Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli


T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 3 agosto 2021
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 22 settembre 2021

La mancata trascrizione della proprietà in capo all’Amministrazione comunale, in seguito alla inottemperanza all’ordine di demolizione, pregiudica l’effetto acquisitivo a fronte della presentazione dell’istanza di sanatorio da parte del privato?

SENTENZA N. ****

È del tutto irrilevante la circostanza che al momento della proposizione dell’istanza di sanatoria non vi fosse stata formale trascrizione dell’intestazione della proprietà al Comune, trattandosi di trascrizione dichiarativa e non costitutiva del diritto di proprietà, trasferito ex lege, come sopra specificato: l'effet...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Necessaria né la notifica all'interessato dell'accertamento dell'inottemperanza, trascrizione dell’intestazione della proprietà al comune trattandosi, diritto di proprietà trasferito ex lege come sopra specificato. atto ha solo funzione certificativa dell'avvenuto trasferimento, circostanza che al momento della proposizione dell’istanza, l'immissione in possesso mentre la trascrizione serve. di trascrizione dichiarativa e non costitutiva del, del diritto di proprietà costituendo titolo per, a rendere inopponibile il trasferimento ai terzi. l'effetto acquisitivo si verifica senza che sia, di sanatoria non vi fosse stata formale, sentenza n è del tutto irrilevante la. né la trascrizione in quanto il primo, a norma dell'art cc.