appunto tanto la. dall'art comma bis dpr n del il, titolo di formale accertamento.