Deruralizzazione: i nuovi orientamenti giurisprudenziali e la L.R. 65/2014
Quesito: Il T.A.R. Piemonte n. 687/2019 ha affermato che non sono dovuti gli oneri concessori per il mutamento di destinazione d'uso da rurale a civile abitazione con riferimento agli immobili realizzati prima del 1977. Essendo io proprietaria in Toscana di un immobile agricolo, realizzato prima del 1977 e volendo destinarlo a residenza civile posso richiamare tale sentenza e non pagare gli oneri?
D.L. 557 del 30 dicembre 1993 e deruralizzazione
Quesito: Sono proprietario di immobile sito in zona rurale, oggetto di istanza di condono edilizio ex Legge 47/85, nonchè di pratica di variazione catastale datata 1975. Posso richiamare l'art. 9, comma 9 del D.L. 557/1993 per sostenere la intervenuta deruralizzazione dell'immobile?
T.A.R. Toscana, Sezione III, 25 settembre 2023
Sulla contraddittorietà tra il parere negativo espresso dalla commissione edilizia in ordine alla coerenza della struttura con le caratteristiche tipologiche dell'edificio e il parere di segno opposto rilasciato dalla commissione paesaggistica che aveva giudicato la stessa coerente con lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore della costruzione.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 19 settembre 2023
L’elevata urbanizzazione caratterizzante la zona su cui insiste l’opera può determinare sul piano giuridico una deroga al limite dei 150 metri dalla battigia previsto dall’art. 15 lett. a), L. reg. n. 78/1976, non potendosi altrimenti soddisfare il raggiungimento della finalità di costruzione di opere ed impianti destinati alla diretta fruizione del mare?
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 19 settembre 2023
Sul riparto di giurisdizione tra Tribunale superiore delle acque pubbliche e giudice amministrativo in riferimento all’art. 12 bis D.L. 68/2022 in materia di procedure amministrative che riguardino interventi finanziati con le risorse previste dal PNRR.
Cassazione penale, Sezione I, 19 settembre 2022
Sull’accertamento dell’insorgenza di un pericolo concreto per la pubblica incolumità ai fini della configurabilità del reato di Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina di cui all’articolo 677 comma 3 codice penale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 settembre 2023
Sulla portata dell’art. 6, co 1, lett. e-ter) D.P.R. 380/2001 che riconduce al regime dell'edilizia libera le opere di pavimentazione e di finitura degli spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenuti entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale.
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 settembre 2023
[A] Sull’onere della prova in materia di condono. [B] Sul perfezionamento per silenzio accoglimento del condono edilizio richiesto qualora sia accertata l’inesistenza dell’appartamento da sanare e quindi nella non avvenuta ultimazione dell’opera.