Rivista giuridica di urbanistica ed edilizia. ISSN 2498-9916     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Federico Faldi  e  Dott.ssa Ilaria Mannelli

PONI UN QUESITO ALLA NOSTRA REDAZIONE
Ultimi quesiti
Fascia di rispetto stradale e ampliamenti non fronteggianti la strada
QUESITO: La questione concerne un immobile collocato fuori dal centro abitato su fascia di rispetto stradale. Devo realizzare un intervento di ampliamento che verrebbe attuato in posizione arretrata rispetto a quello esistente. E' ammissibile?
Oblazione, sanatoria ed interventi esenti ex art. 17 del D.P.R. 380/2001
Quesito: Sono un imprenditore agricolo che ha realizzato alcune opere in difformità dal P.M.A.A. Ho presentato istanza di accertamento di conformità. Devo pagare l'oblazione anche se si tratta di intervento esente dal pagamento del contributo di costruzione?
Deruralizzazione: i nuovi orientamenti giurisprudenziali e la L.R. 65/2014
Quesito: Il T.A.R. Piemonte n. 687/2019 ha affermato che non sono dovuti gli oneri concessori per il mutamento di destinazione d'uso da rurale a civile abitazione con riferimento agli immobili realizzati prima del 1977. Essendo io proprietaria in Toscana di un immobile agricolo, realizzato prima del 1977 e volendo destinarlo a residenza civile posso richiamare tale sentenza e non pagare gli oneri?
Esonero del costo di costruzione ex art. 17, comma 3, lett. b) T.U.
Quesito: Si domanda se la causa di esonero del costo di costruzione previsto dall'art. 17, comma 3, lett. b) del D.P.R. 380/2001 debba essere letta nel senso di riferire il limite percentuale del 20% ad entrambi gli interventi richiamati.
Modifica dei prospetti: manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia?
Devo ampliare una finestra posta sul lato tergale della mia casa. In quale categoria di intervento si colloca?
D.L. 557 del 30 dicembre 1993 e deruralizzazione
Quesito: Sono proprietario di immobile sito in zona rurale, oggetto di istanza di condono edilizio ex Legge 47/85, nonchè di pratica di variazione catastale datata 1975. Posso richiamare l'art. 9, comma 9 del D.L. 557/1993 per sostenere la intervenuta deruralizzazione dell'immobile?
Sulle aree private ad uso pubblico previste in Convenzioni urbanistiche
QUESITO: È legittima la previsione all’interno di una Convenzione urbanistica che una determinata area destinata ad opera di urbanizzazione rimanga di proprietà privata e con obbligo di manutenzione senza limiti di tempo a carico dei lottizzanti?
L.R. Toscana: Oneri concessori e intervento demoricostruttivo con diversa sagoma
QUESITO: Un fabbricato attualmente al grezzo è stato realizzato con Permesso di Costruire scaduto. Viene richiesto se, in caso di demolizione e nuova ricostruzione, stessa collocazione ma forma diversa, sia dovuta di nuovo la corresponsione degli oneri concessori

Ultimi articoli pubblicati
T.A.R. Toscana, Sezione III, 25 settembre 2023
Sulla contraddittorietà tra il parere negativo espresso dalla commissione edilizia in ordine alla coerenza della struttura con le caratteristiche tipologiche dell'edificio e il parere di segno opposto rilasciato dalla commissione paesaggistica che aveva giudicato la stessa coerente con lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore della costruzione.
T.A.R. Toscana, Sezione III, 25 settembre 2023
Sulla concessione in sanatoria: il mancato ritiro del provvedimento e il mancato pagamento degli oneri di urbanizzazione sono aspetti che ne possono condizionare la validità?
T.A.R. Toscana, Sezione I, 21 settembre 2023
Sulle nuove scelte di pianificazione: la diversa destinazione urbanistica pregressa della medesima area non determina alcun affidamento.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 settembre 2023
Sul termine per l'esercizio dei poteri repressivi da parte del Comune in materia di Denuncia di Inizio Attività.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 19 settembre 2023
L’elevata urbanizzazione caratterizzante la zona su cui insiste l’opera può determinare sul piano giuridico una deroga al limite dei 150 metri dalla battigia previsto dall’art. 15 lett. a), L. reg. n. 78/1976, non potendosi altrimenti soddisfare il raggiungimento della finalità di costruzione di opere ed impianti destinati alla diretta fruizione del mare?
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 22 settembre 2023
Sulla nozione di nuova costruzione in materia di opere poste all’interno della struttura agrituristica.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 20 settembre 2023
Sull’annullamento degli atti presupposti di localizzazione di un’opera pubblica.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 19 settembre 2023
Sul riparto di giurisdizione tra Tribunale superiore delle acque pubbliche e giudice amministrativo in riferimento all’art. 12 bis D.L. 68/2022 in materia di procedure amministrative che riguardino interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR. 
T.A.R. Marche, Sezione I, 21 settembre 2023
Sul decorso del termine di efficacia delle convenzioni di lottizzazione.
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 25 settembre 2023
Se l'opera consistente in una struttura in alluminio con cornici che consentono lo scorrimento di vetrate possa essere ricondotta alla nozione di "pergotenda".
Consiglio di Stato, Sezione VI, 19 settembre 2023
Sulla configurabilità di lottizzazione abusiva cartolare in caso di donazione o divisione ereditaria.
Cassazione penale, Sezione I, 19 settembre 2022
Sull’accertamento  dell’insorgenza di un pericolo concreto per la pubblica incolumità ai fini della configurabilità del reato di Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina di cui all’articolo 677 comma 3 codice penale. 
Cassazione penale, Sezione I, 23 novembre 2022
Quando l’inosservanza dell'ordinanza sindacale che ingiunge l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza di un edificio integra la contravvenzione di cui all'art. 677?
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 settembre 2023
Sulla portata dell’art. 6, co 1, lett. e-ter) D.P.R. 380/2001 che riconduce al regime dell'edilizia libera le opere di pavimentazione e di finitura degli spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenuti entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 settembre 2023
[A] Sull’onere della prova in materia di condono. [B] Sul perfezionamento per silenzio accoglimento del condono edilizio richiesto qualora sia accertata l’inesistenza dell’appartamento da sanare e quindi nella non avvenuta ultimazione dell’opera.
Cassazione civile, Sezione V, 21 settembre 2023
Sulla nozione di area edificabile in tema di imposta comunale sugli immobili.
T.A.R. Liguria, Sezione II, 20 settembre 2023
Sull’esercizio di poteri discrezionali in ordine alla proposta localizzazione degli impianti per la telefonia mobile da parte del Comune.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 15 settembre 2023
Sulla legittimazione attiva di un Ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di un impianto di rifiuti, nel caso in cui l’impianto ricada nel territorio di un comune viciniore.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 5 settembre 2023
Ai fini della legittimità della dichiarazione di interesse culturale di un bene immobile ai sensi degli artt. 10 e 13 del D.Lgs. 42/2004 è necessario tenere in considerazione anche lo stato di degrado del bene?
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 18 settembre 2023
Il manutentore (attività di spurgo) di bagni mobili deve essere inteso come “trasportatore di rifiuti prodotti da terzi” o come “produttore” di rifiuti?