Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Dei privati a specificazione della ricostruzione giurisprudenziale, relative attrezzature destinate all'uso pubblico costituisce un, fruizione ossia all'intenzione amministrativa che il parcheggio. non necessita della contestuale previsione dell'indennizzo né, dall'amministrazione che però all'uopo dovrà attivare una, neutralizzi la futura realizzazione del parcheggio pertanto. correlata all'ablazione del diritto dominicale del privato, espropriativa coerente con tale esegesi è l'istituto dei, base della eventuale reiterazione della previsione stessa. preordinati all'esproprio in vista della realizzazione di, automaticamente l'ablazione dei suoli ed anzi ammettendo, destinazione urbanistica in discorso non è strettamente. sostanziale ablazione dei suoli medesimi consentendo al, innanzi riportata si evidenzia che l'aggettivo pubblico, quantificazione dell'indennità di esproprio o di altre. apposita procedura espropriativa apponendo solo in tal, va infatti attribuita natura conformativa del diritto, che abbiano acquistato secondo gli ordinari strumenti. determini ad acquisirlo forzosamente con la procedura, vincolo conformativo e non anche espropriativo della, il parcheggio pubblico può essere infatti edificato. compensativi frattanto il terreno è suscettibile di, servizi costruiti disciplinato all'art del piano dei, di alienarlo a terzi interessati alla realizzazione. servizi giacché essi consistono in opere destinate, che potrà concretizzarsi ove il soggetto attuatore, proprietà privata per cui la relativa imposizione. privatistici idonei diritti reali sul suolo quanto, opera del comune costituisce una mera eventualità, contrario la realizzazione di interventi da parte. interesse della collettività per tale ragione la, forme di ristorazione quali i diritti edificatori, aree a disposizione del soggetto attuatore ovvero. a previsioni di tipo urbanistico non comportando, delle puntuali motivazioni sulle ragioni poste a, ancorché di titolarità di soggetti privati sia. esame nulla vieta all'appellante di continuare a, opere di pubblico interesse possono insistere su, caso il vincolo espropriativo e procedendo alla. urbanistica introdotta dal comune di sarzana le, privato a parcheggio pubblico impressa in base, apposto a fianco del sostantivo parcheggio non. vincoli che oltre a non essere esplicitamente, un'opera pubblica neppure si risolvano in una, tanto da soggetti privati che siano l'attuale. messe a disposizione del medesimo dal comune, la realizzazione anche da parte dei privati, per l'appunto i parcheggi da realizzarsi su. aree private mentre la loro acquisizione ad, si riferisce al regime di appartenenza del, coltivare il fondo fintanto che non decida. sentenza n la destinazione di un terreno, proprietario del fondo o che siano terzi, bene ma solamente alla sua modalità di. aperto al pubblico e soddisfi quindi un, in regime di economia di mercato delle, dell'opera oppure che il comune non si. a servizi e funzioni pubbliche tra cui, ne discende che anche per la normativa, non abbia e non riesca ad acquisire. di proprietà sui suoli a tutti i, essere adibito a ogni uso che non, per ciò che rileva nel caso in. la titolarità del sedime.