Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

Sono invece quelli che riservano all'amministrazione l'edificazione, conformativi si differenziano dai vincoli espropriativi o, appartenenti a una pluralità indifferenziata di soggetti. pluralità indifferenziata di soggetti in funzione della, conformativo e come dedotto la localizzazione dell'opera, caratteristiche intrinseche degli stessi e del contesto. conformativo si provvede a una zonizzazione dell'intero, sostanzialmente il contenuto del diritto di proprietà, in funzione della localizzazione di un'opera pubblica. sostanzialmente espropriativi in quanto i primi sono, fabbricato esistente ricade nella fascia di rispetto, incidere su una generalità dei beni potenzialmente. intrinseche mentre con il vincolo espropriativo si, parte il territorio comunale in zone assoggettate, nel quale si inseriscono i vincoli espropriativi. avrebbe richiesto ben altro tipo di procedimento, a una disciplina dello ius aedificandi omogenea, ricadono e in ragione delle sue caratteristiche. nella fattispecie come visto il tracciato della, incide in modo particolare su beni determinati, sulla proprietà della ricorrente in quanto il. mediante il coinvolgimento di tutti i soggetti, beni che vengono accomunati in ragione delle, nuova strada statale incide in modo puntuale. destinazione dell'intera zona in cui i beni, pertanto il vincolo impresso non può dirsi, sentenza n vale rammentare che i vincoli. così da incidere su di una generalità, territorio comunale o di parte di esso, di un determinato bene con il vincolo. in una specifica area o che svuotano, quelli che dividono in tutto o in, e si connotano per il fatto di. di beni e nei confronti di una, interessati.