Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Ilaria Mannelli

PONI UN QUESITO ALLA NOSTRA REDAZIONE

Ultimi articoli pubblicati
Consiglio di Stato, Sezione IV, 8 luglio 2025
Se l'accordo delle parti possa derogar il termine massimo di dieci anni di validità del piano di lottizzazione.
Consiglio di Stato, Sezione II, 8 luglio 2025
Se la dichiarazione sostitutiva di terzi sia idonea a fornire prova adeguata dell'anno di realizzazione dell'opera.
Cassazione civile, Sezione V, 10 luglio 2025
Sull'edificabilità di un'area ai fini dell'applicabilità del criterio di determinazione della base imponibile fondato sul valore venale.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 luglio 2025
Se in materia di VIA e AIA sia ammessa la possibilità di un provvedimento condizionato.
T.A.R. Liguria, Sezione I, 7 luglio 2025
Se la prescrizione che comporta un diverso dimensionamento del complesso degli edifici adibiti all'esercizio delle attività balneari implichi la riedizione della procedura di approvazione della variante al PRG con una nuova fase partecipativa dei privati.
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 7 luglio 2025
Sulle conseguenze dell'inerzia dell'Amministrazione a seguito di presentazione di CILA in sanatoria.
Cassazione penale, Sezione III, 7 luglio 2025
Se anche in sede penale sia necessario indicare in modo puntuale gli edifici o le parti di edificio da abbattere.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Sulla possibile regolarizzazione della realizzazione di opere realizzate in conglomerato di cemento armato eseguite in assenza di autorizzazione sismica.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'aver abitato l'immobile abusivo per dieci anni abbia rilevanza sull'esecuzione dell'ordine di demolizione.
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'ordine  di demolizione sia eseguibile anche nei confronti dell'erede della condannata.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza dell'indennità liquidata a fronte della reiterazione del vincolo espropriativo in caso di successiva espropriazione dell'area.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza urbanistica e programmatoria del permesso di ricerca delle acque minerali.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sulla valutazione unitaria degli interventi edilizi ai fini della qualificazione abusiva.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 3 luglio 2025
Sui limiti per le regioni a statuto ordinario nell'estendere la disciplina del T.U. Edilizia che individua gli interventi per i quali non è necessario alcun titolo abilitativo,
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 luglio 2025
Sulla legittimità della variante emanata dall'Amministrazione che non consente più interventi di nuova edificazione in territorio di "presidio ambientale".
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 20 giugno 2025
Sulla natura del silenzio-rigetto nell’accertamento di conformità urbanistica e l’insussistenza del danno da ritardo.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 26 giugno 2025
Sulla comunicazione di avvio del procedimento nei provvedimenti repressivi degli abusi edilizi.
C.G.A.R.S., Sezione giurisdizionale, 16 giugno 2025
Se l'esistenza di un indagine penale renda non ostensibili,e quindi esclusi dal diritto di accesso, tutti gli atti emanati dalla P.A. nell'ambito della propria attività di vigilianza, controllo e accertamento degli illeciti edilizi ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. 380/2001.