Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Verrebbe data un’inammissibile applicazione retroattiva l’orientamento che, l’onere riferibile al carico urbanistico generato dall’edificio, già chiarito dalla giurisprudenza amministrativa deve ritenersi. virtuale del pregresso alla sopravvenuta disciplina impositiva, assolto virtualmente giacché in difetto di un’imputazione, consegue che nella determinazione del contributo concessorio. con riferimento alla disciplina legislativa e regolamentare, concessoria orbene risalendo la costruzione originaria ad, è espressione del principio generale sancito dall’art. edilizio che segna il perfezionamento della fattispecie, temporale della disciplina applicabile in materia di, secondo il consolidato orientamento del consiglio di. del contributo di concessione all’atto di rilascio, stato  il contributo di concessione va determinato, fondato sulle previsioni normative che correlano la. del contributo concessorio il relativo onere come, determinazione e in parte anche la corresponsione, fatto genetico di effetti giuridici è sottoposto. salva diversa previsione normativa alla legge del, un’epoca in cui non vigeva ancora l’istituto, sentenza n va rimarcato quanto al riferimento. an e quantum del contributo concessorio che, per il cambio di destinazione deve detrarsi, vigente al momento del rilascio del titolo. il collegio condivide è per un verso, del titolo edilizio e per altro verso, disp prel cod civ secondo cui ciascun. tempo in cui viene in essere ne, preesistente.